Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Astrofisica delle galassie

Dinitrili appena scoperti nella chimica spaziale

Il malononitrile e il maleonitrile trovati in TMC-1 approfondiscono la nostra conoscenza della chimica spaziale.

M. Agundez, C. Bermudez, C. Cabezas, G. Molpeceres, Y. Endo, N. Marcelino, B. Tercero, J. -C. Guillemin, P. de Vicente, J. Cernicharo

― 5 leggere min


Dinitrili Rilevati nelloDinitrili Rilevati nelloSpazio Freddocomplessa.trovati come segni di chimicaIl malononitrile e il maleonitrile
Indice

Nello spazio ci sono tanti tipi di molecole. Tra queste, i Nitrili sono abbastanza comuni. Hanno un gruppo speciale chiamato gruppo nitrile, che contiene un atomo di carbonio legato da un triplo legame a un atomo di azoto (C≡N). Recentemente, gli scienziati hanno trovato nuovi tipi di molecole chiamate dinitrili, che hanno due gruppi nitrile. Questa scoperta è importante perché può aiutarci a capire di più sulla chimica che avviene nello spazio, soprattutto nelle regioni fredde come la nube nota come TMC-1.

Cosa sono i Dinitrili?

I dinitrili sono molecole che contengono due gruppi nitrile. I due dinitrili appena scoperti sono malononitrile e maleonitrile. Il malononitrile ha la formula CH(CN)2, mentre il maleonitrile, che è una versione della molecola di etilene, ha la formula NC(CH)CH(CN). Queste molecole si possono pensare come ciò che succede quando sostituiamo due atomi di idrogeno con due gruppi nitrile in molecole più semplici come il metano e l'etilene.

Scoperta di Malononitrile e Maleonitrile

La scoperta di questi dinitrili in TMC-1 è stata fatta utilizzando dati di un'indagine in corso che coinvolge un grande radiotelescopio. Questo telescopio presso l'Osservatorio di Yebes in Spagna è progettato per rilevare vari tipi di segnali dallo spazio. I ricercatori hanno raccolto dati e hanno trovato che il malononitrile è presente a una certa concentrazione, mentre il maleonitrile è presente a una concentrazione leggermente inferiore.

Importanza dei Nitrili

I nitrili sono interessanti perché giocano un ruolo significativo nella chimica dello spazio. Sono più comuni di altri gruppi funzionali come i gruppi idrossile (-OH). La presenza di nitrili indica che la chimica interstellare coinvolge spesso processi organici. Alcuni nitrili potrebbero anche essere legati alla chimica prebiotica, che è quella chimica che potrebbe portare alla formazione della vita.

Scoperte Precedenti

Prima di questa scoperta, era già noto che il dinitrile più semplice, il cianogeno, era stato già rilevato in regioni fredde dello spazio. Scoperte più recenti hanno rivelato un altro dinitrile chiamato isocianogeno. Tuttavia, il malononitrile e il maleonitrile sono nuove aggiunte alla lista di dinitrili trovati nello spazio. La loro rilevazione mostra che molecole ancora più complesse possono esistere in nuvole fredde e dense.

Metodologia di Rilevamento

Per rilevare malononitrile e maleonitrile, gli scienziati hanno usato un'indagine chiamata QUIJOTE, che sta per Q-band Ultrasensitive Inspection Journey to the Obscure TMC-1 Environment. L'indagine si è concentrata su un intervallo di lunghezza d'onda specifico che è ottimale per rilevare le linee rotazionali delle molecole. Utilizzando una tecnica chiamata switching di frequenza, gli scienziati sono stati in grado di filtrare il rumore e misurare i segnali con precisione.

Analisi dei Dati

Le osservazioni hanno indicato la presenza di malononitrile e maleonitrile, ma hanno anche rivelato che sono meno comuni delle loro molecole correlate. Ad esempio, in TMC-1, il malononitrile è circa otto volte meno abbondante rispetto a un'altra molecola chiamata HCC-CH-CN. Allo stesso modo, il maleonitrile è circa tre volte meno abbondante della sua controparte.

Percorsi Chimici per la Formazione

La prossima domanda importante è come si formano questi dinitrili nello spazio. Per il maleonitrile, un modo possibile in cui potrebbe formarsi è attraverso una reazione che coinvolge altre due molecole: CN e CH-CH-CN. Questa reazione sembra essere efficiente nelle giuste condizioni, rendendola una probabile fonte di maleonitrile in TMC-1.

Al contrario, la formazione del malononitrile non è così chiara. Anche se alcune reazioni che potrebbero creare malononitrile sono note, spesso comportano barriere energetiche che rendono improbabile che si verifichino nell'ambiente freddo di TMC-1.

