Indagare segnali a bassa energia per la scoperta della materia oscura con rivelatori a stato solido.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagare segnali a bassa energia per la scoperta della materia oscura con rivelatori a stato solido.
― 7 leggere min
La polvere lunare sta influenzando le prestazioni dei retroriflettori usati per misurazioni precise.
― 6 leggere min
Il Modulo-0 presenta una tecnologia di rilevamento innovativa per studiare particelle di neutrino difficili.
― 7 leggere min
Nuovi aggiornamenti all'ATLAS Inner Tracker puntano a migliorare le prestazioni e la raccolta dati.
― 6 leggere min
Il nuovo concetto di Quantum Expander migliora la rilevazione delle onde gravitazionali ad alta frequenza.
― 5 leggere min
PandaX-4T punta a approfondire la nostra conoscenza della materia oscura tramite tecniche di rilevamento avanzate.
― 8 leggere min
I ricercatori cercano di rilevare neutrini da eventi rari di supernovae fallite.
― 6 leggere min
Ricerca su sensori a pixel attivi monolitici analogici per migliorare le capacità di rilevamento delle particelle.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo di calibrazione migliora la precisione nell'imaging 4D STEM.
― 8 leggere min
Lo sTED migliora l'efficienza e la precisione nella rilevazione dei neutroni in ambienti ad alta intensità.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora la corrente oscura e i problemi dei pixel nelle fotocamere CMOS spaziali.
― 8 leggere min
Nuovi esperimenti mirano a svelare i segreti della materia oscura e dell'energia oscura.
― 6 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora il monitoraggio della salute delle pipeline usando onde ultrasoniche guidate.
― 7 leggere min
Un nuovo rivelatore migliora la sensibilità per la misurazione delle particelle usando una tecnologia innovativa a base d'acqua.
― 6 leggere min
Esplorare il potenziale dello Scanner PHASR polarimetrico nei campi medico e industriale.
― 6 leggere min
TPOT migliora il tracciamento delle particelle nell'esperimento sPHENIX al RHIC.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio software aiuta a ridurre il rumore del radon nella rilevazione della materia oscura.
― 5 leggere min
Esaminando le prestazioni del calorimetro elettromagnetico CMS dal 2015 al 2018.
― 6 leggere min
Il nuovo modello migliora l'efficienza e la precisione della simulazione del calorimetro con tecniche di machine learning.
― 6 leggere min
Un sistema combinato di fibra ottica e coronografo migliora la raccolta della luce dei pianeti.
― 5 leggere min
Un sondaggio rivela le sfide che affrontano i ricercatori agli inizi della carriera nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
L'esperimento SoLid cerca di capire il comportamento degli antineutrini vicino a un reattore in Belgio.
― 6 leggere min
Nuove antenne attive migliorano la comunicazione militare grazie a una trasmissione del segnale e a un'efficienza migliori.
― 6 leggere min
Nuovo maser di diamante leggero avanza la tecnologia e apre possibilità di ricerca.
― 6 leggere min
La cromatografia a risonanza laser offre spunti sugli elementi superpesanti e sul loro comportamento.
― 5 leggere min
ATLAS migliora i metodi di raccolta e analisi dei dati per la ricerca in fisica delle alte energie.
― 6 leggere min
Un nuovo filtro di Kalman migliora il tracciamento delle particelle cariche nelle camere a proiezione temporale.
― 5 leggere min
I rivelatori Micromegas giocano un ruolo fondamentale nell'identificare le elusive particelle di materia oscura.
― 7 leggere min
Metodi di sincronizzazione migliorati per orologi a microonde su fibra ottica raggiungono una precisione al femtosecondo.
― 5 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi di rilevamento per i fotoni scuri, potenziali candidati per la materia oscura.
― 6 leggere min
L'upgrade VELO migliora la precisione e la raccolta dati nel rivelatore LHCb del CERN.
― 4 leggere min
Uno studio esplora come l'attività dell'oceano influisca sui rivelatori sensibili del CUORE in Italia.
― 6 leggere min
Scopri come l'interferometria a griglia a raggi X migliora l'imaging in vari settori.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano le prestazioni del PCM usando algoritmi informatici per gestire meglio la luce.
― 7 leggere min
Il chip Timepix4 migliora la risoluzione temporale per la rilevazione delle particelle in vari settori.
― 6 leggere min
Combinare modelli generativi e stima della massima verosimiglianza migliora la precisione nella calibrazione dei rilevatori.
― 9 leggere min
Un nuovo dispositivo migliora il test dei materiali morbidi in vari settori.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo migliora la rilevazione di acqua e gas negli studi geologici.
― 5 leggere min
COSINUS usa cristalli NaI e un veto muonico per studiare la materia oscura.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno creato un materiale ibrido per migliorare il rilevamento dei neutroni nella ricerca sulla materia oscura.
― 6 leggere min