Investigare come la luce influisce sul comportamento molecolare nelle cavità ottiche.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Investigare come la luce influisce sul comportamento molecolare nelle cavità ottiche.
― 5 leggere min
Esaminando come diversi sali influenzano il movimento dell'acqua e le interazioni.
― 5 leggere min
Esaminando l'impatto degli strumenti NLP sulla scienza dei materiali e sulla riproducibilità.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento energetico nei sistemi quantistici aperti tramite magnetizzazione e conteggio degli elettroni.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina le incertezze nei parametri dei modelli termodinamici e i loro effetti sulle previsioni.
― 6 leggere min
Ricerche recenti mostrano come il rumore possa migliorare le prestazioni del calcolo quantistico.
― 6 leggere min
Usare la tecnologia per semplificare la raccolta dei dati negli studi chimici.
― 6 leggere min
La DFT reticolare migliora la comprensione di sistemi elettronici complessi e delle loro interazioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle ultime tecniche di retrosintesi e al loro impatto sulla scoperta di farmaci.
― 7 leggere min
Valutare l'efficacia del deep learning nella precisione e plausibilità del docking molecolare.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come gli isomeri influenzano le reazioni chimiche e i comportamenti.
― 6 leggere min
Esplorando i modelli intriganti degli stati chimera nei sistemi chimici.
― 7 leggere min
Uno studio svela dettagli sui cristalli di Wigner e le interazioni tra elettroni.
― 6 leggere min
La ricerca mostra le risposte complesse del nitrobenze all'esposizione alla luce, mettendo in evidenza la redistribuzione dell'energia.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano lo studio delle forme degli ioni molecolari usando cristalli di Coulomb.
― 5 leggere min
Investigare come le cavità influenzano la velocità delle reazioni attraverso interazioni molecolari e trasferimento di energia.
― 7 leggere min
Nuovo metodo migliora simulazioni molecolari e analisi nella chimica computazionale.
― 5 leggere min
Scopri come funzionano le batterie agli ioni di zinco e i loro potenziali vantaggi.
― 6 leggere min
Nuovo approccio automatizzato migliora i calcoli di spettroscopia vibrazionale per materiali complessi.
― 7 leggere min
La ricerca esplora come usare atomi d'oro per attivare legami C-H in molecole organiche.
― 4 leggere min
Nuova tecnica ottica misura efficacemente le variazioni di temperatura in sistemi piccoli.
― 6 leggere min
Esplora come i sistemi non in equilibrio si adattano ai cambiamenti e le loro implicazioni pratiche.
― 6 leggere min
L'ossido di ittrio gioca un ruolo chiave negli studi di astrofisica e scienza dei materiali.
― 6 leggere min
Nuovi metodi nella chimica quantistica sfruttano la geometria algebrica per risolvere equazioni complesse.
― 6 leggere min
Questo studio mostra come la posizione del CO2 sull'oro altera le energie di iniezione di carica.
― 4 leggere min
I tubi a shock permettono agli scienziati di analizzare il comportamento dei gas sotto alta pressione e temperatura.
― 5 leggere min
I ricercatori usano le reti neurali per modellare meglio materiali complessi non stechiometrici.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento dell'azoto in condizioni di shock estremo.
― 4 leggere min
La ricerca fa luce sui meccanismi di fotolisi nel trattamento dell'acqua.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento dell'elio nei campi magnetici e le sue applicazioni di misurazione.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che i campi elettrici possono creare un nuovo stato dell'acqua chiamato acqua vetrosa ferroelettrica.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano le simulazioni AFQMC usando la differenziazione automatica per avere più precisione.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni ioniche nelle simulazioni.
― 6 leggere min
Esaminare il ruolo del carbonio nelle reazioni chimiche nelle diverse atmosfere planetarie.
― 6 leggere min
La ricerca esplora bilayer CrI/WTe per dispositivi spintronici efficienti.
― 5 leggere min
Nuovi modelli migliorano la comprensione delle interazioni tra protoni e idrossidi nell'acqua.
― 6 leggere min
Usare la luce polarizzata per favorire specifici enantiomeri nelle reazioni chimiche.
― 5 leggere min
Il software FFAST fornisce informazioni sulle prestazioni dei modelli di forza in machine learning.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il ruolo dell'acqua negli strati elettrici doppi con solventi organici.
― 5 leggere min
Scopri il processo complicato dietro il nostro senso dell'olfatto e le sue implicazioni.
― 6 leggere min