Esplorare i segreti delle stelle attraverso i loro schemi di oscillazione.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare i segreti delle stelle attraverso i loro schemi di oscillazione.
― 7 leggere min
Scoprire i segreti dell'universo attraverso i neutrini sfuggenti.
― 7 leggere min
Lo studio di IceCube svela dettagli emozionanti sui raggi cosmici e le loro origini.
― 5 leggere min
Esplora il comportamento affascinante delle particelle vicino alle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Il machine learning avanzato trasforma il modo in cui le navicelle spaziali si coordinano nello spazio.
― 7 leggere min
Esplora come le distribuzioni delle particelle influenzano la stabilità del plasma nello spazio e nella tecnologia.
― 6 leggere min
Esplora la scienza dell'atterraggio su superfici planetarie morbide e le sue implicazioni per le future missioni.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei tipi di stelle, delle loro proprietà e del loro ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
Svelando i misteri dei buchi neri con nuove intuizioni sul loro comportamento e le particelle che li circondano.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano come le giovani stelle in NGC 3603 crescono attraverso l'accrezione.
― 6 leggere min
JWST svela i segreti della formazione stellare in un vivace nido cosmico.
― 6 leggere min
Scopri come TESS aiuta a classificare e capire le stelle variabili.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno esaminando i candidati buchi neri J0946 e V723 Monocerotis, rivelando verità sorprendenti.
― 6 leggere min
Scoprire il ruolo delle galassie a barre nell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei flussi di plasma e dei campi magnetici.
― 8 leggere min
Le nane bianche doppie potrebbero portare a supernovae potenti e a intuizioni cosmiche.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda nei misteri della struttura interna di Urano.
― 7 leggere min
Gli scienziati sono in cerca di onde gravitazionali provenienti dalle esplosioni di supernovae.
― 6 leggere min
Scopri i curiosi Punti Rossi e il loro impatto sulle teorie di formazione delle galassie.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sui pulsar rivelano proprietà e comportamenti sorprendenti.
― 7 leggere min
Trovato un forte legame tra la luce a 12 micron di WISE e le emissioni di CO nelle ETG.
― 7 leggere min
TDSTT trasforma il modo in cui prevediamo i movimenti delle navette spaziali in orbite complesse.
― 6 leggere min
Scopri come le prime galassie crescono e si evolvono nel nostro universo.
― 8 leggere min
I metodi di calibrazione avanzati migliorano la chiarezza delle immagini in radioastronomia.
― 7 leggere min
Epsilon Canis Majoris brilla forte ed è un corpo celeste da esplorare.
― 6 leggere min
Scopri il mondo affascinante delle collisioni tra buchi neri e i loro effetti cosmici.
― 7 leggere min
Il Telescopio Romano mira a migliorare il nostro studio degli eventi di microlensing nell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni sull'età dell'universo tramite gli ammassi globulari.
― 6 leggere min
Scopri come iLocater e Lili migliorano la nostra visione delle stelle lontane.
― 8 leggere min
Scoprendo segreti cosmici attraverso il sfuggente segnale del bosco a 21 cm.
― 6 leggere min
Svelare i segreti delle stelle di neutroni e i loro legami con la materia oscura.
― 6 leggere min
Riconoscere i diritti indigene è fondamentale per il futuro dell'esplorazione spaziale.
― 7 leggere min
Incorporare la conoscenza indigena nel nostro approccio all'esplorazione spaziale.
― 6 leggere min
Un raro brillamento di raggi gamma potrebbe derivare da un flare di un magnetar.
― 4 leggere min
Scopri i misteri della gravità e degli oggetti compatti nel nostro universo.
― 8 leggere min
Scopri come si formano i pianeti super-massicci e quali sono le loro caratteristiche uniche.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i pianeti rocciosi per possibili forme di vita e condizioni atmosferiche.
― 5 leggere min
I modelli nella densità iniziale dell'universo danno spunti sulle origini cosmiche.
― 6 leggere min
Esplora i comportamenti strani dei buchi neri e l'effetto Aschenbach.
― 7 leggere min
Esplora i movimenti complicati di pianeti, stelle e lune nello spazio.
― 7 leggere min