Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Elettroni fortemente correlati

Indagare sui liquidi di spin quantistici nel modello di Heisenberg per lo spin

Questo studio esamina diversi stati magnetici nel modello di spin-Heisenberg su una rete quadrata.

― 6 leggere min


Comportamento quantisticoComportamento quantisticonel modello di Heisenbergcon spinquantistici.delle interazioni nei sistemiEsplorazione degli stati magnetici e
Indice

Questo articolo si concentra sul modello spin-Heisenberg, che consiste nel capire i diversi stati magnetici che possono verificarsi nei materiali disposti in una rete quadrata. L'obiettivo principale è esplorare come le diverse interazioni tra gli spin influenzino gli stati magnetici risultanti e come possano emergere nuovi comportamenti.

Cos'è un Quantum Spin Liquid?

I quantum spin liquids (QSL) sono stati della materia piuttosto insoliti che si trovano in materiali dove gli spin sono frustrati, il che significa che non possono tutti sistemarsi in uno stato ordinato semplice. In questi sistemi, gli spin non si sistemano in schemi regolari, nemmeno a temperature molto basse. Invece, hanno entanglement a lungo raggio e possono avere eccitazioni che non corrispondono a particelle abituali.

Tra le varianti dei QSL, i chiral spin liquids (CSL) sono intriganti. Questi rompono alcune simmetrie ma ne mantengono altre, e potrebbero offrire spunti su fenomeni unici nei materiali. Alcuni studi precedenti hanno suggerito che questi CSL possano esistere in certi modelli di spin e potrebbero persino contribuire a comportamenti osservati nei superconduttori ad alta temperatura.

Il Modello Spin-Heisenberg

Il centro del nostro studio è il modello spin-Heisenberg, che esamina gli spin su una rete quadrata soggetti a vari tipi di interazioni. In questo modello, gli spin interagiscono con i loro vicini tramite accoppiamenti antiferromagnetici, dove gli spin vicini preferiscono puntare in direzioni opposte. Ci sono anche accoppiamenti chirali che aggiungono ulteriore complessità a come interagiscono gli spin.

Utilizzando metodi computazionali avanzati come i calcoli del gruppo di rinormalizzazione della matrice densità (DMRG), possiamo mappare le varie fasi o stati del sistema mentre cambiamo la forza di queste interazioni.

Diagramma di Fase Quantistica

Attraverso le nostre esaminazioni, stabiliamo un diagramma di fase quantistica che mostra i diversi stati magnetici presenti nel modello spin-Heisenberg. Man mano che regoliamo le interazioni, possiamo identificare diverse fasi:

  1. Fase Neel: In questa fase, gli spin sono ordinati in modo da creare un modello regolare di direzioni alternate.
  2. Fase Striscia: Qui, gli spin formano strisce dove emergono regioni di spin allineati.
  3. Fase Chiral Spin Liquid: Questa fase presenta proprietà chirali, il che significa che ha un bias direzionale specifico nel modo in cui gli spin sono disposti.
  4. Fase di Disordine Magnetico: In questo stato, non c'è un chiaro ordine a lungo raggio tra gli spin, indicando un arrangiamento disordinato.

Emergenza del Chiral Spin Liquid

Man mano che aumentiamo la forza di un tipo di interazione mantenendo costanti le altre, scopriamo che il sistema può passare da una fase Neel a una fase chiral spin liquid. Questa transizione mostra comportamenti interessanti, inclusa la rottura di alcune simmetrie. Identificare questi cambiamenti richiede di osservare proprietà specifiche del sistema che indicano la presenza del CSL.

Quando esaminiamo la fase chiral spin liquid, utilizziamo vari misuratori per confermare la sua presenza, incluso l'entropia di entanglement topologico e lo spettro di entanglement. La presenza di determinati schemi in queste misure indica fortemente che gli spin si comportano in modo coerente con un chiral spin liquid.

Investigando la Coesistenza delle Fasi

Lavori teorici precedenti suggerivano che potessero esserci casi in cui l'ordine Neel coesiste con l'ordine chirale nella regione di transizione di fase. Tuttavia, le nostre simulazioni numeriche non supportano questa idea. Nei nostri studi, anche quando osserviamo parametri molto vicini a dove ci si aspetterebbe tale coesistenza, non troviamo evidenze di entrambi gli ordini esistenti insieme.

Invece, osserviamo che vicino al confine, il sistema tende a evolvere in uno solo stato o nell'altro. Questa scoperta sfida le precedenti teorie mean-field e suggerisce che le dinamiche di interazione siano più complesse di quanto si pensasse in precedenza.

Fase Striscia e Disordine Magnetico

Man mano che aumentiamo ulteriormente la forza delle interazioni, vediamo l'emergere della fase striscia. In questa regione, ci sono transizioni in cui l'ordine magnetico può essere soppressato, portando a uno stato di disordine magnetico.

A differenza della fase chiral spin liquid, dove gli spin mostrano proprietà direzionali specifiche, la fase di disordine magnetico mostra più casualità negli arrangiamenti degli spin. La transizione da stati ordinati a disordinati può essere caratterizzata esaminando il fattore di struttura spin, che rivela come gli spin si correlano tra loro.

