Capire i raggi cosmici e la materia oscura attraverso la modellazione del gas della Via Lattea.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Capire i raggi cosmici e la materia oscura attraverso la modellazione del gas della Via Lattea.
― 5 leggere min
Nuove scoperte dalla Parker Solar Probe arricchiscono le nostre conoscenze sulla polvere spaziale.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo ottimizza come le navicelle spaziali tracciano le eclissi usando reti neurali avanzate.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni delle traiettorie delle navette spaziali grazie a una gestione migliore delle incertezze.
― 7 leggere min
Uno studio su come l'energia oscura e la materia oscura interagiscono in un contesto di gravità modificata.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale dei wormhole e della materia esotica per capire meglio il nostro universo.
― 8 leggere min
La ricerca mette in evidenza la scoperta di esopianeti utilizzando telescopi a raggi X avanzati.
― 5 leggere min
Nuove scoperte mettono in dubbio il ruolo della materia oscura nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Nuovo studio rivela valori aggiornati della costante di Hubble usando i dati del telescopio spaziale James Webb.
― 6 leggere min
Questo studio presenta un nuovo metodo automatico per identificare le linee spettrali nei dati spaziali.
― 6 leggere min
Le stelle nane K potrebbero offrire condizioni migliori per pianeti che supportano la vita rispetto alle nane M.
― 7 leggere min
Usare l'annealing quantistico per raggruppare i satelliti LEO per una comunicazione migliore.
― 5 leggere min
Questo studio esplora le origini e i percorsi di tre asteroidi vicini alla Terra.
― 7 leggere min
Nuove tecniche di visione artificiale puntano a migliorare il tracciamento dei detriti spaziali e dei satelliti inattivi.
― 6 leggere min
Metodi migliorati portano a misurazioni più precise della velocità delle stelle, aiutando la ricerca astronomica.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano le eruzioni di Sagittarius A* per capire la dinamica dei buchi neri.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i modelli per prevenire le collisioni in bassa orbita terrestre.
― 5 leggere min
Una panoramica delle proprietà e della dinamica dei lampi gamma e dei loro afterglow.
― 6 leggere min
Persone normali stanno aiutando gli scienziati a classificare le stelle variabili.
― 6 leggere min
L'IA migliora la rilevazione e il tracciamento delle dune barchan interattive sulla Terra e su Marte.
― 8 leggere min
Esplorando l'eredità e le scoperte del progetto Wow! signal.
― 7 leggere min
Esplorare la formazione e il comportamento dei jet di plasma veloce nello spazio.
― 5 leggere min
I ricercatori ottengono dati preziosi sulla polvere e sulla struttura della galassia NGC 891.
― 5 leggere min
Studiare i raggi cosmici svela dettagli sulla natura della materia oscura.
― 6 leggere min
Questo articolo parla del ruolo dei LLM nelle missioni spaziali usando il Kerbal Space Program.
― 5 leggere min
Nuovi modelli mostrano come il vapore acqueo e le nuvole influenzano le atmosfere degli esopianeti.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno trovato un nuovo pianeta nel sistema HD 73344 con orbite strane.
― 5 leggere min
Esplorando il potenziale delle antenne a membrana per osservazioni dalla Luna.
― 6 leggere min
Un nuovo modo per tenere traccia delle attività nello spazio cislunare per un'esplorazione più sicura.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sul ruolo dell'IA nell'automatizzare gli atterraggi lunari con rilevamento dei crateri.
― 6 leggere min
SPIDER studia la radiazione cosmica di fondo per migliorare la nostra conoscenza delle origini dell'universo.
― 5 leggere min
Le simulazioni mostrano come la LMC influisce sull'ambiente gassoso della Via Lattea.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora la composizione complessa e le dinamiche di Urano.
― 6 leggere min
L'algoritmo PRIMO migliora la ricostruzione delle immagini di buchi neri a partire da dati scarsi.
― 6 leggere min
Nuovo studio rivela che le correnti oceaniche nei mondi di lava sono più lente del previsto.
― 6 leggere min
Riuscire a sincronizzare gli orologi con precisione è fondamentale per rilevare le onde gravitazionali nello spazio.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina l'uniformità dei dati di misurazione delle stelle più recenti di Gaia.
― 5 leggere min
Un dispositivo compatto migliora il monitoraggio delle radiazioni spaziali nocive.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i micrometeoroidi influenzano la struttura minerale dell'asteroide Ryugu.
― 5 leggere min
Uno sguardo al prossimo strumento PLACID e al suo potenziale nell'imaging degli esopianeti.
― 6 leggere min