Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Ottica

Misurazione della resistività in silicio veloce e non distruttiva

La spettroscopia nel dominio del tempo terahertz offre un nuovo metodo per misurare la resistività nei semiconduttori.

― 6 leggere min


Rivoluzionare laRivoluzionare laMisurazione dellaResistivitàsemiconduttori.controlli di qualità deiTDS porta nuova efficienza nei
Indice

La Resistività è una proprietà chiave nell'industria dei semiconduttori. Misura quanto un materiale resista al flusso di corrente elettrica. Il modo standard per misurare la resistività è il metodo della sonda a quattro punti, che richiede il contatto fisico con il materiale. Anche se è efficace, questo metodo può influenzare il materiale testato ed è limitato in velocità, dato che si basa sul movimento della sonda.

Negli ultimi anni, un metodo chiamato spettroscopia terahertz nel dominio del tempo (TDS) ha attirato l'attenzione. Questa tecnica è veloce, non distruttiva e non richiede contatto con il materiale. Viene comunemente usata per caratterizzare dielettrici, cioè materiali che non conducono bene l'elettricità. Questo articolo parla dell'uso della TDS per misurare la resistività nei semiconduttori, in particolare nel silicio.

TDS e i suoi Vantaggi

La TDS funziona inviando un breve impulso di luce laser per generare onde terahertz. Queste onde interagiscono con il materiale e forniscono informazioni sulle sue proprietà. La frequenza plasmatica dei semiconduttori, che è legata a come conducono elettricità, si trova nell'intervallo terahertz. Questo rende la TDS un metodo promettente per misurare la resistività nel silicio e in altri semiconduttori.

Uno dei principali vantaggi della TDS è che consente misurazioni di riflessione. Questo è importante perché i campioni a bassa resistività, che non possono essere misurati efficacemente usando il metodo di trasmissione, possono essere analizzati. Con i recenti progressi, ora la TDS può eseguire misurazioni molto più velocemente, rendendola adatta per il controllo di qualità nella produzione di semiconduttori.

Il Modello di Drude

Il modello di Drude è una teoria semplice usata per spiegare la conduzione elettrica nei materiali come il silicio. Aiuta a descrivere come i portatori di carica (elettroni o lacune) si comportano in presenza di campi elettrici. Il modello tiene conto di fattori come la densità dei portatori e la mobilità. In questo studio, il modello di Drude è impiegato per analizzare la resistività sia dei wafer di silicio drogati p che n.

I wafer drogati p hanno un eccesso di lacune (portatori carichi positivamente), mentre i wafer drogati n hanno più elettroni (portatori carichi negativamente). Il modello di Drude consente ai ricercatori di derivare parametri significativi dalle letture della TDS, come la resistività e la concentrazione dei portatori.

Setup di Misura TDS

Il sistema di misura TDS utilizzato è composto da diversi componenti, tra cui un laser, una linea di ritardo e antenne speciali che emettono e rilevano impulsi terahertz. L'impostazione è organizzata per misurare la riflessione delle onde terahertz che rimbalzano sul campione di silicio.

In questo processo, l'impulso terahertz colpisce il campione ed è parzialmente riflesso mentre parte di esso attraversa il campione. Il tempo che impiega per tornare viene registrato e le informazioni raccolte vengono utilizzate per calcolare la resistività.

Processo di Misura

Per misurare la resistività, l'impostazione TDS scansiona la superficie del wafer di silicio in un pattern X-Y. Ogni posizione viene misurata più volte per garantire precisione, con una risoluzione di 1 mm. Il tempo totale per scansionare un wafer può variare, ma anche per un wafer da 4 pollici, può richiedere circa 140 minuti.

I dati raccolti vengono analizzati per identificare le inhomogeneità nella distribuzione del drogaggio. Questo è particolarmente cruciale nell'industria dei semiconduttori, poiché controlli regolari possono aiutare a mantenere standard di qualità.

Confronto tra TDS e Sonda a Quattro Punti (4PP)

Il metodo della sonda a quattro punti funge da benchmark per confrontare i risultati ottenuti dalla TDS. In questo metodo, una corrente viene fatta passare attraverso le sonde esterne mentre le sonde interne misurano il calo di tensione risultante. In questo modo, la resistenza di contatto viene ridotta.

Anche se il metodo 4PP è ampiamente accettato e affidabile, può introdurre errori a causa di fattori come l'usura delle punte della sonda o un contatto improprio con il materiale. Il metodo TDS, non richiedendo contatto, riduce il rischio di tali errori.

Confrontando i valori di resistività ottenuti da entrambi i metodi, la TDS dimostra una forte correlazione con le misurazioni 4PP, confermando la sua affidabilità.

