Scoprire le sorgenti radio lente ci aiuta a capire meglio la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scoprire le sorgenti radio lente ci aiuta a capire meglio la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come le barre influenzano il movimento del gas e la formazione di stelle nelle galassie a disco.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano galassie antiche usando i dati del JWST per capire come si formano le stelle.
― 6 leggere min
La scoperta di gusci radio intorno a galassie in fusione rivela processi cosmici complessi.
― 6 leggere min
Investigare il ruolo delle galassie a bassa massa nel trasformare lo stato di ionizzazione dell'universo.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sui bagliori NIR di Sagittarius A* e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Uno studio rivela la rotazione in molti ammassi globulari, cambiando la nostra comprensione.
― 5 leggere min
Il progetto CAVITY rivela proprietà uniche delle galassie nei vuoti cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio che usa la luce delle stelle per indagare le proprietà magnetiche del mezzo interstellare.
― 4 leggere min
Studiare le stelle lente aiuta a capire l'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esaminando i tassi di formazione stellare e lo sviluppo delle galassie usando i dati del Telescopio Spaziale James Webb.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai glomeruli di Abell 2744 usando i dati JWST.
― 5 leggere min
Usare il telescopio spaziale James Webb per individuare meglio gli AGN.
― 7 leggere min
JWST rivela l'Arc delle Gemme Cosmico, facendo luce sulle prime galassie.
― 4 leggere min
Esplora l'importanza del giovane ammasso stellare Godzilla negli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Analizzando la luce UV delle prime galassie si scoprono informazioni sulla formazione e l'evoluzione delle stelle.
― 4 leggere min
Le stelle di Popolazione III hanno plasmato l'evoluzione dell'universo attraverso i loro cicli di vita esplosivi.
― 4 leggere min
Studi recenti rivelano livelli di polvere sorprendenti in galassie tranquille nonostante l'arresto della formazione stellare.
― 5 leggere min
La supernova 2023ixf offre nuove prospettive sulle origini e l'accelerazione dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Le particelle di polvere sono elementi chiave nei processi di formazione di stelle e galassie.
― 4 leggere min
Esaminando come il riscaldamento mareale altera le stelle nel cluster M67.
― 5 leggere min
Gli astronomi usano i dati TESS per identificare un possibile candidato di pianeta libero.
― 6 leggere min
Un quasar lontano e una galassia rivelano spunti sull'evoluzione delle galassie.
― 4 leggere min
La ricerca rivela le condizioni chiave per la formazione di stelle molto massicce in cluster densi.
― 11 leggere min
Sguardi sulle supernovae, distribuzioni dei tempi di ritardo e il loro ruolo nell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Esplorare l'importanza delle galassie in formazione stellare polverose per capire l'universo.
― 6 leggere min
Nuove ricerche mettono in luce il buco nero in NGC 4395, svelando le sue proprietà uniche.
― 7 leggere min
I scienziati stanno esplorando come gli axioni ultraleggeri influenzano la formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come i sistemi stellari tripli influenzano i modelli di perdita di massa delle stelle AGB.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come si formano le stelle in ambienti a bassa metallicità.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri influenzano la dinamica del gas nelle prime galassie.
― 7 leggere min
Scopri come le caratteristiche delle maree rivelano le interazioni tra galassie e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
La ricerca rivela l'importanza dei cluster a bassa luminosità negli studi sulle galassie.
― 5 leggere min
Il programma SUSPENSE fa luce su galassie quiescenti lontane e sulla loro evoluzione.
― 6 leggere min
Esplorare le interazioni tra stelle e dischi di gas vicino ai buchi neri.
― 7 leggere min
Un'introduzione ai buchi neri vagabondi e al loro significato nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Le cefeidi aiutano a misurare le distanze cosmiche e illuminano l'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le dinamiche e l'evoluzione di due ammassi stellari vicini.
― 5 leggere min
Investigando la densa nube di polvere vicino al Centro Galattico e il suo significato storico.
― 6 leggere min
La ricerca su CASSOWARY 31 fa luce sulle misurazioni della massa delle galassie usando tecniche di lente gravitazionale.
― 8 leggere min