ZSS potrebbe aiutare a migliorare la memoria e le abilità motorie nei modelli di malattie neurodegenerative.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
ZSS potrebbe aiutare a migliorare la memoria e le abilità motorie nei modelli di malattie neurodegenerative.
― 6 leggere min
Ricerche recenti collegano gli inibitori PDE5 a un aumento del rischio di demenza, mettendo in discussione le credenze precedenti.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come i marcatori immunitari siano collegati a diverse condizioni di salute mentale.
― 7 leggere min
I trascrizioni ASR con errori possono aiutare a identificare l'Alzheimer in modo più preciso.
― 8 leggere min
Nuove misure migliorano il confronto tra set di dati medici complessi.
― 6 leggere min
Nuovi metodi che usano il movimento degli occhi possono aiutare a diagnosticare l'Alzheimer precocemente.
― 7 leggere min
Nuovo metodo migliora l'accuratezza delle scansioni cerebrali per studi sull'ipotalamo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che le risposte colinergiche potrebbero supportare la funzione cognitiva nell'Alzheimer.
― 7 leggere min
DMRIntTk migliora il rilevamento delle modifiche di metilazione collegate alle malattie.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza il legame tra il sonno e l'Alzheimer utilizzando algoritmi di NLP.
― 8 leggere min
Le ricerche mostrano differenze individuali nell'attività cerebrale tra i pazienti con Alzheimer e Parkinson.
― 8 leggere min
Un nuovo modello migliora la diagnosi della demenza grazie all'integrazione di dati diversi.
― 9 leggere min
La ricerca svela nanoparticelle mirate per migliorare la salute cerebrale nei pazienti con Alzheimer.
― 5 leggere min
Questa ricerca esamina come il gene APOE influenzi la malattia di Alzheimer attraverso varie cellule cerebrali.
― 7 leggere min
Esaminando come i modelli linguistici possono aiutare a identificare l'Alzheimer in modo precoce.
― 5 leggere min
L'iper glicemia cambia l'uso del glucosio nel cervello, mettendo in discussione le vecchie idee sul funzionamento del cervello.
― 8 leggere min
La ricerca mostra un forte legame tra i disturbi autoimmuni e un aumento del rischio di Alzheimer.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza il legame tra l'attività fisica e il rischio di demenza negli anziani.
― 6 leggere min
La ricerca su benfotiamina punta a migliorare la cura e i risultati per l'Alzheimer.
― 5 leggere min
Nuove ricerche collegano batteri intestinali e metaboliti a un precoce declino cognitivo.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno usando l'apprendimento auto-supervisionato per migliorare la classificazione dell'Alzheimer attraverso le scansioni MRI.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora la previsione del rischio di Alzheimer usando i registri sanitari elettronici e modelli avanzati.
― 9 leggere min
Usare la salute degli occhi per rilevare malattie cerebrali come l'Alzheimer e il Parkinson.
― 6 leggere min
Esaminando il legame tra la salute della retina e la progressione della malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
Nuovo modello combina scansioni cerebrali e dati genetici per la diagnosi dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Esaminare come la memoria di lavoro cambia con l'età e le condizioni neurologiche.
― 7 leggere min
Esplorare come la serotonina influisce sulla funzione cerebrale e sul declino cognitivo.
― 6 leggere min
Uno sguardo sull'Alzheimer, i suoi effetti e la ricerca in corso.
― 6 leggere min
Approccio semplificato per capire meglio la ricerca medica complessa e le malattie.
― 5 leggere min
Il nuovo modello PIMPNet integra scansioni cerebrali e età per la diagnosi dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Nuovo modello migliora l'analisi EEG per una diagnosi precisa della demenza.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza della diagnosi dell'Alzheimer affrontando i dati mancanti.
― 6 leggere min
Migliorare la stima della fiducia nella rilevazione automatizzata dell'Alzheimer e della depressione.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi delle immagini cerebrali e della genetica.
― 4 leggere min
Uno studio rivela modelli chiave e fattori di rischio legati alla malattia di Alzheimer.
― 8 leggere min
I topi possono riconoscere gli individui, ed è fondamentale per la loro vita sociale.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo usa l'imaging retinico per identificare i segni precoci di demenza.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della risonanza magnetica per la diagnosi dell'Alzheimer usando i dati dei singoli pazienti.
― 5 leggere min
Il metodo di suddivisione migliora l'analisi dei dati genomici negli studi sulla malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'accuratezza nella diagnosi delle fasi della malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min