Intuizioni genetiche sulle malattie a corpi di Lewy
Nuovo studio rivela legami genetici con la demenza nei disturbi a corpi di Lewy.
― 5 leggere min
Le malattie a Corpi di Lewy comprendono il Parkinson (PD), la demenza da malattia di Parkinson (PDD) e la demenza con corpi di Lewy (DLB). Sono collegate dalla presenza di accumuli proteici anomali chiamati corpi di Lewy nel cervello. Il PD è spesso visto come un disturbo del movimento che porta a sintomi come tremori, rigidità e movimenti lenti. Man mano che la malattia avanza, molte persone con PD possono anche sviluppare problemi cognitivi e demenza. Le ricerche mostrano che circa il 24% delle persone diagnosticate con PD ha già lievi problemi cognitivi, e fino all'80% può sperimentare demenza in un secondo momento. Questa progressione può avere un serio impatto sulla vita quotidiana e sulla qualità della vita complessiva.
Caratteristiche della malattia di Parkinson e della demenza
Il PD è tipicamente caratterizzato da sintomi motori, ma man mano che la malattia si sviluppa, possono sorgere sintomi non motori come problemi di memoria e confusione. L'insorgenza di questi sintomi cognitivi non avviene contemporaneamente per tutti, il che significa che alcuni potrebbero sperimentarli molto più tardi nella malattia.
La DLB condivide somiglianze con la PDD, inclusi problemi di memoria e cambiamenti nel pensiero. Le persone con DLB possono anche sperimentare fluttuazioni nel loro stato mentale e allucinazioni, insieme a difficoltà motorie. La principale differenza tra PDD e DLB è nel tempismo dei sintomi: la PDD si verifica quando la demenza segue un PD ben consolidato più di un anno dopo i sintomi iniziali del movimento, mentre nella DLB, i problemi cognitivi compaiono nello stesso momento o prima dei sintomi motori.
Patologicamente, il PD di solito ha un coinvolgimento dei corpi di Lewy meno diffuso rispetto alla PDD e alla DLB. Nei casi di PD non dementi, i corpi di Lewy si trovano spesso solo in parti specifiche del cervello, mentre nei casi di demenza, sono più ampiamente diffusi.
Il ruolo della genetica
La maggior parte dei casi di malattie a corpi di Lewy sembra verificarsi sporadicamente, ma le ricerche hanno collegato alcuni fattori genetici a un rischio maggiore. Negli ultimi dieci anni, gli studi hanno identificato numerosi luoghi genetici associati a PD e DLB. Alcuni geni, come GBA1 e SNCA, sono implicati in entrambe le malattie, indicando percorsi biologici condivisi. Altri, come APOE e BIN1, sembrano essere specificamente legati alla DLB.
Le ricerche hanno mostrato che mutazioni nel gene GBA1 aumentano significativamente il rischio di problemi cognitivi in chi ha PD. Le persone con queste mutazioni spesso sperimentano un'insorgenza dei sintomi più precoce e una vita più breve. Inoltre, l'allele ε4 di APOE, un noto fattore di rischio per la malattia di Alzheimer, è stato identificato come un importante fattore genetico di rischio per sviluppare demenza sia nella PDD che nella DLB.
Approccio e risultati della ricerca
In uno studio recente, i ricercatori hanno analizzato i dati di ampi gruppi di pazienti diagnostici con PD, PDD e DLB per identificare fattori genetici che potrebbero contribuire alla demenza. Hanno confrontato individui con demenza con quelli con PD ma senza demenza. Questo approccio aiuta a individuare variazioni genetiche che potrebbero essere correlate a un declino cognitivo più grave e alla progressione della malattia.
Tre segnali genetici specifici sono stati trovati significativamente associati alla demenza nelle malattie a corpi di Lewy. Il primo è stato identificato nel gene APOE, noto per il suo collegamento con la malattia di Alzheimer, suggerendo che potrebbe influenzare il rischio di demenza nei casi di LBD.
Un altro importante risultato è stato un variante situata tra due geni, MMRN1 e SNCA. Si ritiene che questa variante giochi un ruolo nel modo in cui il gene SNCA si esprime, aumentando potenzialmente il rischio di demenza.
