Un modo nuovo per analizzare i livelli di energia e gli stati nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un modo nuovo per analizzare i livelli di energia e gli stati nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo della curvatura nella gravità quantistica e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Introducendo un approccio semplice per risolvere sistemi fisici complessi nel tempo e nello spazio.
― 6 leggere min
Questo studio analizza le proprietà dei mesoni usando teorie di gauge su reticolo e ricostruzione della densità spettrale.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come si comportano i mesoni vettoriali sotto forti influenze magnetiche.
― 5 leggere min
La ricerca rivela costanti di decadimento precise dei mesoni D, migliorando la nostra comprensione delle interazioni tra particelle.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno esplorando i singoletti di sapore nel Modello di Higgs Composito, rivelando interazioni tra particelle complesse.
― 5 leggere min
Questo studio esamina le correnti elettriche nella QCD influenzate da campi magnetici.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora gli arrangiamenti delle reti tensoriali per una migliore modellazione degli stati quantistici.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sui nucleoni usando la cromodinamica quantistica su reticolo e le distribuzioni di partoni generalizzate.
― 5 leggere min
Esplorare come l'olografia migliora la comprensione dei modelli di Higgs composito nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i contributi di momento dei quark e dei gluoni nei pion e nei kaoni.
― 6 leggere min
La ricerca rivela l'assenza di corrente CME nell'equilibrio QCD.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di nuovi metodi per simulare sistemi quantistici complessi in modo efficiente.
― 9 leggere min
Questa ricerca esplora come i quark e i gluoni influenzano le proprietà del protone usando le Distribuzioni di Partoni Generalizzate.
― 5 leggere min
Esaminando come i cambiamenti di temperatura influenzano i vortici centrali nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esplorare le proprietà e i comportamenti unici dei fermioni Kähler-Dirac nella fisica teorica.
― 6 leggere min
La ricerca rivela comportamenti interessanti nei sistemi quantistici a molti corpi con teorie di gauge non abeliane.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina il ruolo cruciale del fissaggio della gauge nelle misurazioni dei quark.
― 6 leggere min
Esaminando come i monopoli e i vortici centrali spiegano il confinamento nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
La ricerca svela dettagli chiave sugli adroni esotici e le loro interazioni.
― 4 leggere min
La ricerca esplora gli effetti della misurazione sui sistemi quantistici e le strategie per mitigare gli errori.
― 6 leggere min
Questo studio esplora come il disordine influisca sulla localizzazione delle particelle in un sistema quantistico a forma di scala.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina le interazioni dei nucleoni durante processi deboli che coinvolgono i neutrini.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'uso della stabilizzazione dinamica nelle simulazioni di QCD per migliorare l'accuratezza.
― 7 leggere min
Esaminando come i campi magnetici influenzano i tassi di decadimento dei pioni e le interazioni tra particelle.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sulle risonanze barioniche rivelano le loro complesse interazioni oltre i modelli di quark.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora la spalmatura stout e il flusso di Wilson nella teoria del reticolo.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai mesoni ibridi e alle loro proprietà nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esplorare gli effetti della chiralità nella materia di quark e il suo significato.
― 7 leggere min
Una panoramica delle ampiezze di distribuzione e del loro ruolo nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla simmetria dipolare e alle sue implicazioni nelle teorie di campo.
― 5 leggere min
Uno studio dettagliato della struttura elettronica e dei comportamenti del perilene drogato.
― 6 leggere min
Esplorando le interazioni dei quark e le transizioni di fase in un modello semplificato di fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Esaminando gli instantoni frazionari e i loro effetti sul confinamento nelle teorie di gauge.
― 5 leggere min
Esplorare l'effetto di separazione chirale e le sue implicazioni nella fisica delle alte energie.
― 7 leggere min
Nuove scoperte gettano luce sulle risonanze dei mesoni e le loro interazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le caratteristiche affascinanti dei mesoni simili al charmonium e le loro interazioni.
― 5 leggere min
La ricerca esplora i cambiamenti nelle proprietà topologiche durante la dinamica di quenching in materiali complessi.
― 6 leggere min
Scopri il comportamento dei quark pesanti dentro la finestra conforme e le loro interazioni.
― 6 leggere min