ChronoFlow aiuta gli scienziati a determinare con precisione l'età delle stelle nel nostro universo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
ChronoFlow aiuta gli scienziati a determinare con precisione l'età delle stelle nel nostro universo.
― 6 leggere min
Il Legacy Survey of Space and Time promette di cambiare il modo in cui troviamo le comete.
― 6 leggere min
Scopri come la tecnologia della fibra ottica trasforma la ricerca astronomica.
― 7 leggere min
La crescente presenza di satelliti minaccia le osservazioni dell'astronomia radio.
― 6 leggere min
Gli scienziati decifrano il debole segnale di 21 cm dall'idrogeno per esplorare le origini cosmiche.
― 7 leggere min
Il ML migliora la precisione del puntamento al telescopio del Polo Sud per osservazioni cosmiche migliori.
― 7 leggere min
I progressi nel rilevamento delle onde gravitazionali con metodi innovativi promettono scoperte entusiasmanti.
― 5 leggere min
Scopri come il microlensing astrometrico svela segreti cosmici con Gaia e il filtro GAME.
― 5 leggere min
Un'iniziativa unica che studia i raggi cosmici dall'alto delle montagne Andes.
― 8 leggere min
Scopri le sfide e i metodi nello studio dei pianeti giganti lontani.
― 7 leggere min
La specificazione errata del modello può portare a risultati scientifici fuorvianti.
― 6 leggere min
Scopri come gli scienziati rilevano le misteriose onde gravitazionali provenienti da eventi cosmici.
― 6 leggere min
La sonda Arcus vuole studiare fenomeni cosmici tramite spettroscopia avanzata a raggi X e UV.
― 7 leggere min
Nuove simulazioni adattive migliorano la comprensione della magnetoidrodinamica e dei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i fulmini per scoprire i segreti dei raggi cosmici all'Osservatorio Pierre Auger.
― 6 leggere min
Uno strumento potente migliora l'analisi del timing dei pulsar per gli astronomi.
― 6 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali influenzano le misurazioni celesti e il nostro modo di vedere l'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati affrontano la contaminazione stellare per studiare le atmosfere di mondi lontani.
― 5 leggere min
Il modello AWaRe aiuta a filtrare il rumore e ricostruire i segnali delle onde gravitazionali per un'analisi migliore.
― 5 leggere min
Scopri come i pulsar e gli anelli di Dyson potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'energia nell'universo.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano le interazioni dinamiche delle galassie in Dorado.
― 5 leggere min
Questo computer innovativo migliora le missioni CubeSat in ambienti difficili.
― 6 leggere min
Il telescopio SPARC4 del Brasile trasforma le osservazioni stellari con tecnologia innovativa.
― 8 leggere min
Esplora come le stelle si muovono nella nostra galassia e cosa rivela sulle loro interazioni.
― 7 leggere min
UnMixFormer offre un approccio nuovo per separare segnali di onde gravitazionali sovrapposti.
― 5 leggere min
Una nuova tecnica semplifica l'analisi dei dati delle array di pulsar per le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio per trovare onde gravitazionali nascoste usando l'apprendimento automatico avanzato.
― 7 leggere min
I rivelatori in carburo di silicio stanno cambiando il nostro modo di capire l'universo.
― 6 leggere min
RISTRETTO migliora la nostra capacità di studiare esopianeti come Proxima b.
― 6 leggere min