La terza variante significativa è stata trovata vicino a un gene chiamato LINC02555, ritenuto influenzare l'espressione di LRRK2, un altro gene associato alla malattia di Parkinson. Tuttavia, ulteriori analisi hanno mostrato che questa variante potrebbe non essere un fattore di rischio indipendente ma piuttosto legata a un'altra mutazione nota come LRRK2 G2019S, che è associata a una minore probabilità di sviluppare demenza.
Conclusione e direzioni future
Questo studio rivela fattori genetici cruciali che influenzano il rischio di demenza nelle malattie a corpi di Lewy. I risultati suggeriscono che sia il gene APOE che segnali specifici all'interno del gene SNCA svolgono ruoli chiave nello sviluppo di problemi cognitivi. Inoltre, la presenza della mutazione LRRK2 G2019S sembra ridurre il rischio di sviluppare demenza.
Comprendere questi componenti genetici è essenziale per migliorare la diagnosi, il trattamento e la cura complessiva per le persone che affrontano malattie a corpi di Lewy. È necessaria ulteriore ricerca per chiarire come questi fattori genetici influenzino la progressione della malattia e per esplorare potenziali opzioni di trattamento.
Mentre gli scienziati continuano a raccogliere dati e identificare ulteriori fattori di rischio, studi internazionali collaborativi potrebbero aiutare a chiarire il legame tra PDD e DLB, portando infine a strategie di gestione migliori per coloro che sono colpiti da queste malattie complesse.
Titolo: Investigation of the genetic aetiology of Lewy body diseases with and without dementia
Estratto: Up to 80% of Parkinsons disease patients develop dementia, but time to dementia varies widely from motor symptom onset. Dementia with Lewy bodies presents with clinical features similar to Parkinsons disease dementia, but cognitive impairment precedes or coincides with motor onset. It remains controversial whether dementia with Lewy bodies and Parkinsons disease dementia are distinct conditions or represent part of a disease spectrum. The biological mechanisms underlying disease heterogeneity, in particular the development of dementia, remain poorly understood, but will likely be key to understanding disease pathways and ultimately therapy development. Previous genome-wide association studies in Parkinsons disease and dementia with Lewy bodies/Parkinsons disease dementia have identified risk loci differentiating patients from controls. We collated data for 7,804 patients of European ancestry from Tracking Parkinsons (PRoBaND), The Oxford Discovery Cohort, and AMP-PD. We conducted a discrete phenotype genome-wide association studies comparing Lewy body diseases with and without dementia to decode disease heterogeneity by investigating the genetic drivers of dementia in Lewy body diseases. We found that risk alleles rs429358 tagging APOEe4 and rs7668531 near the MMRN1 and SNCA-AS1 genes, increase the odds of developing dementia and that an intronic variant rs17442721 tagging LRRK2 G2019S, on chromosome 12 is protective against dementia. These results should be validated in autopsy confirmed cases in future studies.
Autori: Huw Morris, L. Y. Wu, R. Real, A. Martinez, R. Chia, M. Lawton, M. Shoai, C. Bresner, L. Hubbard, C. Blauwendraat, A. Singleton, M. Ryten, S. W. Scholz, B. Traynor, N. Williams, M. Hu, Y. Ben-Shlomo, D. Grosset, J. Hardy
Ultimo aggiornamento: 2023-10-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.17.23297157
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.17.23297157.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.amp-pd.org/
- https://ftp.1000genomes.ebi.ac.uk/vol1/ftp/technical/reference/GRCh38_reference_genome/
- https://www.cog-genomics.org/plink/1.9/
- https://www.cog-genomics.org/plink/2.0/
- https://imputation.biodatacatalyst.nhlbi.nih.gov/33
- https://www.R-project.org/
- https://csg.sph.umich.edu//abecasis/Metal/
- https://locuszoom.org/
- https://cran.rproject.org/web/packages/colocr/index.html
- https://www.eqtlgen.org/cis-eqtls.html
- https://resource.psychencode.org/
- https://genome.sph.umich.edu/wiki/LiftOver
- https://choishingwan.github.io/PRSice/
- https://cran.r-project.org/web/packages/meta/index.html