Nuovi modelli di machine learning migliorano la precisione delle stime dell'energia di legame nei nuclei atomici.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovi modelli di machine learning migliorano la precisione delle stime dell'energia di legame nei nuclei atomici.
― 7 leggere min
Scopri come i fuzzball mettono in discussione le nostre idee sui buchi neri e l'informazione.
― 7 leggere min
Scopri i segreti dei buchi neri e dei loro comportamenti cosmici.
― 8 leggere min
Scopri i misteri dell'universo attraverso l'olografia celeste e l'intreccio quantistico.
― 7 leggere min
Esplora come i buchi neri influenzano i loro ambienti galattici attraverso gli angoli di inclinazione.
― 6 leggere min
Scopri come il fenomeno della lente gravitazionale di FBQ 0951+2635 svela segreti cosmici.
― 5 leggere min
Esplora gli effetti affascinanti del vento solare sul nostro sistema solare.
― 8 leggere min
Uno sguardo fresco sulle interazioni tra neutroni e protoni in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Esplorare l'attività magnetica di stelle simili al Sole e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Scopri come i magnetar influenzano la bellezza esplosiva delle supernovae a involucro spoglio.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche delle supernove simili a 2003fg e le loro implicazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Una teoria della gravità modificata potrebbe cambiare il nostro modo di capire i misteri cosmici.
― 6 leggere min
Immergiti nel modello delle Dimensioni Extra Universali Minime e nelle sue implicazioni per la materia oscura.
― 7 leggere min
MeerKAT svela nuove informazioni su galassie e i loro comportamenti.
― 5 leggere min
Scopri il mondo misterioso dei buchi neri e delle loro frequenze uniche.
― 6 leggere min
Scopri come le molecole organiche nello spazio plasmino i mattoni della vita.
― 8 leggere min
I guasti dei pulsar svelano segreti delle stelle di neutroni e del loro funzionamento interno.
― 6 leggere min
Svelare i misteri dei getti galattici in 3C 84.
― 7 leggere min
Scopri il rapporto affascinante tra i buchi neri e la quintessenza.
― 7 leggere min
I ricercatori combinano metodi per scoprire la massa dei gruppi di galassie, svelando segreti cosmici.
― 6 leggere min
Immergiti nel mondo affascinante dell'Effetto Magnetico Chirale nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Scopri come i resti delle supernovae plasmano la chimica delle nuove stelle.
― 6 leggere min
Svelare i misteri delle nane brune attraverso il database SUCANES.
― 7 leggere min
Immergiti nel mondo affascinante dei getti blazar e delle loro emissioni enigmatiche.
― 8 leggere min
Esplora l'enigma delle singolarità nude e il loro impatto sulla nostra comprensione del cosmo.
― 6 leggere min
Scopri come la gravità bidimensionale plasma la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come il machine learning aiuta a rilevare le onde gravitazionali cosmiche.
― 6 leggere min
Scopri come ESAM rivoluziona la ricerca di segnali cosmici sfuggenti.
― 5 leggere min
Scopri i buchi neri primordiali e il loro legame con la materia oscura.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano reti neurali per migliorare l'analisi della radiazione cosmica di fondo e svelare misteri cosmici.
― 5 leggere min
Scopri come il gas denso influisce sulla nascita delle stelle nelle galassie.
― 7 leggere min
Esplora la teoria del doppio gravitone e il suo impatto sulla nostra comprensione della gravità.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sui neutrini sfuggenti potrebbero cambiare la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri primordiali potrebbero cambiare il nostro modo di vedere la materia oscura.
― 7 leggere min
Scopri le meraviglie luminose dei blazar e il loro significato cosmico.
― 7 leggere min
Uno studio svela nuove intuizioni sulla scintillazione dei pulsar e le strutture interstellari.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano i neutrini per cercare la misteriosa materia oscura.
― 6 leggere min
Esplora il comportamento dei fluidi ultra-rapidi in condizioni estreme.
― 7 leggere min
Scopri come i pulsar offrono spunti sull'universo e testano la fisica.
― 6 leggere min
L'asteroide 2024 PT5 suscita domande sulle sue possibili origini lunari.
― 6 leggere min