Scopri il ruolo della chimica cerebrale nell'autismo e le sue implicazioni per il trattamento.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri il ruolo della chimica cerebrale nell'autismo e le sue implicazioni per il trattamento.
― 8 leggere min
Esplorare l'importanza degli ATLs nel riconoscimento facciale e nella comprensione dei concetti.
― 7 leggere min
Nuove ricerche gettano luce sul ruolo della tau nei danni alle cellule cerebrali.
― 8 leggere min
Il lieve deterioramento comportamentale potrebbe segnalare un rischio precoce di Alzheimer, aiutando a individuare il problema.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'impatto del TBI sull'equilibrio e sulla funzione vestibolare.
― 7 leggere min
Ricerche recenti collegano gli inibitori PDE5 a un aumento del rischio di demenza, mettendo in discussione le credenze precedenti.
― 5 leggere min
Un confronto tra la ricerca e i dati del mondo reale sulla progressione del morbo di Parkinson.
― 8 leggere min
Uno studio sottolinea le limitazioni diagnostiche nell'ipertensione intracranica idiopatica.
― 5 leggere min
La psicosi peggiora notevolmente il declino cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson.
― 5 leggere min
Introducendo la Scala di Sonnolenza di Yaoundé per una valutazione migliore della sonnolenza diurna eccessiva.
― 6 leggere min
Il fingerprinting del connettoma sembra promettente nel prevedere le funzioni cerebrali per la pianificazione chirurgica.
― 7 leggere min
Uno studio esamina gli effetti del neurofeedback a casa sui sintomi del morbo di Parkinson.
― 7 leggere min
Uno studio svela le barriere all'aderenza al trattamento per l'epilessia nei pazienti etiopi.
― 6 leggere min
Studi recenti mettono in evidenza i potenziali benefici dei trattamenti precoci mirati all'Aβ per l'Alzheimer.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come i marker ematici siano collegati a casi gravi di COVID-19 in pazienti con problemi neurologici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'importanza delle proteine actina nello sviluppo del morbo di Parkinson.
― 5 leggere min
Il ferro gioca un ruolo fondamentale nella funzione cerebrale e nella salute a tutte le età.
― 6 leggere min
Uno studio rivela i modelli di infiammazione meningeale nella sclerosi multipla, sottolineando l'importanza della risonanza magnetica avanzata.
― 8 leggere min
Uno studio valuta un nuovo indice per valutare le prestazioni cognitive nella sclerosi multipla.
― 6 leggere min
La ricerca collega le scelte alimentari alla malattia di Parkinson e ai livelli di ferro nel cervello.
― 6 leggere min
Esplorare nuovi metodi per migliorare la diagnosi e il trattamento del tremore.
― 6 leggere min
Una nuova lista di controllo migliora il coinvolgimento del pubblico e dei pazienti nella ricerca.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza proteine che potrebbero indicare la progressione della sclerosi multipla.
― 5 leggere min
Lo studio analizza i dati per prevedere le crisi tardive dopo lesioni cerebrali.
― 9 leggere min
La ricerca esplora la stimolazione non invasiva del nervo vago per aiutare il recupero dopo un'emorragia subaracnoidea.
― 8 leggere min
Una checklist ha lo scopo di migliorare la valutazione della comunicazione nei pazienti con PPA.
― 5 leggere min
Lo studio analizza i cambiamenti nell'incidenza degli ictus legati alla pandemia di COVID-19.
― 6 leggere min
Uno studio su come l'IA può migliorare la diagnosi dell'epilessia in aree a basso recurso.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano i suoni della tosse per capire i problemi di respirazione e di parola legati all'ALS.
― 9 leggere min
Un nuovo modello migliora la diagnosi della demenza grazie all'integrazione di dati diversi.
― 9 leggere min
Uno sguardo alla UCMD e alla miopatia di Bethlem e al loro impatto.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le emicranie influenzano la memoria e l'attività cerebrale.
― 7 leggere min
Uno studio rivela fattori cruciali che influenzano i tassi di sopravvivenza agli ictus in Zimbabwe.
― 6 leggere min
Lo studio analizza l'impatto di TMEM106B sulla salute del cervello e sulla funzione cognitiva nella FTD.
― 8 leggere min
Esplorare il legame tra ictus e lo sviluppo dell'epilessia negli anziani.
― 6 leggere min
Lo studio analizza come la mutazione del tau influisca sulla perdita di sinapsi nella demenza frontotemporale.
― 5 leggere min
Esplorando come l'Alzheimer colpisce le cellule cerebrali e le capacità cognitive.
― 6 leggere min
Questo studio affronta le complessità dell'uso del deep learning per l'analisi dei dati EEG.
― 8 leggere min
Nuovo modello migliora la previsione del rischio di VTE nei pazienti con ictus.
― 7 leggere min
Uno studio svela i legami tra le proteine plasmatiche e la salute del cervello.
― 7 leggere min