Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Astrofisica delle galassie

L'impatto delle barre sull'evoluzione delle galassie

Questo studio esamina come le barre influenzano il movimento del gas e la formazione di stelle nelle galassie a disco.

― 5 leggere min


Le barre modellanoLe barre modellanol'evoluzione dellegalassie.formazione delle stelle.nella dinamica del gas e nellaUno studio rivela il ruolo delle barre
Indice

Le galassie sono sistemi complessi che si evolvono nel tempo. Un aspetto importante della loro evoluzione è la formazione delle barre e il movimento del gas al loro interno. Questo studio si concentra sulle galassie a disco vicine, che sono piatte e a forma di spirale, simili alla nostra Via Lattea. Le barre sono strutture allungate che possono cambiare il modo in cui gas e stelle si muovono in una galassia, influenzando la formazione di stelle e la struttura complessiva.

Nelle galassie a disco, il gas può accumularsi al centro e formare quello che chiamiamo un Serbatoio di gas. Questo serbatoio è cruciale perché può portare alla formazione di stelle e ha implicazioni per la crescita di buchi neri supermassicci al centro delle galassie. Questo articolo discute come si formano le barre, come influenzano il movimento del gas e come questi processi si svolgono nel tempo.

Il Ruolo delle Barre nelle Galassie

Le barre si formano naturalmente in molte galassie a disco. Possono cambiare significativamente la distribuzione di gas e stelle, influenzando la formazione di stelle e la creazione di strutture come anelli e rigonfiamenti. Le barre funzionano incanalando il gas verso il centro delle galassie, dove può accumularsi oppure essere usato per formare nuove stelle. Tuttavia, i processi esatti coinvolti e i tempi per l'accumulo di gas non sono completamente compresi.

Studio di Simulazione

Per esplorare questi processi, abbiamo creato simulazioni di galassie a disco isolate utilizzando un modello che rispecchia le proprietà osservate delle galassie. Le impostazioni iniziali per queste simulazioni erano progettate per riflettere le caratteristiche delle galassie a disco vicine in Formazione stellare. I risultati delle simulazioni ci aiutano a capire come si formano le barre e influenzano i serbatoi di gas nelle galassie.

Le nostre simulazioni mostrano che la maggior parte delle galassie sviluppa una struttura a barra. Questa barra gioca un ruolo fondamentale nel dirigere il gas verso il centro, creando un serbatoio di gas che può formare nuove stelle. Abbiamo notato che se una galassia ha un componente arrotondato aggiuntivo chiamato rigonfiamento, la formazione della barra e il movimento del gas sono ritardati.

Base Osservativa

Per creare le nostre simulazioni, abbiamo utilizzato dati da un'indagine galattica nota come PHANGS-ALMA, che include una varietà di galassie a disco vicine in formazione stellare. Questa indagine fornisce osservazioni ad alta risoluzione che abbiamo usato per impostare le condizioni delle simulazioni. Le galassie selezionate variano in massa, contenuto di gas e altre proprietà fisiche.

Input per i Modelli di Simulazione

Ci siamo concentrati su cinque proprietà principali per le nostre simulazioni:

  1. Massa Stellare: La massa totale delle stelle nella galassia.
  2. Frazione di Gas: La quantità di gas rispetto alla massa totale nella galassia.
  3. Lunghezza di Scala delle Stelle: Quanto sono distribuite le stelle nella galassia.
  4. Lunghezza di Scala del Gas: La distribuzione del gas nella galassia.
  5. Frazione di Massa del Rigonfiamento: La proporzione di massa nel rigonfiamento rispetto alla massa totale.

Regolando questi parametri, abbiamo potuto studiare il loro effetto sulla formazione delle barre e sulla dinamica del gas.

Risultati delle Simulazioni

Risultati Generali

Le nostre simulazioni hanno rivelato un modello coerente su come si formano le barre e influenzano il movimento del gas. Nelle galassie più massicce, si è sviluppato un chiaro serbatoio di gas come risultato della formazione della barra. Per le galassie meno massicce, il gas non si accumulava allo stesso modo, portando a modelli di formazione stellare diversi.

Formazione della Barra e le Sue Fasi

Abbiamo identificato tre fasi nell'evoluzione delle galassie a disco con barra:

  1. Fase di Formazione: Inizialmente, si forma la barra e il movimento del gas è relativamente lento. Durante questo periodo, la formazione di stelle inizia ad aumentare gradualmente.

  2. Fase di Alimentazione e Crescita: Man mano che la barra diventa più stabile, il gas viene incanalato verso il centro, portando a un rapido incremento della massa di gas e attivando un'esplosione stellare. Questo è quando si formano la maggior parte delle nuove stelle.

