EP240315A svela connessioni tra transitori a raggi X e esplosioni gamma.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
EP240315A svela connessioni tra transitori a raggi X e esplosioni gamma.
― 5 leggere min
GJ 238 b è un nuovo piccolo esopianeta che orbita attorno a una stella nana M.
― 7 leggere min
Gli scienziati usano il telescopio XRISM per cercare segnali di materia oscura.
― 9 leggere min
Nuove tecniche permettono la produzione di specchi leggeri per l'esplorazione spaziale.
― 7 leggere min
Una piccola pianeta scoperto in TOI-1408 offre spunti sulle interazioni planetarie.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno studiando le stelle di energia oscura per svelare i segreti sull'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel mondo affascinante dei GRB e delle collisioni tra stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuovi dettagli sugli emettitori deboli di [OIII] e il loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorare come lo spin influisce sulle fusioni dei buchi neri e sui segnali delle onde gravitazionali.
― 4 leggere min
Gaia svela risultati sorprendenti sulla rotazione della Via Lattea e sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Un progetto guidato dagli studenti crea pannelli solari economici per i CubeSat, aumentando l'accessibilità.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano caratteristiche dei pianeti giovani e il loro potenziale sviluppo.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche dei buchi neri quantistici a loop e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano come la materia oscura sfocata plasmi l'universo usando osservazioni ad alto redshift.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sul redshift potrebbero cambiare il nostro modo di vedere le distanze delle galassie.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina i lampi gamma e la loro variabilità rapida, rivelando intuizioni su eventi cosmici.
― 4 leggere min
SPECTR migliora le osservazioni delle atmosfere dei pianeti lontani per capirle meglio.
― 5 leggere min
La ricerca sul nano bruno GPX-1 rivela un allineamento orbitale unico con la sua stella.
― 4 leggere min
I ricercatori indagano sulle somiglianze di colore tra gli Oggetti della Fascia di Kuiper e i Troiani di Giove.
― 7 leggere min
Una nuova ricerca su buchi neri binari di origine stellare punta ad approfondire la nostra conoscenza cosmica.
― 6 leggere min
I pianeti di lava offrono spunti sulla formazione planetaria e sulla dinamica atmosferica.
― 4 leggere min
Nuovi strumenti sono fondamentali per analizzare i dati dei rilevatori di onde gravitazionali avanzati.
― 5 leggere min
Studi recenti rivelano informazioni sull'atmosfera di Titano e sui comportamenti degli idrocarburi.
― 8 leggere min
Scopri come gli asteroidi che girano influenzano le orbite l'uno dell'altro tramite la gravità.
― 5 leggere min
Nuove missioni puntano a svelare l'oceano sepolto di Titano e il suo potenziale per la vita.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio cosmologico fa luce sulla gravità e sull'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Un telescopio spaziale rileva un raro improvviso super-morbido da un sistema stellare binario.
― 7 leggere min
Esplorando la rilevazione delle onde gravitazionali e le sfide poste dal rumore.
― 8 leggere min
TOI-6002 b e TOI-5713 b offrono spunti sulla formazione degli esopianeti e sulla loro potenziale abitabilità.
― 7 leggere min
Esplora le affascinanti proprietà e l'importanza delle stelle di neutroni nel nostro universo.
― 5 leggere min
La ricerca avanza la nostra comprensione delle orbite periodiche nella meccanica celeste.
― 6 leggere min
Esplorare i flussi zonali e i campi magnetici su Giove e Saturno.
― 8 leggere min
Nuovi metodi rivelano intuizioni sui protopianeti e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Nuove teorie puntano a risolvere le misurazioni contrastanti della costante di Hubble.
― 5 leggere min
Il progetto LSST punta ad approfondire la nostra comprensione delle comete della famiglia di Giove.
― 8 leggere min
Migliorare le capacità decisionali dei robot per l'esplorazione spaziale.
― 5 leggere min
Esplorando la natura e le origini dei Fast Radio Bursts attraverso il modello Quark-Nova.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni nella gestione dell'incertezza migliorano le previsioni delle traiettorie dei satelliti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla fisica e alle teorie sui buchi neri e sulla loro natura.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'inflazione cosmica, alle onde gravitazionali e al loro ruolo nell'evoluzione dell'universo.
― 4 leggere min