Il Ruolo della Chimica Fredda

Le regioni fredde nello spazio possono avere reazioni chimiche molto diverse rispetto a quelle che avvengono a temperature più elevate. Man mano che le temperature scendono, le reazioni possono rallentare notevolmente. Questo significa che alcuni percorsi che funzionano bene in ambienti più caldi potrebbero non essere praticabili nelle nuvole fredde dove sono stati trovati malononitrile e maleonitrile.

Potenziali Meccanismi di Formazione

Gli scienziati hanno considerato modi alternativi in cui il malononitrile potrebbe formarsi. Un approccio promettente è attraverso associazioni radiative, che possono avvenire rapidamente in condizioni fredde. Tuttavia, affinché questo processo funzioni, la nuova molecola dovrebbe essere stabilizzata rapidamente, il che potrebbe non accadere se altre reazioni stanno competendo.

La Sfida della Rilevazione

Sebbene la scoperta di questi dinitrili sia significativa, presenta anche delle sfide. La rilevazione di molecole nello spazio non è semplice. Ci può essere molto rumore e segnali sovrapposti provenienti da altre molecole che rendono difficile identificare composti specifici. I ricercatori hanno dovuto analizzare attentamente i dati per assicurarsi di identificare i segnali corretti.

Chimica Interstellare e Importanza Prebiotica

L'esistenza di malononitrile e maleonitrile si collega a domande più ampie sulle origini della vita. In particolare, il malononitrile è interessante perché potrebbe essere stato importante nella formazione dei mattoni della vita sulla Terra primordiale. La presenza di tali molecole nello spazio suggerisce che gli ingredienti per la vita potrebbero trovarsi oltre il nostro pianeta.

Riepilogo dei Risultati

La scoperta di malononitrile e maleonitrile arricchisce la nostra comprensione della chimica complessa nello spazio interstellare. Questi dinitrili non sono solo interessanti di per sé; suggeriscono anche i processi che potrebbero portare alla formazione di molecole che supportano la vita. La ricerca in corso in questo settore continuerà a fare luce su come la chimica nelle regioni fredde si relaziona alla potenzialità di vita nell'universo.

Direzioni Future

In futuro, gli scienziati mirano a migliorare i metodi di rilevazione e approfondire la loro comprensione della chimica dietro la formazione di tali molecole. Questo potrebbe comportare la combinazione di sforzi osservativi con modelli teorici che prevedono come diverse condizioni nello spazio influenzino le reazioni chimiche. Avanzando sia il lavoro osservativo che teorico, i ricercatori sperano di scoprire di più sulla complessa rete di chimica che esiste nell'universo.

Conclusione

Le scoperte di malononitrile e maleonitrile segnano un passo significativo nel campo dell'astrochimica. La loro presenza in TMC-1 sottolinea la ricchezza della chimica interstellare e le potenziali connessioni alle origini della vita. Mentre i ricercatori continuano a indagare su queste e altre molecole nello spazio, possiamo aspettarci intuizioni affascinanti sui processi fondamentali che plasmano il nostro universo.

Fonte originale

Titolo: The rich interstellar reservoir of dinitriles: Detection of malononitrile and maleonitrile in TMC-1

Estratto: While the nitrile group is by far the most prevalent one among interstellar molecules, the existence of interstellar dinitriles (molecules containing two -CN groups) has recently been proven. Here we report the discovery of two new dinitriles in the cold dense cloud TMC-1. These newly identified species are malononitrile, CH2(CN)2, and maleonitrile, the Z isomer of NC-CH=CH-CN, which can be seen as the result of substituting two H atoms with two -CN groups in methane and ethylene, respectively. These two molecules were detected using data from the ongoing QUIJOTE line survey of TMC-1 that is being carried out with the Yebes 40m telescope. We derive column densities of 1.8e11 cm-2 and 5.1e10 cm-2 for malononitrile and maleonitrile, respectively. This means that they are eight and three times less abundant than HCC-CH2-CN and (E)-HCC-CH=CH-CN, respectively, which are analog molecules detected in TMC-1 in which one -CN group is converted into a -CCH group. This is in line with previous findings in which -CCH derivatives are more abundant than the -CN counterparts in TMC-1. We examined the potential chemical pathways to these two dinitriles, and we find that while maleonitrile can be efficiently formed through the reaction of CN with CH2CHCN, the formation of malononitrile is not clear because the neutral-neutral reactions that could potentially form it are not feasible under the physical conditions of TMC-1.

Autori: M. Agundez, C. Bermudez, C. Cabezas, G. Molpeceres, Y. Endo, N. Marcelino, B. Tercero, J. -C. Guillemin, P. de Vicente, J. Cernicharo

Ultimo aggiornamento: 2024-08-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.02843

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.02843

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili