Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Avanzamenti nella Predizione della Struttura a Coiled Coil

CCfrag migliora l'accuratezza di AlphaFold per strutture proteiche complesse.

― 4 leggere min


CCfrag potenzia laCCfrag potenzia laprevisione dellastruttura delle proteineAlphaFold per complessi coiled coils.CCfrag migliora le previsioni di
Indice

Le coiled coils sono forme speciali fatte di più parti chiamate α-eliche. Queste eliche si attorcigliano l'una intorno all'altra, nascondendo le loro parti interne, che tendono ad evitare l'acqua. Le coiled coils sono comuni in molte proteine presenti negli organismi viventi. Le loro forme possono variare in base al numero di eliche che hanno e a come sono disposte.

La Struttura di Base

Una caratteristica chiave delle coiled coils è un modello composto da sette mattoncini, di solito etichettati come a, b, c, d, e, f e g. In questo modello, le parti etichettate a e d formano il nucleo della struttura. Questo nucleo è importante perché aiuta le eliche a rimanere unite. Il modo in cui queste eliche si incastrano può essere descritto da un metodo chiamato knobs-into-holes, dove parti di un'elica riempiono gli spazi dell'elica adiacente.

I ricercatori hanno imparato molto sulle coiled coils, e ora ci sono molti strumenti che possono aiutare a prevedere la loro struttura a partire dalla loro sequenza. Tuttavia, prevedere come appariranno queste strutture rimane una sfida. Questo perché, nonostante le loro sequenze per lo più ripetitive, le coiled coils possono avere interruzioni che cambiano il modo in cui si impaccano.

AlphaFold: Uno Strumento Importante

AlphaFold è un programma informatico che ha mostrato grandi promesse nella previsione delle strutture proteiche con precisione. È stato particolarmente bravo a modellare le coiled coils, soprattutto per quanto riguarda come si attorcigliano e la loro struttura centrale. Tuttavia, a volte ha difficoltà con coiled coils molto lunghe, producendo spesso forme strane che non hanno senso. Ha anche problemi con le coiled coils che non sono tipiche, il che porta a rappresentazioni scarse di come quelle strutture si impacchettano.

Migliorare le Previsioni con CCfrag

Per affrontare queste sfide è stato sviluppato un nuovo strumento chiamato CCfrag. Questo strumento aiuta a suddividere una sequenza proteica in parti più piccole. Facendo così, rende più facile per AlphaFold prevedere la struttura di ciascun pezzo. Dopo aver modellato queste parti più piccole, CCfrag combina i risultati in una panoramica dettagliata che può mostrare come ciascuna parte si comporta.

Questo approccio non solo migliora la qualità delle previsioni per le coiled coils complesse, ma consente anche ai ricercatori di cercare caratteristiche locali nella struttura che potrebbero essere trascurate quando si guarda all'intera proteina.

Come Funziona CCfrag

CCfrag è progettato utilizzando Python e ha due funzioni principali. La prima funzione divide una sequenza proteica in parti più piccole basate su impostazioni definite dall'utente, come la dimensione delle parti e quanto si sovrappongono. L'output include file necessari per eseguire le previsioni di AlphaFold.

Una volta che AlphaFold ha creato modelli per queste parti più piccole, CCfrag raccoglie diverse informazioni da quei modelli e le organizza. Gli utenti possono scegliere varie caratteristiche da esaminare, come quanto è probabile che le parti siano in un certo ordine o quanto bene possano interagire tra loro.

Usii Pratici di CCfrag

Ci sono diversi esempi che illustrano come CCfrag possa essere utile.

Analisi della Proteina EEA1

Un esempio è la proteina EEA1, che ha ruoli importanti nel trasporto cellulare. Utilizzando CCfrag per concentrarsi su sezioni più piccole di questa proteina, i ricercatori hanno scoperto che le previsioni di struttura erano molto più chiare rispetto alle previsioni fatte considerando l'intera proteina. Le sezioni più lunghe hanno prodotto la migliore accuratezza, e le parti sovrapposte hanno fornito spunti su come le regioni della proteina potrebbero funzionare insieme.

Coiled Coils Non Canoniche

Un altro caso riguardava proteine con coiled coils che non seguono i modelli abituali. Queste coiled coils non canoniche sono rare e difficili da prevedere correttamente. Utilizzando CCfrag, i ricercatori sono riusciti a individuare potenziali interazioni importanti che altri metodi potrebbero perdere. Questo rende CCfrag prezioso per cercare queste strutture difficili da trovare.

Modellazione Multi-Stato

Le coiled coils possono a volte formare forme o stati diversi. Comprendere queste forme è fondamentale, soprattutto quando vengono confrontate con il comportamento delle proteine in natura. CCfrag consente agli scienziati di esaminare la stessa proteina in diverse configurazioni. Ad esempio, quando si studia la proteina spike di un virus, CCfrag ha aiutato a identificare parti della proteina che corrispondevano a strutture conosciute.

Conclusione

CCfrag offre un nuovo modo di approcciare la modellazione di strutture proteiche complesse, specialmente per le coiled coils lunghe. Suddividendo le sequenze in sezioni sovrapposte più piccole, migliora le previsioni fatte da strumenti come AlphaFold. Questo metodo rivela caratteristiche locali e interazioni che potrebbero essere trascurate quando si analizza l'intera proteina. Con la sua documentazione dettagliata e supporto agli utenti, CCfrag è pronto ad aiutare i ricercatori a comprendere meglio il complesso mondo delle strutture proteiche.

Fonte originale

Titolo: CCfrag: Scanning folding potential of coiled-coil fragments with AlphaFold

Estratto: Structured abstractO_ST_ABSMotivationC_ST_ABSCoiled coils are a widespread structural motif consisting of multiple -helices that wind around a central axis to bury their hydrophobic core. Although their backbone can be uniquely described by the Crick parametric equations, these have little practical application in structural prediction, given that most coiled coils in nature feature non-canonical repeats that locally distort their geometry. While AlphaFold has emerged as an effective coiled-coil modeling tool, capable of accurately predicting changes in periodicity and core geometry along coiled-coil stalks, it is not without limitations. These include the generation of spuriously bent models and the inability to effectively model globally non-canonical coiled coils. In an effort to overcome these limitations, we investigated whether dividing full-length sequences into fragments would result in better models. ResultsWe developed CCfrag to leverage AlphaFold for the piece-wise modeling of coiled coils. The user can create a specification, defined by window size, length of overlap, and oligomerization state, and the program produces the files necessary to run structural predictions with AlphaFold. Then, the structural models and their scores are integrated into a rich per-residue representation defined by sequence-or structure-based features, which can be visualized or employed for further analysis. Our results suggest that removing coiled-coil sequences from their native context can in some case improve the prediction confidence and avoids bent models with spurious contacts. In this paper, we present various use cases of CCfrag, and propose that fragment-based prediction is useful for understanding the properties of long, fibrous coiled coils, by showing local features not seen in full-length models. Availability and ImplementationThe program is implemented as a Python module. The code and its documentation are available at https://github.com/Mikel-MG/CCfrag. [email protected]

Autori: Mikel Martinez Goikoetxea

Ultimo aggiornamento: 2024-05-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.595610

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.595610.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili