Uno sguardo all'algoritmo BP+OTF per migliorare l'affidabilità del calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo all'algoritmo BP+OTF per migliorare l'affidabilità del calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Un nuovo pacchetto semplifica l'analisi dei dati per i ricercatori nella spettroscopia laser.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento semplifica la comunicazione interplanetaria per le future missioni spaziali.
― 7 leggere min
La ricerca sugli axioni offre nuove intuizioni sull'espansione rapida dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai cambiamenti di forma negli isotopi strani dello zirconio e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Il ricevitore 220/270 GHz aiuta a studiare il Fondo Cosmico di Microonde.
― 5 leggere min
Questo studio mostra come la diffusione dei pioni varia con il numero di colori nella QCD.
― 5 leggere min
Nuove ricerche evidenziano il ruolo della pressione anisotropa nelle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle tecniche di riduzione dimensionale per analizzare dati cosmologici complessi.
― 7 leggere min
Il COVID-19 ha fatto scattare una collaborazione scientifica e una crescita della ricerca senza precedenti in tutto il mondo.
― 5 leggere min
Beaver aiuta gli scienziati a decifrare le funzioni dei geni con maggiore precisione.
― 6 leggere min
Nuovi progressi nell'ottica si concentrano su dispositivi non reciproci per migliorare la comunicazione e il rilevamento.
― 5 leggere min
Esaminando i pregiudizi nella magnificazione cosmica per capire meglio l'universo.
― 6 leggere min
Un dispositivo FTIR compatto migliora l'analisi dei materiali riducendo al minimo il fabbisogno energetico.
― 6 leggere min
Studi recenti cercano di rilevare particelle simili agli axioni legate alla materia oscura.
― 5 leggere min
I complessi di Morse-Smale migliorano l'analisi dei dati in vari campi scientifici.
― 5 leggere min
Nuovo metodo misura il rumore di fase nei comb di frequenza Cr:ZnS per una spettroscopia migliorata.
― 5 leggere min
AstroMAE usa autoencoder mascherati per migliorare le previsioni di redshift in astronomia.
― 8 leggere min
Esaminando come gli effetti quantistici persistano in sistemi più grandi nonostante la meccanica classica.
― 6 leggere min
Indagare il ruolo dell'inflazione nel plasmare l'universo attraverso vari modelli.
― 5 leggere min
I recenti progressi migliorano la comprensione delle dinamiche cellulari complesse e delle interazioni.
― 7 leggere min
Le scoperte nelle onde gravitazionali svelano dettagli su eventi cosmici e miglioramenti tecnologici.
― 5 leggere min
L'EIC punta a approfondire la conoscenza della struttura fondamentale della materia attraverso esperimenti avanzati.
― 4 leggere min
I miglioramenti di MIRSI migliorano l'osservazione di corpi celesti e oggetti vicini alla Terra.
― 6 leggere min
Raffreddare i fasci di muoni è fondamentale per collisioni di particelle efficaci nei colliders avanzati.
― 6 leggere min
Il nuovo design migliora le prestazioni del laser per varie applicazioni.
― 7 leggere min
Una nuova tecnica migliora la risoluzione delle immagini nei materiali solidi usando la polarizzazione della luce.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno trovato un modo efficiente per simulare comportamenti quantistici complessi a qualsiasi temperatura.
― 5 leggere min
Scopri il legame tra geni antichi e la salute umana moderna.
― 9 leggere min
Esaminando modelli di turbolenza e assimilazione dei dati per le previsioni del comportamento dei fluidi.
― 6 leggere min
Analizzare i cambiamenti nelle attività di ricerca durante la pandemia da COVID-19.
― 5 leggere min
Scopri come la dinamica di Langevin migliora la stima dei parametri rispetto ai metodi tradizionali.
― 8 leggere min
Questo articolo parla dell'integrazione della VR e della dinamica molecolare per i progressi nella ricerca.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come l'apprendimento degli operatori sta plasmando la modellazione matematica moderna.
― 5 leggere min
Esplorando come la materia olografica influisce sull'espansione e sull'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano come le fluttuazioni quantistiche influenzano la misurazione della luce nei dispositivi avanzati.
― 6 leggere min
I ricercatori perfezionano i modelli per localizzare nuovi pianeti nei sistemi multipli scoperti da TESS.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per prevedere dinamiche lente in sistemi multiscala usando tecniche basate sui dati.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai progressi nella misurazione dell'emittanza per i fasci di elettroni.
― 6 leggere min
Studi recenti mostrano che la sottrazione di fotoni può migliorare la purezza degli stati gaussiani.
― 5 leggere min