Uno sguardo all'importanza del parametro bag del kaone nella fisica delle particelle.
Martin Gorbahn, Sebastian Jäger, Sandra Kvedaraitė
― 7 leggere min
New Science Research Articles Everyday
Uno sguardo all'importanza del parametro bag del kaone nella fisica delle particelle.
Martin Gorbahn, Sebastian Jäger, Sandra Kvedaraitė
― 7 leggere min
Articoli più recenti
Wojciech Broniowski, Enrique Ruiz Arriola
― 6 leggere min
David B. Kaplan, Srimoyee Sen
― 8 leggere min
Erick Arguello Cruz, Grigory Tarnopolsky, Yuan Xin
― 6 leggere min
Gertian Roose, Erez Zohar
― 5 leggere min
C. Alexandrou, S. Bacchio, J. Finkenrath
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i mesoni per capire il loro ruolo nelle forze fondamentali dell'universo.
Ed Bennett, Deog Ki Hong, Ho Hsiao
― 6 leggere min
Combinare la dinamica di Langevin complessa e i modelli di diffusione per affrontare problemi fisici difficili.
Diaa E. Habibi, Gert Aarts, Lingxiao Wang
― 9 leggere min
Uno sguardo sul comportamento delle particelle attraverso il Modello Sigma Non-Lineare.
Paolo Baglioni, Francesco Di Renzo
― 8 leggere min
Scopri come la simmetria chirale influisce sul comportamento delle particelle ad alte temperature.
Matteo Giordano
― 7 leggere min
Scopri come le simulazioni di Langevin complesse affrontano in modo efficace i sistemi quantistici complessi.
Kirill Boguslavski, Paul Hotzy, David I. Müller
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano la simmetria CP e le sue implicazioni nella teoria di Yang-Mills SU(2) in 4D.
Mitsuaki Hirasawa, Masazumi Honda, Akira Matsumoto
― 6 leggere min
Un metodo nuovo migliora la nostra comprensione della fisica delle particelle.
Hervé Dutrieux, Joseph Karpie, Kostas Orginos
― 6 leggere min
I tetraquark sfidano la nostra comprensione del comportamento e delle interazioni delle particelle.
Jakob Hoffmann, Marc Wagner
― 6 leggere min
Esplorare le simmetrie dei quark e il loro comportamento a temperature diverse.
David Ward, Sinya Aoki, Yasumichi Aoki
― 5 leggere min
Gli scienziati indagano sulla natura del bosone di Higgs e le sue implicazioni.
Laurence Sebastian Bowes, Vincent Drach, Patrick Fritzsch
― 6 leggere min
Scopri il mondo affascinante dei tetraquark a charme nascosto e il loro significato.
U. Özdem
― 6 leggere min
Scopri come gli scienziati riducono il rumore nelle simulazioni di particelle quantistiche.
Roman Gruber, Tim Harris, Marina Krstic Marinkovic
― 6 leggere min
Un'immersione profonda nelle complessità delle teorie di gauge fortemente accoppiate e della loro finestra conforme.
Anja Alfano, Nick Evans
― 6 leggere min
La ricerca svela metodi migliori per studiare i nucleoni e le loro interazioni.
Constantia Alexandrou, Giannis Koutsou, Yan Li
― 7 leggere min
I diquark giocano un ruolo fondamentale per capire le interazioni tra quark e le particelle esotiche.
Halil Mutuk
― 6 leggere min
Scopri come i modelli di collegamento quantistico semplificano le interazioni complesse tra le particelle per una comprensione migliore.
Graham Van Goffrier, Debasish Banerjee, Bipasha Chakraborty
― 6 leggere min
Scopri come la troncatura hamiltoniana aiuti nell'analisi delle teorie quantistiche dei campi.
Olivier Delouche, Joan Elias Miro, James Ingoldby
― 6 leggere min
Svelare le complessità delle eccitazioni nucleoniche e le loro implicazioni per la fisica delle particelle.
Finn M. Stokes, Waseem Kamleh, Derek B. Leinweber
― 7 leggere min
Scopri come i ricercatori misurano la polarizzabilità magnetica negli ottetti di barioni.
Thomas Kabelitz, Waseem Kamleh, Derek Leinweber
― 6 leggere min
Esplorando come i fermioni e i campi di gauge interagiscono nel modello di Schwinger.
Hayato Kanno, Shinichiro Akiyama, Kotaro Murakami
― 5 leggere min
Gli scienziati indagano i comportamenti intriganti delle forze fondamentali nella fisica delle particelle.
Anna Hasenfratz, Oliver Witzel
― 6 leggere min
Esplora le interazioni di quark e gluoni nella fisica quantistica.
Tom Matty Bo Asmussen, Roman Höllwieser, Francesco Knechtli
― 5 leggere min
Scopri come i quark restano legati nei adroni e il ruolo del vuoto QCD.
Zeinab Dehghan, Manfried Faber
― 7 leggere min
I ricercatori usano i thimbles di Lefschetz per migliorare i calcoli di Langevin complesso.
Kirill Boguslavski, Paul Hotzy, David I. Müller
― 6 leggere min
Esplora le complesse interazioni tra campi di gauge e fermioni nella fisica delle particelle.
Florian Goertz, Álvaro Pastor-Gutiérrez, Jan M. Pawlowski
― 5 leggere min
Immergiti nelle scoperte di particelle esotiche e delle loro proprietà uniche.
Kaiwen Chen, Feng-Xiao Liu, Qiang Zhao
― 6 leggere min
Scopri il ruolo dei pioni nell'universo e il loro impatto sulle forze nucleari.
H. Nematollahi, K. Azizi
― 8 leggere min
Scopri le minuscole particelle che plasmano il nostro universo.
Lorenzo Barca, Gunnar Bali, Sara Collins
― 6 leggere min
Esplora come i modelli motivati dalla chiralità migliorano la nostra comprensione della fisica nucleare.
Peter C. Bruns, Ales Cieply
― 7 leggere min
Uno sguardo alla rottura spontanea della simmetria e alle sue implicazioni nella fisica delle particelle.
Gergely Endrődi, Tamás G. Kovács, Gergely Markó
― 7 leggere min
Nuovi metodi combinano l'apprendimento automatico e le teorie reticolari per un campionamento migliore.
Marc Bauer, Renzo Kapust, Jan M. Pawlowski
― 6 leggere min
Scopri come la carica di colore influenza le proprietà delle maglie nella fisica delle particelle.
Thomas DeGrand
― 7 leggere min
Scopri come Triad-ATRG trasforma i calcoli fisici complessi.
Yuto Sugimoto, Shoichi Sasaki
― 5 leggere min
Esplora come i modelli di diffusione AI stanno cambiando la teoria dei campi reticolari.
Gert Aarts, Lingxiao Wang, Kai Zhou
― 7 leggere min
Esplorare le teorie dei campi quantistici attraverso simulazioni avanzate e modelli ad alto spin.
Gabriele Calliari, Marco Di Liberto, Hannes Pichler
― 8 leggere min
Scopri come il calcolo quantistico può aiutare a capire i buchi neri e il loro paradosso dell'informazione.
Talal Ahmed Chowdhury, Kwangmin Yu, Muhammad Asaduzzaman
― 7 leggere min
Svelare i misteri dei baryoni ibridi e il loro ruolo nella fisica delle particelle.
Qi-Nan Wang, Ding-Kun Lian, Wei Chen
― 7 leggere min
Immergiti nel mondo affascinante della polarizzazione del vuoto adronico e delle sue implicazioni.
Dominik Erb, Antoine Gerardin, Harvey B. Meyer
― 7 leggere min
Scopri il mondo affascinante dei tetraquark e il loro ruolo nella fisica delle particelle.
S. S. Agaev, K. Azizi, H. Sundu
― 7 leggere min
Gli scienziati si tuffano nel ruolo dei quark pesanti nella fisica delle particelle.
Valerio Bertone, Michael Fucilla, Cédric Mezrag
― 7 leggere min