Nuovi principi mirano a creare metodi di ripartizione più equi nei sistemi politici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovi principi mirano a creare metodi di ripartizione più equi nei sistemi politici.
― 6 leggere min
Articoli più recenti
― 5 leggere min
― 5 leggere min
Algoritmi efficienti e euristiche per valutare la larghezza di scansione in grafi aciclici orientati.
― 4 leggere min
Questo studio esamina la dimensione di Weisfeiler-Leman e le configurazioni coerenti nei grafi.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo degli attrattori di stringhe nelle parole biinfinite.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda nei numeri di saturazione arcobaleno e nelle sfide di colorazione dei bordi nella teoria dei grafi.
― 6 leggere min
Esplora i fondamenti e le applicazioni della teoria dei grafi in vari campi.
― 4 leggere min
Nuovi concetti nella larghezza dei grafi migliorano l'analisi e le applicazioni in diversi settori.
― 6 leggere min
I set gratuiti aiutano a sistemare i grafi planari senza incroci di bordi.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai modelli linguistici e alla loro densità negli spazi di cambiamento.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio per trovare insiemi indipendenti nei grafi usando qualsiasi configurazione iniziale.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra colori soft e felici e la rilevazione di comunità nelle reti.
― 6 leggere min
I problemi di identità e gruppo plasmando la nostra comprensione delle strutture matriciali.
― 6 leggere min
Esaminando il passaggio dalle classi di concetti generali alle classi estremali nell'analisi dei dati.
― 7 leggere min
Una panoramica delle idee importanti nella teoria dei grafi e le loro applicazioni.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai ruoli di iniettività e suriettività nelle reti ReLU.
― 6 leggere min
Questa ricerca esamina come gli morfismi episturmiani influenzano le parole di ritorno nelle sequenze.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle proprietà e alle sfide dei grafi ben coperti.
― 6 leggere min
Una panoramica dei giochi di posizione e della loro struttura che influenza le strategie dei giocatori.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai matchings, i loro tipi e applicazioni pratiche.
― 4 leggere min
La ricerca esamina come le matrici di preferenza riflettano le scelte razionali degli elettori.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio per ottimizzare le strutture ad albero sotto vincoli di carico.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina la natura complessa dei giochi di sottrazione nella teoria dei grafi.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli embedding dei grafi e alle condizioni necessarie per la loro mappatura.
― 5 leggere min
Scopri come i matroidi aiutano ad analizzare le relazioni e l'indipendenza in vari contesti.
― 5 leggere min
Quest'articolo chiarisce i legami tra la resistenza efficace e il trasporto ottimale sui grafi.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà e le applicazioni dei grafi metrici, concentrandosi su -metrica e iperbolicità.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle sfide e ai progressi nella comprensione della capacità di Shannon.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora il concetto di separazione a metà spazio nelle convessità dei grafi.
― 7 leggere min
Scopri come le rettangolazioni aiutano nell'efficienza del layout e nel design.
― 5 leggere min
Uno studio su algoritmi che affrontano le sfide del flusso di traffico intero nelle reti cittadine.
― 7 leggere min
I grafici modellano relazioni e sistemi in vari campi.
― 5 leggere min
Esaminare come i cambiamenti di tempistica influiscono sulla raggiungibilità nelle reti dinamiche.
― 5 leggere min
Esaminare grafi temporali svela complessità e metodi per risolvere problemi in modo efficiente.
― 6 leggere min
Questo studio si concentra su metodi efficienti per t-abbinamenti in grafi ristretti.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la curvatura aiuta a capire reti complesse.
― 7 leggere min
Quest'articolo presenta un approccio efficace per identificare percorsi brevi in reti complesse.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle pratiche efficaci per la configurazione e la gestione delle aste.
― 5 leggere min
Questa ricerca affronta il problema dell'oversmoothing nelle convoluzioni sui grafi per migliorare l'accuratezza nella classificazione dei nodi.
― 4 leggere min
Questo studio rivela connessioni tra grafi, i loro sottografi e numeri di indipendenza.
― 6 leggere min
Usare automi finiti per calcolare le cifre di numeri irrazionali come il numero d'oro.
― 6 leggere min
Indagare sul rapporto tra simmetria e sequenze di bit nella crittografia.
― 6 leggere min