Lo studio presenta un modello che tiene conto delle interazioni tra mutazioni nell'evoluzione delle proteine.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Lo studio presenta un modello che tiene conto delle interazioni tra mutazioni nell'evoluzione delle proteine.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora l'analisi genetica nei campioni di tessuto, rivelando schemi spaziali.
― 7 leggere min
Una nuova strumento per valutare i metodi di apprendimento della struttura delle proteine.
― 6 leggere min
VirID migliora la scoperta e la classificazione dei virus RNA per un migliore monitoraggio della salute pubblica.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano la classificazione del ciclo cellulare utilizzando il nuovo modello ccAFv2.
― 6 leggere min
Il modello TwinC svela dettagli sulle interazioni del DNA e sulla regolazione dei geni.
― 7 leggere min
BioMANIA semplifica l'analisi dei dati biologici tramite comunicazione in linguaggio naturale.
― 7 leggere min
Presentiamo AsaruSim per la simulazione realistica di dataset di sequenziamento RNA a singola cellula.
― 6 leggere min
SWIRL semplifica i flussi di lavoro scientifici complessi per una migliore efficienza e interoperabilità.
― 8 leggere min
Nuove tecniche migliorano gli studi genomici collaborativi garantendo la privacy dei dati.
― 7 leggere min
La pangenomica avanza lo studio della variazione genetica e dello splicing alternativo negli organismi.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno scoprendo le complessità dei virus RNA con metodi innovativi.
― 6 leggere min
Uno studio sui modelli genetici nelle popolazioni umane e non umane usando nuovi algoritmi.
― 6 leggere min
SeaMoon offre un metodo nuovo per analizzare la dinamica delle proteine usando solo dati di sequenza.
― 8 leggere min
Nuovo framework migliora il rilevamento di schemi strani nei grafici.
― 6 leggere min
Gli scienziati scoprono strutture e funzioni diverse delle proteine degli Orthornavirus.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina gli approcci tradizionali e dei modelli linguistici basati sulle proteine per studiare l'evoluzione delle proteine.
― 8 leggere min
Un approccio basato su modelli di mescolanza migliora le stime dei tempi di divergenza delle specie.
― 5 leggere min
CGRclust offre un metodo innovativo per classificare le sequenze di DNA senza etichette precedenti.
― 7 leggere min
RiboGL migliora la comprensione del comportamento dei ribosomi nella traduzione delle proteine attraverso un approccio basato sui grafi.
― 5 leggere min
Uno studio svela i fattori complessi che influenzano il bias d'uso dei codoni nelle specie di lievito.
― 6 leggere min
Esplora le complessità del conteggio dei sottografi indotti in varie proprietà dei grafi.
― 4 leggere min
SeqMate rende più facile per i biologi l'elaborazione dei dati di sequenziamento dell'RNA.
― 6 leggere min
Allo-Allo offre un modo nuovo per identificare i siti allosterici basati sulle sequenze proteiche.
― 6 leggere min
SAMURAI offre un metodo affidabile per studiare i cambiamenti genetici nelle malattie.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai metodi di compressione basati sulla grammatica migliorati e al loro impatto sull'accesso ai dati.
― 6 leggere min
Nuovo modello migliora l'accuratezza nella previsione delle interazioni DNA-proteina.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora il modo in cui gli scienziati riconciliano gli alberi genici e quelli delle specie.
― 6 leggere min
Scopri i grafi trasformatori e le loro applicazioni in vari settori.
― 6 leggere min
PGGB offre un approccio fresco per costruire grafi pangenoma senza pregiudizi.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'identificazione dei cambiamenti genetici negli organismi che causano malattie.
― 6 leggere min
Spacedust migliora l'analisi dei cluster genici usando le strutture proteiche e il contesto genomico.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora le prestazioni di indicizzazione del testo su dimensioni chiave.
― 6 leggere min
Il nuovo strumento SAFAARI migliora la precisione nell'annotazione delle singole cellule e nell'integrazione dei dati.
― 8 leggere min
Nuovi metodi e risorse mirano a migliorare l'analisi dell'attività genica nei tessuti.
― 5 leggere min
Pool PaRTI migliora l'analisi delle proteine rendendo migliore la rappresentazione dei dati e le intuizioni biologiche.
― 6 leggere min
CLP trasforma i dati molecolari in stringhe per migliorare la scoperta di farmaci.
― 6 leggere min
Esplora come la struttura del DNA influisca sulla sua funzione e sulle applicazioni nella terapia genica.
― 4 leggere min
L'algoritmo WENDY offre spunti sulle interazioni geniche attraverso dati limitati.
― 8 leggere min
Il framework scTransNet migliora la comprensione delle interazioni geniche usando dati di RNA a singola cellula.
― 6 leggere min