Impara come applicare condizioni al contorno trasparenti per risolvere numericamente l'equazione di Schrödinger.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Impara come applicare condizioni al contorno trasparenti per risolvere numericamente l'equazione di Schrödinger.
― 6 leggere min
RKGC migliora l'accuratezza e la coerenza nelle simulazioni fluide utilizzando SPH.
― 6 leggere min
Uno sguardo al metodo di espansione delle basi degli oscillatori per sistemi di particelle complesse.
― 7 leggere min
Esaminando il modello a sei vertici sfalsato si rivelano comportamenti critici e transizioni di fase.
― 9 leggere min
Esplorando il metodo del potenziale efficace ottimizzato per calcoli di forza precisi nei materiali.
― 6 leggere min
Esplorando le interazioni che influenzano le formazioni di coppie di elettroni nei materiali stratificati.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora la spalmatura stout e il flusso di Wilson nella teoria del reticolo.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina la stabilizzazione dei moduli nella teoria delle stringhe attraverso il modello di Landau-Ginzburg.
― 6 leggere min
Una panoramica delle ampiezze di distribuzione e del loro ruolo nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano il controllo dei sistemi quantistici e aumentano l'efficienza dell'analisi.
― 6 leggere min
Uno studio dettagliato della struttura elettronica e dei comportamenti del perilene drogato.
― 6 leggere min
Questo studio esplora come lo stress influisce sulle proprietà elettroniche del MoS a strato singolo.
― 6 leggere min
Esplorare l'effetto di separazione chirale e le sue implicazioni nella fisica delle alte energie.
― 7 leggere min
Un nuovo sistema migliora la comunicazione e la sensoristica usando principi quantistici.
― 7 leggere min
Esplorando i comportamenti degli spin confinati nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Esaminando le dinamiche dei materiali ferromagnetici attraverso tecniche di modellazione avanzate.
― 5 leggere min
È stato sviluppato un pacchetto software per simulare sistemi quantistici aperti non-Markoviani.
― 6 leggere min
Nuovi algoritmi migliorano i calcoli nei modelli di spin foam per la gravità quantistica.
― 5 leggere min
Esaminando metodi per risolvere in modo efficiente il problema di Stokes generalizzato nel flusso dei fluidi.
― 4 leggere min
La ricerca mostra come alcuni punti specifici influenzano il flusso elettrico nei materiali quantistici.
― 5 leggere min
Tecniche innovative migliorano la comprensione dei comportamenti e delle interazioni degli elettroni nei materiali.
― 7 leggere min
Nuove architetture di rete neurale migliorano la stabilità e la precisione nella risoluzione delle equazioni differenziali parziali.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio per i sistemi non lineari migliora l'efficienza e la precisione della modellazione.
― 5 leggere min
Presentando uno schema di input sistematico per Hamiltoniani a molti bosoni usando il calcolo quantistico.
― 5 leggere min
Approfondire la localizzazione nei sistemi a molti corpi e il comportamento dei livelli energetici nella fisica quantistica.
― 5 leggere min
Una panoramica dei fattori di prestazione di VQE e delle direzioni di ricerca future.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo utilizza reti neurali grafiche per migliorare l'efficienza del coloraggio dei grafi.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la modellazione dei sistemi quantistici e delle loro interazioni ambientali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche magnetiche uniche degli antiferromagneti kagome, concentrandosi sul plateau di magnetizzazione 1/9.
― 5 leggere min
Questo studio esamina le proprietà dei mesoni pesanti-leggeri utilizzando metodi di QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Una nuova formulazione di Lattice Boltzmann migliora le simulazioni nell' elastodinamica lineare.
― 7 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per creare dati per la fisica delle particelle in modo più efficiente.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora la comprensione delle reazioni e interazioni nucleari.
― 5 leggere min
Nuove condizioni di quantizzazione migliorano la comprensione delle interazioni particellari nella QCD su reticolo.
― 7 leggere min
HoSZp permette calcoli efficienti su dati scientifici compressi, migliorando i flussi di lavoro di analisi.
― 6 leggere min
Il framework N²AMD migliora l'accuratezza e l'efficienza nello studio della dinamica dei materiali.
― 5 leggere min
Questo articolo parla delle difficoltà nel calcolare i fattori di forma a tre anelli nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai nuovi metodi per risolvere complessi sistemi quantistici a pochi corpi.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nella modellazione dei flussi di gas rarefatti con confini mobili.
― 5 leggere min
Studio dei sistemi quantistici che rivelano transizioni basate sulle disposizioni e interazioni delle particelle.
― 5 leggere min