Questo articolo esamina i difetti topologici nei cristalli liquidi nematici attivi bidimensionali.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esamina i difetti topologici nei cristalli liquidi nematici attivi bidimensionali.
― 7 leggere min
Una nuova formulazione di Lattice Boltzmann migliora le simulazioni nell' elastodinamica lineare.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come l'idrogeno influisce sulle leghe di ferro nel nucleo della Terra.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come lo spessore e il substrato influenzino le prestazioni superconduttrici del NbTi.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che l'interfaccia grafene-acqua è acida, influenzando il comportamento degli ioni.
― 4 leggere min
La ricerca mostra come la geometria della funzione d'onda migliori le prestazioni dei materiali termoeletttrici.
― 5 leggere min
Uno studio rivela i comportamenti dei sistemi quantistici sotto cambiamenti rapidi di temperatura.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come la pressione modifica la struttura elettronica dei materiali a fermioni pesanti.
― 4 leggere min
Scoprire come i modi di bordo influenzano le nuove tecnologie nei materiali ordinati topologicamente.
― 5 leggere min
Le strutture serpentine offrono flessibilità e stabilità per applicazioni innovative nella tecnologia.
― 6 leggere min
Esplorando i fasci di collane e come l'AI migliora il loro studio.
― 5 leggere min
LK-99 mostra proprietà elettroniche uniche nonostante le precedenti affermazioni di superconduttività.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno svelato spazi curvi nascosti nel modello bosonico di Kitaev, che influenzano il comportamento quantistico.
― 4 leggere min
Gli scienziati manipolano il giro della luce per tecnologie laser innovative.
― 5 leggere min
Ricerche recenti mostrano che le onde di spin atomico possono rigenerarsi, migliorando la loro stabilità e efficienza.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora i calcoli energetici, influenzando il calcolo quantistico e la scienza dei materiali.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dell'impatto degli operatori che infrangono la parità sulle interazioni delle particelle.
― 5 leggere min
Un approccio moderno per capire i limiti delle corde elastiche sotto tensione.
― 5 leggere min
Una panoramica delle fasi senza gap e del loro significato nella fisica della materia condensata.
― 5 leggere min
Esplorando le interazioni degli elettroni e il loro impatto sulla superconduttività tramite il modello Hubbard.
― 5 leggere min
Esaminando i comportamenti degli elettroni nei materiali con punti di Van Hove e superconduttività triplet.
― 5 leggere min
I metodi di intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui gli scienziati prevedono le proprietà molecolari per diverse applicazioni.
― 6 leggere min
Analizzando come piccole variazioni di forma influenzano le soluzioni dell'equazione di Poisson.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come le onde terahertz influenzano la magnetizzazione nei materiali.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il comportamento e la dinamica dei plasmi polverosi e della turbolenza.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora il contatto tra fluidi e solidi nelle simulazioni.
― 7 leggere min
Nuove intuizioni su a-SiN usando machine learning e simulazioni.
― 5 leggere min
Esplorare fasi uniche dei materiali quantistici e le loro implicazioni per la ricerca.
― 6 leggere min
Un nuovo framework migliora le simulazioni molecolari a grana grossa per i ricercatori.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuovi comportamenti dei materiali attraverso le interazioni della luce nelle cavità.
― 5 leggere min
Questo articolo analizza il comportamento degli elettroni vicino alle superfici di Fermi sotto deboli campi magnetici.
― 5 leggere min
Uno studio rivela il ruolo della diffusione di Coulomb nei fotocorrenti balistici e i loro potenziali vantaggi.
― 6 leggere min
Esaminando modelli di piastrellature unici e le loro implicazioni nella scienza dei materiali.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come le onde sonore influenzano le gocce nei liquidi.
― 5 leggere min
Nuovi collimatori in fibra migliorano la misurazione della luce in ambienti sensibili.
― 7 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le teorie consolidate sul comportamento della transizione di fase di TiSe2.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra sugli elettroliti polimerici per migliorare le prestazioni e la sicurezza delle batterie a stato solido.
― 6 leggere min
Un nuovo layout di gate migliora la generazione di corrente polarizzata in valle nei materiali bidimensionali.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i liquidi di spin quantistici per ottenere idee su tecnologie avanzate.
― 7 leggere min
Nuovo sistema interattivo migliora l'analisi dei materiali attraverso metodi di imaging combinati.
― 5 leggere min