Un'esplorazione dei gruppi stellari giovani e delle loro dinamiche.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un'esplorazione dei gruppi stellari giovani e delle loro dinamiche.
― 6 leggere min
CS offre approfondimenti sui processi chimici nelle comete e sulle origini dello zolfo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela una minore energia di legame del benzene sul ghiaccio d'acqua, influenzando la chimica spaziale.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano le forme delle galassie massicce nell'universo giovane.
― 5 leggere min
Uno studio rivela intuizioni su come potrebbe essersi formato il Sistema Solare.
― 6 leggere min
Grandi indagini mirano ad approfondire la nostra comprensione della formazione e del comportamento delle galassie.
― 8 leggere min
I SVM a una classe semplificano la rilevazione degli esopianeti grazie a un'elaborazione dati efficiente.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora l'astronomia a raggi X e i contributi dell'India in questo campo.
― 6 leggere min
ANTARES svela nuove scoperte sui neutrini cosmici e le loro fonti.
― 7 leggere min
Svelare i segreti di piccoli oggetti spaziali inattivi che orbitano vicino alla Terra.
― 5 leggere min
Esplorando i meccanismi dietro i lampi gamma e le loro emissioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'inflazione cosmologica e alle sue implicazioni per capire l'universo.
― 5 leggere min
AtLAST cerca di approfondire la nostra conoscenza dei fenomeni cosmici attraverso osservazioni submillimetriche avanzate.
― 5 leggere min
Un progetto per lanciare satelliti per migliorare il rilevamento delle esplosioni cosmiche.
― 7 leggere min
La missione Euclid affronta l'impatto delle radiazioni sui rilevatori di imaging visibile.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i resti di supernova in NGC 6822 e M33 per migliorare i metodi di identificazione.
― 5 leggere min
Esplorando il Fondo Cosmico a microonde e il suo significato per capire le origini dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sull'atmosfera unica di Io e sulle interazioni tra particelle energetiche.
― 7 leggere min
RETINA simula le condizioni spaziali per testare i sistemi di navigazione basati sulla vista per le astronavi.
― 5 leggere min
La ricerca sui Giove caldi svela collegamenti tra la composizione atmosferica e la storia di migrazione.
― 5 leggere min
Esplorando come i buchi neri interagiscono con la materia oscura e i suoi effetti.
― 5 leggere min
Le esplosioni di raggi gamma sono eventi cosmici potenti con origini complesse.
― 5 leggere min
I miglioramenti nel machine learning rendono più facile il tracciamento degli oggetti orbitali della Terra.
― 6 leggere min
Scopri gli r-mode, la viscosità e come producono onde gravitazionali nelle stelle di neutroni.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano le ombre dei buchi neri per capire la gravità e l'astrofisica.
― 5 leggere min
I FRB offrono nuove informazioni sulla velocità di espansione dell'universo e sulla costante di Hubble.
― 5 leggere min
Il progetto ECHO usa droni per migliorare le misurazioni dei segnali cosmici come la linea dei 21 cm.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio combina diverse tecnologie di protezione per missioni spaziali più sicure.
― 9 leggere min
TOI-3261b svela nuove informazioni sui pianeti Neptuno ultra-caldini.
― 6 leggere min
Heimdallr e Solarstein potenziano le nostre capacità di studio astronomico.
― 4 leggere min
Le missioni CubeSat puntano a studiare le eruzioni solari e i loro effetti sul clima spaziale.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come i dischi di gas influenzano il comportamento dei buchi neri binari.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la materia oscura tramite gli axioni generati nel Sole.
― 5 leggere min
I droni migliorano i metodi di raccolta dati per la mappatura dell'idrogeno del telescopio CHIME.
― 7 leggere min
Studio delle proprietà magnetiche che influenzano il rilevamento delle onde gravitazionali nello spazio.
― 8 leggere min
Una missione per migliorare le tecniche di rilevamento delle onde gravitazionali attraverso la gestione del rumore.
― 5 leggere min
La ricerca sulle onde gravitazionali dall'inflazione punta ad approfondire la nostra comprensione delle origini cosmiche.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla particolare spirale a due bracci nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Uno studio svela comportamenti inaspettati dei pianeti binari in ambienti stellari densi.
― 5 leggere min
Esplorando le orbite uniche e i comportamenti dei satelliti irregolari nel nostro Sistema Solare.
― 5 leggere min