Esplorare teorie di campo efficaci e il loro ruolo nella fisica nucleare.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare teorie di campo efficaci e il loro ruolo nella fisica nucleare.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo semplifica i calcoli delle ampiezze di distribuzione dei barioni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo profondo nelle proprietà elettromagnetiche dei barioni e nelle loro strutture complesse.
― 5 leggere min
Il machine learning migliora il campionamento nella cromodinamica quantistica su reticolo per previsioni migliori.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai modelli energetici unici di tre particelle che interagiscono.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo semplifica lo studio di più sapori di fermioni nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove connessioni tra la geometria dei reticoli e il comportamento critico del modello di Ising.
― 6 leggere min
Una panoramica dei metodi nelle teorie dei campi quantistici e le implicazioni per la supersimmetria.
― 6 leggere min
Esplorando recenti anomalie nella fisica delle particelle e le loro implicazioni per nuove scoperte.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora la Teoria Efficace dei Quark Pesanti e le sue applicazioni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esaminare il ruolo dell'entropia d'intreccio nella meccanica quantistica e nelle teorie della gravità.
― 6 leggere min
Nuove simulazioni rivelano informazioni sulle masse dei barioni e sulle interazioni dei quark.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dei metodi per stimare le masse e i legami dei glueball nella teoria di Yang-Mills tridimensionale.
― 6 leggere min
Lo studio esplora la dinamica dell'informazione quantistica nel modello di Ising trasversale all'interno dello spazio anti-de Sitter.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle funzioni di correlazione e ai metodi per analizzare stati quantistici.
― 5 leggere min
Nuove simulazioni danno informazioni sui fattori di forma assiali e pseudoscalari dei nucleoni.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano il comportamento del plasma di quark e gluoni in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Esplorando l'impatto del machine learning sulle transizioni di fase nella fisica.
― 8 leggere min
Indagare sui diquark per spiegare le anomalie nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i campi elettrici influenzano il comportamento della materia QCD.
― 6 leggere min
Esplorando il modello di Yang-Mills su reticolo e la sua importanza per capire le interazioni tra particelle.
― 4 leggere min
Sfruttando le reti tensoriali di Grassmann per semplificare calcoli complessi nella fisica teorica.
― 5 leggere min
Scopri come le relazioni di Ginsparg-Wilson influenzano il comportamento dei fermioni nella fisica.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno investigando risultati sorprendenti che suggeriscono una potenziale nuova fisica oltre il Modello Standard.
― 6 leggere min
Scopri le affascinanti proprietà e applicazioni della geometria iperbolica.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla fisica delle particelle e ai nuovi metodi per studiare le interazioni fondamentali.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'estrazione delle funzioni spettrali negli studi di QCD su reticolo.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come i costanti a bassa energia nella QCD cambiano con i diversi colori.
― 5 leggere min
Una panoramica degli isolanti topologici e delle loro proprietà uniche.
― 5 leggere min
La ricerca sul charmonium svela nuove risonanze e interazioni nella fisica delle particelle.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano il charmonium usando la QCD su reticolo per scoprire nuove risonanze di particelle.
― 6 leggere min
Scopri cosa sono le RBM e come le usano nell'analisi dei dati.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla complessità delle stelle di neutroni e della materia QCD.
― 6 leggere min
Esaminando gli effetti dei campi magnetici su quark e gluoni in volumi finiti.
― 5 leggere min
La ricerca esplora il decadimento delle particelle legato alla materia oscura utilizzando tecniche avanzate.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo delle pareti di dominio degli axioni nella comprensione della densità di materia oscura.
― 7 leggere min
Esplorare il legame tra modelli di diffusione e quantizzazione stocastica nella teoria quantistica dei campi.
― 6 leggere min
Ricerche svelano nuovi comportamenti nelle teorie di gauge scaglionate attraverso simulazioni numeriche e estensioni autoaggiunte.
― 5 leggere min
Studi recenti rivelano nuove intuizioni sul comportamento dei pioni nelle interazioni particellari.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulla struttura dei nucleoni grazie alle funzioni di distribuzione dei partoni e ai calcoli della QCD su reticolo.
― 6 leggere min