Indagando su come i materiali chirali alterano i tassi di emissione della luce.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagando su come i materiali chirali alterano i tassi di emissione della luce.
― 7 leggere min
Esplorare un nuovo metodo per prevedere le proprietà degli stati eccitati dei materiali con alta precisione.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di nuovi approcci per migliorare le previsioni nelle reazioni chimiche usando la tecnologia.
― 8 leggere min
I ricercatori studiano le proprietà del C60 per avere spunti sui materiali e la scienza quantistica.
― 5 leggere min
Esaminando l'importanza di due molecole chiave nell'universo.
― 6 leggere min
L'approccio ibrido migliora le simulazioni dei comportamenti molecolari complessi usando la conoscenza di esperti e dati.
― 6 leggere min
Il moco è fondamentale per molte enzimi coinvolti in processi biologici essenziali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo di apprendimento automatico migliora l'efficienza dei calcoli dei funzionali spettrali di Koopmans.
― 8 leggere min
Il Modello Completamente Multipolare offre intuizioni migliori sul comportamento molecolare dell'acqua.
― 6 leggere min
NeuralSCF combina il machine learning con la DFT per un'analisi della struttura elettronica più efficiente.
― 6 leggere min
Esplora le ultime funzionalità e applicazioni del pacchetto ipie per AFQMC.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la scoperta molecolare usando algoritmi evolutivi e modelli di linguaggio.
― 6 leggere min
La ricerca rivela comportamenti complessi di trasferimento degli elettroni in ambienti a cavità ottica.
― 5 leggere min
eCOMO offre un nuovo modo per studiare molecole controllate in vari campi scientifici.
― 5 leggere min
Questo lavoro esplora come le molecole si caricano in modo frazionario quando interagiscono con il loro ambiente.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni su come le molecole assorbono ed emettono luce.
― 6 leggere min
Esplorare come le molecole scappano dal ghiaccio nell'universo freddo.
― 6 leggere min
Esplorando le dinamiche e le sfide della cristallizzazione attraverso la nucleazione.
― 7 leggere min
CF+ contribuisce alla nostra comprensione della chimica negli ambienti spaziali.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come la luce influisce sul comportamento molecolare in ambienti speciali.
― 7 leggere min
CS offre approfondimenti sui processi chimici nelle comete e sulle origini dello zolfo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela una minore energia di legame del benzene sul ghiaccio d'acqua, influenzando la chimica spaziale.
― 6 leggere min
FreeCG migliora la modellazione molecolare aumentandone l'efficienza e la precisione.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le simulazioni del trasporto di carica nei semiconduttori organici, aiutando la progettazione dei dispositivi.
― 6 leggere min
Esplorare i metodi di Monte Carlo per studiare il comportamento dei liquidi vetrosi.
― 8 leggere min
Nuovi sistemi NMR multicanale migliorano l'efficienza e la sensibilità per l'analisi chimica.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra chirali e tecniche NMR negli studi molecolari.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per migliorare la localizzazione della funzione degli elettroni nei materiali.
― 6 leggere min
Snellire i calcoli per gli elementi pesanti nella chimica quantistica.
― 6 leggere min
Scopri come il machine learning prevede i risultati delle interazioni atomiche.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni su Stronzio e Ittrio dalle collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Scopri quali fattori influenzano le crepe da essiccazione nei materiali in argilla che si asciugano.
― 5 leggere min
Una nuova tecnica migliora la nostra comprensione dell'effetto della luce sul comportamento molecolare.
― 6 leggere min
La ricerca svela interazioni complesse nel rilassamento del spin e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Questo articolo presenta un nuovo approccio per studiare le reazioni di trasferimento di elettroni sotto un forte accoppiamento elettronico.
― 6 leggere min
Scopri come la luce interagisce con la materia attraverso teorie quantistiche avanzate.
― 7 leggere min
Questo studio esplora come gli antiprotoni influenzano gli ioni simili all'idrogeno sotto campi magnetici.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come il comportamento delle catene polimeriche influisce sulle prestazioni dei materiali.
― 5 leggere min
Il TPDH-grafene sembra promettente per migliorare le prestazioni e la durata delle batterie agli ioni di litio.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la simulazione della dinamica dei fermioni in vari sistemi.
― 5 leggere min