Le sirene luminose aiutano gli scienziati a perfezionare le misurazioni della costante di Hubble attraverso le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le sirene luminose aiutano gli scienziati a perfezionare le misurazioni della costante di Hubble attraverso le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Si propone un metodo veloce per evitare collisioni tra satelliti e migliorare la sicurezza nello spazio.
― 4 leggere min
Esaminando strategie per operazioni satellitari sicure nonostante l'aumento del traffico orbitale.
― 6 leggere min
Due missioni si uniscono per migliorare la ricerca di pianeti simili alla Terra.
― 6 leggere min
Lo studio analizza le opzioni di middleware nelle missioni robotiche nello spazio tramite reti mesh.
― 5 leggere min
TOI-2374 b e TOI-3071 b offrono spunti sulle caratteristiche e l'evoluzione degli esopianeti.
― 8 leggere min
Uno studio rivela la dinamica della polvere e la possibile formazione di pianeti in un sistema stellare lontano.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il Dark Energy Survey fa luce sui misteri cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come gli elementi stellari influenzano la formazione e l'evoluzione dei pianeti.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la ricerca dei monopoli magnetici utilizzando segnali di luce e magnetici.
― 5 leggere min
Gli scienziati scoprono esplosioni insolite di onde radio con durate prolungate.
― 6 leggere min
I gravastars hanno una struttura unica che si distingue dai buchi neri tradizionali.
― 6 leggere min
BlueMUSE rivoluzionerà le osservazioni nella luce blu e nel vicino ultravioletto.
― 7 leggere min
I pulsar sono fondamentali per capire l'universo grazie a misurazioni temporali precise.
― 6 leggere min
Esplorando i contributi del Pulsar Monogem ai raggi cosmici e alle emissioni di particelle.
― 7 leggere min
La ricerca rivela potenziali connessioni tra i wormhole e la materia oscura nelle galassie.
― 8 leggere min
Esaminando l'importanza di due molecole chiave nell'universo.
― 6 leggere min
JWST rivela scoperte sorprendenti sui buchi neri massicci nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Investigare i buchi neri attraverso le onde gravitazionali e le loro implicazioni per la fisica.
― 6 leggere min
Studi recenti svelano dettagli chiave sulla composizione e dinamica atmosferica di WASP-127 b.
― 6 leggere min
Studiando come le differenze cosmiche influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Investigare gli effetti dei foreground polarizzati sulle misurazioni del CMB.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno studiando i nuclei densi delle stelle di neutroni e il ruolo della materia di quark.
― 7 leggere min
La DSLM cattura la luce da galassie lontane usando un design modulare unico.
― 7 leggere min
LHS 1140b ha potenziale per acqua liquida e abitabilità.
― 6 leggere min
Un'analisi del buco nero 4U 1543-47 durante la sua esplosione del 2021.
― 7 leggere min
L'indagine su GSN 069 rivela informazioni sugli efflussi ionizzati e sull'attività dei buchi neri.
― 5 leggere min
Gli astronomi puntano a rilevare il misterioso segnale HI-21cm usando tecniche innovative.
― 6 leggere min
Gli scienziati puntano a migliorare la comprensione dei buchi neri supermassicci attraverso osservazioni avanzate.
― 6 leggere min
Esplorare come il machine learning migliora l'analisi della Radiazione Cosmica di Fondo.
― 6 leggere min
Esplorare come le molecole scappano dal ghiaccio nell'universo freddo.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle caratteristiche di G309.8+00.0 usando dati di raggi X e raggi gamma.
― 5 leggere min
I nuovi rivelatori curvi migliorano le missioni a raggi X, aumentando la qualità dell'immagine e la sensibilità per la ricerca spaziale.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano OTI per garantire percorsi ottici stabili per il rilevamento delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Gli astronomi hanno trovato due nuovi esopianeti con orbite insolite.
― 5 leggere min
SAXO+ mira a migliorare l'imaging di esopianeti distanti attraverso ottiche adattive avanzate.
― 5 leggere min
ACIS continua a fornire dati vitali dopo 25 anni nello spazio.
― 5 leggere min
I ricercatori investigano galassie luminose utilizzando telescopi avanzati per comprendere la loro formazione.
― 5 leggere min
Un'esplorazione dei gruppi stellari giovani e delle loro dinamiche.
― 6 leggere min
CS offre approfondimenti sui processi chimici nelle comete e sulle origini dello zolfo.
― 6 leggere min