In questo regime di disordine magnetico, analizziamo anche il potenziale per un debole ordinamento magnetico, suggerendo che ci siano resti di ordine anche in un sistema disordinato. I risultati indicano una differenza significativa nel comportamento rispetto alle fasi precedenti.

Regime di Accoppiamento Chirale Dominante

Quando esaminiamo il sistema in condizioni in cui le interazioni chirali dominano, troviamo una forte tendenza per gli spin a disporre in configurazioni simili a dimeri. Questo arrangiamento porta spesso a una rottura della simmetria di traslazione, il che significa che la configurazione non appare più la stessa attraverso la rete.

In questo regime, il parametro d'ordine dimerico può fornire spunti su come sono organizzati gli spin. Notiamo un decadimento esponenziale nel parametro d'ordine dimerico man mano che ci allontaniamo dal bordo del sistema, indicando che l'ordine dimerico persiste su lunghe distanze.

Riepilogo dei Risultati

L'esplorazione del modello spin-Heisenberg su una rete quadrata ha portato a diversi spunti significativi. I risultati suggeriscono chiari distintivi tra fasi come la fase Neel, la fase striscia, il chiral spin liquid e il disordine magnetico.

Concludiamo che, mentre ci sono transizioni tra questi stati, in particolare dalla fase Neel alla fase chiral spin liquid, non c'è coesistenza di entrambi gli ordini come teorizzato in precedenza. Invece, gli stati evolvono in configurazioni distinte basate sui cambiamenti nella forza degli accoppiamenti.

Inoltre, le differenze osservate tra i sistemi spin- e spin- evidenziano l'importanza delle fluttuazioni quantistiche e delle interazioni nel determinare gli stati magnetici risultanti.

I nostri risultati non solo avanzano la nostra comprensione dei comportamenti dei materiali quantistici, ma pongono anche le basi per ulteriori indagini sul rapporto tra ordinamento magnetico e caratteristiche topologiche nei sistemi quantistici.

Direzioni Future

Lo studio apre strade per future ricerche per esplorare i comportamenti di questi spin in sistemi più grandi e in condizioni diverse. Comprendere in dettaglio il regime di disordine magnetico fornirà ulteriori spunti sulla natura dei quantum spin liquids.

Inoltre, man mano che continuiamo a esplorare modelli simili a quello discusso, ci aspettiamo di scoprire di più sulle proprietà fondamentali che influenzano i materiali quantistici, il che potrebbe avere applicazioni nello sviluppo di nuove tecnologie basate sui loro stati quantistici unici.

Conclusione

In conclusione, l'indagine sul modello spin-Heisenberg rivela interazioni e stati complessi risultanti da diverse forze di accoppiamento. I nostri risultati sfidano le nozioni precedenti di coesistenza negli ordini magnetici e forniscono una comprensione più chiara delle transizioni tra le diverse fasi quantistiche. Ulteriori lavori possono costruire su queste intuizioni per approfondire la nostra conoscenza dei sistemi spin quantistici e delle loro potenziali applicazioni nella scienza e nella tecnologia.

Fonte originale

Titolo: Chiral spin liquid and quantum phase diagram of spin-$1/2$ $J_1$-$J_2$-$J_{\chi}$ model on the square lattice

Estratto: We study the spin-$1/2$ Heisenberg model on the square lattice with the first and second nearest-neighbor antiferromagnetic couplings $J_1$, $J_2$, as well as the three-spin scalar chiral coupling $J_{\chi}$. Using density matrix renormalization group calculations, we obtain a quantum phase diagram of this system for $0 \leq J_2/J_1 \leq 1.0$ and $0 \leq J_{\chi}/J_1 \leq 1.5$. We identify the N\'eel and stripe magnetic order phase at small $J_{\chi}$ coupling. With growing $J_{\chi}$, we identify the emergent chiral spin liquid (CSL) phase characterized by the quantized spin Chern number $C = 1/2$ and entanglement spectrum with the quasidegenerate group of levels agreeing with chiral SU(2)$_1$ conformal field theory, which is an analog of the $\nu = 1/2$ Laughlin state in spin system. In the vicinity of the N\'eel and CSL phase boundary, our numerical results do not find evidence to support the phase coexistence of N\'eel order and topological order that was conjectured by mean-field calculations. In the larger $J_2$ and $J_{\chi}$ coupling regime, the entanglement spectrum of the ground state also exhibits the chiral quasidegeneracy consistent with a CSL, but the adiabatic flux insertion simulations fail to obtain the quantized Chern number. By analyzing the finite-size scaling of magnetic order parameter, we find the vanished magnetic order suggesting a magnetic disorder phase, whose nature needs further studies. Different from the spin-$1$ $J_1$-$J_2$-$J_\chi$ model, we do not find the coexistent stripe magnetic order and topological order. We also investigate the $J_{\chi}$ dominant regime and find a strong tendency of the system to develop a dimer order rather than the chiral spin magnetic order observed in the spin-$1$ model.

Autori: Xiao-Tian Zhang, Yixuan Huang, Han-Qing Wu, D. N. Sheng, Shou-Shu Gong

Ultimo aggiornamento: 2024-03-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.07461

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.07461

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili