I ricercatori analizzano il rapporto carbonio-ossigeno nel giovane pianeta PDS 70b.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori analizzano il rapporto carbonio-ossigeno nel giovane pianeta PDS 70b.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano segni di vita su pianeti lontani usando metodi e tecnologie innovative.
― 9 leggere min
Le onde gravitazionali offrono nuove prospettive su eventi cosmici grazie a metodi di rilevamento avanzati.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo migliora le misurazioni del cosmic shear, offrendo una visione più chiara dei misteri dell'universo.
― 4 leggere min
Esplora le enigmatiche Bolle di Fermi e il loro legame con il centro della nostra galassia.
― 5 leggere min
TOI-396 rivela interazioni e strutture planetarie intriganti, dando il via a nuove ricerche.
― 4 leggere min
Gli scienziati studiano le origini e il comportamento dei misteriosi Fast Radio Bursts.
― 7 leggere min
Gli scienziati sfruttano le stelle pulsanti per rilevare le elusive onde gravitazionali nell'universo.
― 5 leggere min
Nuovi metodi per mantenere i satelliti stabili in ambienti spaziali difficili.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto delle strutture adattabili nell'ingegneria spaziale.
― 6 leggere min
I ricercatori propongono nuovi metodi per studiare la gravità e l'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Scopri come le galassie lontane rivelano la storia antica dell'universo attraverso la luce.
― 5 leggere min
I buchi neri primordiali sorprendono gli scienziati con la loro esistenza e formazione.
― 6 leggere min
I circuiti SiGe sono fondamentali per sistemi elettronici affidabili nelle missioni spaziali.
― 4 leggere min
Esplora le affascinanti interazioni magnetiche di Callisto e i suoi potenziali oceani nascosti.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti dei wormhole rotanti sulla luce e le ombre nello spazio.
― 4 leggere min
Tecniche innovative migliorano i calcoli per atterrare su corpi celesti irregolari.
― 7 leggere min
Un masso di 30 metri sulla cometa 67P si muove inaspettatamente, rivelando il comportamento della cometa.
― 5 leggere min
Scopri i clusters globulari e il loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 4 leggere min
Le kilonove creano elementi pesanti, dando indizi sull'universo e sulla sua storia.
― 6 leggere min
Gli astronomi usano il deep learning per capire meglio la struttura dell'universo.
― 9 leggere min
A1213 mostra l'impatto dei nuclei galattici attivi nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando le differenze nelle velocità dei buchi neri e le loro esperienze di nascita.
― 7 leggere min
Scopri il fantastico getto radio del quasar J1601+3102 e le sue caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano chiarezza sulla costante di Hubble in mezzo a tensioni nelle misurazioni.
― 11 leggere min
Uno sguardo più da vicino all'oggetto misterioso simile a un pianeta SIMP 0136+0933 e alla sua atmosfera dinamica.
― 7 leggere min
STDWeb aiuta gli astronomi a trovare eventi luminosi nel cielo notturno.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno studiando i ripetuti lampi radio veloci provenienti da una galassia lontana.
― 5 leggere min
Uno studio svela dei dettagli sulla particolare cometa Centaur 29P nel nostro sistema solare.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei buchi neri regolari e delle loro proprietà uniche.
― 7 leggere min
Scopri come l'accelerazione influisce sulla temperatura e sulla meccanica quantistica.
― 8 leggere min
Esplora i segreti cosmici della materia oscura e dei segnali dei pulsar.
― 6 leggere min
Le masse di prova sono fondamentali per la capacità di LISA di rilevare le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i segnali della materia oscura usando le emissioni radio dai cluster di galassie.
― 7 leggere min
Scopri come le reti neurali aiutano nella ricerca della materia oscura.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno rilevato acqua su WASP-43b, un gigante gassoso caldo lontano dalla Terra.
― 5 leggere min
Il coronografo romano punta a migliorare la nostra visione di pianeti lontani.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano di rilevare emissioni radio da un pianeta che orbita attorno a una stella lontana.
― 6 leggere min
Esplorando i lampi radio veloci e il loro impatto sulla comprensione delle galassie.
― 7 leggere min
Gli scienziati identificano e analizzano le fonti radio intorno al pulsar della Nebulosa Granchio.
― 5 leggere min