L'estrema eruzione di una stella ci insegna qualcosa sul comportamento delle stelle e sui suoi effetti sui pianeti vicini.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
L'estrema eruzione di una stella ci insegna qualcosa sul comportamento delle stelle e sui suoi effetti sui pianeti vicini.
― 6 leggere min
Un CubeSat osserva esplosioni da una stella unica.
― 6 leggere min
Gli scienziati osservano cambiamenti dinamici nel comportamento e nell'ambiente della stella di neutroni 4U 1702-429.
― 6 leggere min
Esplorare la fusione di buchi neri massicci nelle galassie nane e il loro significato.
― 7 leggere min
Esplorando il legame tra i buchi neri e la materia oscura nella fisica moderna.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle atmosfere sorprendenti di Tritone e Plutone.
― 6 leggere min
Gli astronomi affrontano problemi di osservazione delle galassie usando le tecniche di assegnazione delle fibre di DESI.
― 5 leggere min
La ricerca svela la natura complessa dei Piccoli Punti Rossi nell'universo.
― 5 leggere min
L'asteroide 1998 FR47 potrebbe avere un gemello nascosto, svelando segreti cosmici.
― 6 leggere min
Esplora i misteri dei buchi neri e delle loro onde gravitazionali.
― 14 leggere min
Uno sguardo all'effetto kSZ e al suo ruolo nella ricerca cosmica.
― 7 leggere min
Uno sguardo al ruolo della materia oscura nell'universo.
― 9 leggere min
Esplora lo studio affascinante delle ombre dei buchi neri e il loro impatto sul nostro universo.
― 5 leggere min
Esplora il processo affascinante delle supernovae e della formazione dei buchi neri.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano il comportamento dei buchi neri binari supermassicci e le loro emissioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo sul comportamento strano dei buchi neri e dei loro orizzonti.
― 4 leggere min
Scopri il strano mondo dei buchi neri che girano e delle loro ombre affascinanti.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulla misteriosa molecola HCCSCN e sul suo significato nel cosmo.
― 6 leggere min
Scopri come i buchi neri interagiscono con tipi unici di materia.
― 7 leggere min
Un'esplorazione della gravità, della causalità e dei loro effetti sull'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino alla polvere lunare e alle sue sfide per la futura esplorazione spaziale.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla rivalità tra esperimenti sui raggi gamma e le loro scoperte.
― 6 leggere min
Un viaggio tra le stranezze quantistiche dell'universo e le interazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Un tuffo nei sistemi stellari unici a tre stelle e ciò che rivelano sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Esplorare pianeti lontani per scoprire i loro misteri e il potenziale per la vita.
― 5 leggere min
Le macchie stellari influenzano come comprendiamo le stelle giovani e la loro evoluzione.
― 5 leggere min
I rivelatori aggiornati migliorano la capacità di CLASS di studiare la radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 5 leggere min
Scopri l'impatto della polvere sulle stelle nella Nebulosa Molecolare di Orion.
― 8 leggere min
Flashcurve usa il machine learning per creare curve di luce ai raggi gamma in modo rapido e preciso.
― 7 leggere min
Gli esperti condividono i progressi nelle vele solari e il loro potenziale futuro.
― 7 leggere min
Esplorare come le fluttuazioni casuali abbiano plasmato il cosmo.
― 7 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi per riconoscere le onde gravitazionali usando strategie innovative di machine learning.
― 6 leggere min
Scopri il mondo affascinante dei gravastars e le loro implicazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sulle stelle di neutroni attraverso le oscillazioni quasi-periodiche twin kHz.
― 7 leggere min
Un'analisi del comportamento della luce nel catturare immagini di pianeti lontani.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come i quasar influenzano la dinamica dei gas e la formazione delle stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
Una nuova teoria collega le collisioni tra stelle di neutroni agli scoppi gamma brevi.
― 6 leggere min
Esplorare la natura dei wormhole rotanti e le loro possibilità di estrazione di energia.
― 5 leggere min
Il team NANOGrav analizza 15 anni di dati su pulsar e onde gravitazionali.
― 14 leggere min
LISA ascolterà le onde gravitazionali, svelando segreti cosmici.
― 5 leggere min