La ricerca svela dettagli importanti sui pioni e sulla forza forte.
― 3 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela dettagli importanti sui pioni e sulla forza forte.
― 3 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà di pion e kaon usando tecniche di QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra complessità negli stati quantistici e olografia nel modello SYK.
― 4 leggere min
Uno studio delle teorie di gauge che si concentra sulle interazioni e sul comportamento delle particelle.
― 10 leggere min
Misure contrastanti rivelano delle sfide nella nostra comprensione delle dimensioni del protone.
― 5 leggere min
Questo studio esamina le proprietà dei mesoni pesanti-leggeri utilizzando metodi di QCD su reticolo.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno ridefinendo la dinamica dei partoni usando approcci e tecniche innovative.
― 6 leggere min
I ricercatori devono affrontare ostacoli nel misurare il comportamento dei nucleoni nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
I GPD mostrano la struttura interna e il comportamento dei protoni e dei neutroni.
― 5 leggere min
Uno studio rivela aspetti chiave delle proprietà dei nucleoni usando tecniche avanzate di elementi matriciali.
― 4 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sul funzionamento interno del protone usando tecniche avanzate.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i mesoni charm per capire meglio le proprietà del quark charm.
― 6 leggere min
Studiando particelle insolite per capire meglio le forze fondamentali.
― 4 leggere min
Una teoria che spiega le caratteristiche uniche delle particelle subdimensionali come i fractons.
― 5 leggere min
Metodi recenti migliorano la comprensione del comportamento e della struttura dei partoni nei protoni.
― 5 leggere min
Lo studio dei fermioni di Dirac rivela un comportamento complesso in condizioni di espansione.
― 6 leggere min
Nuove condizioni di quantizzazione migliorano la comprensione delle interazioni particellari nella QCD su reticolo.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di approcci innovativi per studiare la termodinamica nella cromodinamica quantistica.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la gravità quantistica a reticolo unisce la meccanica quantistica e la gravità.
― 6 leggere min
Esplorando l'effetto Casimir e le sue implicazioni in vari sistemi di particelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alla polarizzazione del vuoto adronico e al suo ruolo nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono valori più bassi per la tensione della stringa di Coulomb nella QCD.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni tra particelle a basse energie.
― 5 leggere min
I ricercatori usano i computer quantistici per simulare sistemi quantistici complessi nella fisica delle alte energie.
― 5 leggere min
Una panoramica delle interazioni dei fermioni nelle fasi del modello di Gross-Neveu.
― 9 leggere min
La ricerca mostra differenze nelle funzioni di distribuzione dei partoni nei sistemi di dibarioni.
― 5 leggere min
Esplorando i quark e le loro interazioni in condizioni estreme nelle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Uno studio su come modificare i modelli di matrici casuali nella Cromodinamica Quantistica per condizioni di alta densità.
― 4 leggere min
La ricerca rivela come la temperatura influisca sulla risonanza X(4630) e sul comportamento degli adroni esotici.
― 6 leggere min
I ricercatori usano la QCD a reticolo per scoprire le proprietà dei nucleoni e le loro interazioni fondamentali.
― 5 leggere min
Uno studio sul plasma di quark e gluoni e come i campi magnetici influenzano il comportamento del quarconio.
― 6 leggere min
Esaminare il ruolo dei condensati di gaugino nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplora come il block encoding migliori gli algoritmi quantistici per le simulazioni di sistemi complessi.
― 5 leggere min
Esplora la decoerenza quantistica e il suo impatto sulla meccanica quantistica e il calcolo.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulle proprietà dei barioni omega e stati eccitati dalla ricerca QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Ricerche rivelano che i campi magnetici alterano significativamente le caratteristiche topologiche della QCD a diverse temperature.
― 7 leggere min
Una panoramica sui campi locali nella QCD reticolare e il loro significato nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esaminando le copie di Gribov e il loro impatto nella teoria di gauge su reticolo.
― 6 leggere min
Questo studio mostra come la diffusione dei pioni varia con il numero di colori nella QCD.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulla generazione di massa unica nei fermioni e nelle teorie di gauge.
― 5 leggere min