  3. Fase di Esaurimento: In questa fase, la forte barra continua a influenzare la dinamica del gas, portando a un declino della massa di gas al centro mentre la formazione di stelle consuma il gas disponibile.

Influenza dei Rigonfiamenti

La presenza di un rigonfiamento, che è una massa centrale arrotondata in alcune galassie, può ritardare la formazione della barra. Di conseguenza, le galassie con rigonfiamenti tendono a sperimentare un accumulo più lento dei serbatoi di gas rispetto a quelle senza rigonfiamenti.

Serbatoi di Gas nelle Regioni Centrali

La formazione di serbatoi di gas nelle regioni centrali delle galassie è cruciale per comprendere la formazione di stelle. Questi serbatoi possono supportare eventi di formazione stellare massivi e influenzare la crescita di buchi neri supermassicci. Le nostre simulazioni hanno mostrato che la massa di gas all'interno della regione centrale è aumentata significativamente durante la fase di alimentazione e poi è diminuita durante la fase di esaurimento.

Modelli di Formazione di Stelle

I modelli di formazione di stelle variavano significativamente in base alla massa della galassia. Per le galassie meno massicce, la formazione di stelle avveniva principalmente lungo la barra. Al contrario, le galassie più massicce sperimentavano la formazione di stelle principalmente all'interno del serbatoio di gas interno creato dall'azione della barra.

Connessione con i Buchi Neri Supermassicci

Mentre il gas si accumula al centro delle galassie, può alla fine nutrire buchi neri supermassicci. Comprendere come le barre e i serbatoi di gas interagiscono è vitale per comprendere la crescita di questi buchi neri e i loro effetti sulla galassia circostante.

Conclusione

Questo studio mette in evidenza l'importanza delle barre nelle galassie a disco e il loro ruolo nel plasmare la dinamica del gas e la formazione di stelle. Le nostre simulazioni forniscono informazioni preziose sui processi coinvolti nella formazione delle barre e nello sviluppo dei serbatoi di gas. Esaminando questi fenomeni, possiamo comprendere meglio il ciclo di vita delle galassie e la loro evoluzione nel tempo.

La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sull'espansione di queste simulazioni per includere una gamma più ampia di galassie e interazioni più complesse per migliorare ulteriormente la nostra comprensione dell'evoluzione delle galassie.

Fonte originale

Titolo: Simulating nearby disc galaxies on the main star formation sequence I. Bar formation and the building of the central gas reservoir

Estratto: Past studies have long emphasised the key role played by galactic stellar bars in the context of disc secular evolution, via the redistribution of gas and stars, the triggering of star formation, and the formation of prominent structures such as rings and central mass concentrations. However, the exact physical processes acting on those structures, as well as the timescales associated with the building and consumption of central gas reservoirs are still not well understood. We are building a suite of hydro-dynamical RAMSES simulations of isolated, low-redshift galaxies that mimic the properties of the PHANGS sample. The initial conditions of the models reproduce the observed stellar mass, disc scale length, or gas fraction, and this paper presents a first subset of these models. Most of our simulated galaxies develop a prominent bar structure, which itself triggers central gas fuelling and the building of an over-density with a typical scale of 100-1000 pc. We confirm that if the host galaxy features an ellipsoidal component, the formation of the bar and gas fuelling are delayed. We show that most of our simulations follow a common time evolution, when accounting for mass scaling and the bar formation time. In our simulations, the stellar mass of $10^{10}$~M$_{\odot}$ seems to mark a change in the phases describing the time evolution of the bar and its impact on the interstellar medium. In massive discs (M$_{\star} \geq 10^{10}$~M$_{\odot}$), we observe the formation of a central gas reservoir with star formation mostly occurring within a restricted starburst region, leading to a gas depletion phase. Lower-mass systems (M$_{\star} < 10^{10}$~M$_{\odot}$) do not exhibit such a depletion phase, and show a more homogeneous spread of star-forming regions along the bar structure, and do not appear to host inner bar-driven discs or rings.

Autori: Pierrick Verwilghen, Eric Emsellem, Florent Renaud, Milena Valentini, Jiayi Sun, Sarah Jeffreson, Ralf S. Klessen, Mattia C. Sormani, Ashley. T. Barnes, Klaus Dolag, Kathryn Grasha, Fu-Heng Liang, Sharon Meidt, Justus Neumann, Miguel Querejeta, Eva Schinnerer, Thomas G. Williams

Ultimo aggiornamento: 2024-04-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.09791

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.09791

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili