Un dispositivo compatto migliora il monitoraggio delle radiazioni spaziali nocive.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un dispositivo compatto migliora il monitoraggio delle radiazioni spaziali nocive.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i micrometeoroidi influenzano la struttura minerale dell'asteroide Ryugu.
― 5 leggere min
Uno sguardo al prossimo strumento PLACID e al suo potenziale nell'imaging degli esopianeti.
― 6 leggere min
PLACID punta a migliorare la chiarezza delle immagini di corpi celesti lontani.
― 4 leggere min
La ricerca svela come gli oceani di lava influenzano le atmosfere dei pianeti rocciosi.
― 7 leggere min
Il ruolo della rotazione nelle strutture del nucleo dei giganti gassosi e nella loro evoluzione.
― 6 leggere min
Lo studio di due comete svela indizi sulla formazione del nostro Sistema Solare.
― 4 leggere min
Uno sguardo al ruolo dello spettrografo Rowland a doppio tilting nelle osservazioni a raggi X.
― 6 leggere min
Esplorando perché le lune nel nostro Sistema Solare non hanno anelli nonostante gli impatti.
― 6 leggere min
Studi recenti mostrano che i tassi di ionizzazione dei raggi cosmici più bassi influenzano i modelli di formazione stellare.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo migliora la rilevazione di quasar lontani tra miliardi di oggetti.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il movimento del gas attraverso le particelle di polvere in ambienti a bassa gravità.
― 4 leggere min
Nuovi dispositivi mirano a migliorare la raccolta della luce stellare nei telescopi a terra.
― 6 leggere min
Nuovo set di dati migliora i sistemi visivi per rover e lander lunari.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sul disco di detriti e le interazioni con i planetesimi di Beta Pictoris.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i sistemi planetari per trovare pianeti simili alla Terra che potrebbero sostenere la vita.
― 6 leggere min
Esplorando come le proprietà del disco influenzano la dinamica del gas e la crescita dei pianeti.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza e il controllo della rotazione dei satelliti.
― 5 leggere min
Il ngVLA ci aiuterà a capire meglio l'universo grazie a osservazioni radio avanzate.
― 5 leggere min
Il telescopio solare NEID offre spunti sul comportamento del Sole e sulla rilevazione di esopianeti.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sulle atmosfere dei Giovi caldi.
― 7 leggere min
L'ozono ciclico sembra avere potenzialità come alternativa al combustibile per razzi di nuova generazione.
― 5 leggere min
Esplora il significato dei PAH nei processi chimici dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando come i corpi in rotazione influenzano il comportamento atomico e i campi gravitazionali.
― 5 leggere min
Le GRB offrono intuizioni fondamentali sull'espansione dell'universo e sulla misurazione delle distanze.
― 5 leggere min
La tecnologia innovativa delle vele da trascinamento punta a migliorare gli sforzi di deorbitazione dei satelliti.
― 8 leggere min
Esplorare il legame tra le onde gravitazionali e la teoria delle stringhe nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Una panoramica della cosmologia, dell'universo in espansione e dei misteri dell'energia oscura.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sul perossido di idrogeno mettono in discussione le assunzioni sulle condizioni per la vita su Europa.
― 7 leggere min
Scienziati trovano segnali radio legati a esplosioni di energia intense da stelle superflare.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano la rilevazione dei fast radio bursts, svelando i loro misteri nascosti.
― 6 leggere min
Esplora il contrasto tra buchi neri e singolarità nude nel nostro universo.
― 5 leggere min
TESS osserva il microlensing gravitazionale per studiare oggetti celesti deboli.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la porosità influisce sulla riflettanza della luna di Marte, Fobos.
― 6 leggere min
Esaminando come i campi scalari influenzano i buchi neri e il loro comportamento nell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare come la microgravità influisce sulla trasmissione dei virus e sulla salute degli astronauti.
― 6 leggere min
L'interferenza dei satelliti disturba vari campi dell'astronomia, infliggendo la raccolta e l'analisi dei dati.
― 5 leggere min
Un nuovo modello fa luce sulle galassie nane e sulla loro formazione stellare.
― 7 leggere min
Le recenti scoperte del JWST mettono in discussione i modelli attuali di formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano che Gl 486b probabilmente non ha un'atmosfera spessa.
― 5 leggere min