Imaging della Distribuzione di Resistività

Un altro aspetto significativo dell'uso della TDS è la capacità di creare mappe di resistività attraverso il wafer. Queste mappe mostrano come la resistività varia nel campione. La risoluzione più alta del metodo TDS consente di rilevare meglio piccole variazioni rispetto al metodo 4PP.

Tale imaging è utile per identificare inconsistenze indesiderate nella distribuzione del drogaggio, che possono influenzare le prestazioni dei dispositivi semiconduttori. Il monitoraggio regolare e l'imaging aiutano a garantire che eventuali problemi vengano rilevati precocemente nel processo di produzione.

Risultati e Analisi

Quattro set di campioni di silicio con diversi livelli di drogaggio e spessori sono stati testati utilizzando il metodo TDS. I valori di resistività ottenuti sono stati analizzati e confrontati con quelli ottenuti dal metodo 4PP consolidato.

L'uso di approcci sia analitici che di ottimizzazione nella TDS ha permesso un'analisi completa della resistività in un'ampia gamma. I risultati hanno mostrato una forte correlazione con i valori ottenuti dal metodo 4PP, in particolare per i valori di resistività che vanno da circa 10 cm a 0,5 cm.

Analizzando i dati, i ricercatori sono riusciti a identificare tendenze e schemi nella distribuzione della resistività nei campioni. Queste osservazioni non solo hanno confermato l'affidabilità del metodo TDS, ma hanno anche evidenziato le sue potenziali applicazioni nel controllo qualità dei semiconduttori.

Conclusione

In sintesi, la spettroscopia terahertz nel dominio del tempo ha mostrato un notevole potenziale nel misurare la resistività dei wafer di silicio su un'ampia gamma. I vantaggi di questo metodo includono la sua velocità, natura non distruttiva e capacità di creare mappe dettagliate della distribuzione della resistività.

Confrontando i risultati della TDS con metodi tradizionali come la sonda a quattro punti, è stato dimostrato che la TDS può fungere da strumento efficace nei processi di controllo qualità per l'industria dei semiconduttori. Con il continuo evolversi delle tecniche e delle tecnologie, è probabile che la TDS diventi un asset ancora più vitale per monitorare e migliorare la qualità dei materiali nella produzione di semiconduttori.

Con la ricerca e lo sviluppo in corso, l'uso della TDS potrebbe presto diventare prassi comune, aiutando nella produzione di dispositivi semiconduttori di alta qualità mantenendo al contempo efficienza nei processi di produzione.

Prospettive Future

Guardando al futuro, c'è bisogno di un continuo miglioramento nelle tecniche e nei setup della TDS. Migliorare la velocità di misura, la risoluzione e la precisione fornirà ancora migliori intuizioni sui materiali semiconduttori. Ulteriori ricerche potrebbero anche esplorare l'applicazione della TDS in vari materiali oltre al silicio, potenzialmente ampliando il suo uso in altre aree dell'elettronica e della scienza dei materiali.

Lo sviluppo di farmaci e le nuove tecnologie sono anche campi emergenti dove la spettroscopia terahertz potrebbe trovare applicazioni, portando potenzialmente a soluzioni e tecniche innovative. In generale, il futuro appare luminoso per questa tecnica di misurazione, promettendo di svolgere un ruolo essenziale nell'avanzamento della tecnologia dei semiconduttori e nel controllo qualità.

Fonte originale

Titolo: Wide-range resistivity characterization of semiconductors with terahertz time-domain spectroscopy

Estratto: Resistivity is one of the most important characteristics in the semiconductor industry. The most common way to measure resistivity is the four-point probe method, which requires physical contact with the material under test. Terahertz time domain spectroscopy, a fast and non-destructive measurement method, is already well established in the characterization of dielectrics. In this work, we demonstrate the potential of two Drude model-based approaches to extract resistivity values from terahertz time-domain spectroscopy measurements of silicon in a wide range from about 10$^{-3}$ $\Omega$cm to 10$^{2}$ $\Omega$cm. One method is an analytical approach and the other is an optimization approach. Four-point probe measurements are used as a reference. In addition, the spatial resistivity distribution is imaged by X-Y scanning of the samples to detect inhomogeneities in the doping distribution.

Autori: Joshua Hennig, Jens Klier, Stefan Duran, Kuei-Shen Hsu, Jan Beyer, Christian Röder, Franziska C. Beyer, Nadine Schüler, Nico Vieweg, Katja Dutzi, Georg von Freymann, Daniel Molter

Ultimo aggiornamento: 2024-01-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.12787

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.12787

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili