Scopri la struttura e le sfide delle magnetosfere dei pulsar e le loro emissioni.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri la struttura e le sfide delle magnetosfere dei pulsar e le loro emissioni.
― 5 leggere min
Uno studio rivela scoperte cruciali sui processi di formazione delle prime galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla dinamica della diffusione delle onde nello spazio di de Sitter.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i buchi neri non commutativi cambiano il nostro modo di vedere la gravità.
― 4 leggere min
Usare l'IA per affrontare equazioni complesse di gravità e spazio-tempo.
― 6 leggere min
Scoperte recenti sulle onde gravitazionali migliorano la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 9 leggere min
Questo studio esplora come i nane bianche ibride siano collegati alle supernovae di tipo Iax.
― 5 leggere min
Uno sguardo nei buchi neri, la loro natura e concetti correlati.
― 5 leggere min
Indagando su come le nuvole di gas influenzano le FRB e la nostra visione dell'universo.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la nostra comprensione del comportamento del plasma nello spaziotempo curvo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela relazioni complesse tra le esplosioni di raggi gamma e i loro lampi di raggi X.
― 6 leggere min
I quasar mostrano dettagli sull'espansione dell'universo e sulla tensione nei modelli attuali.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come un alone oscuro inclinato modella la distorsione e il rigonfiamento della Via Lattea.
― 6 leggere min
I aloni scuri inclinati influenzano le forme e i comportamenti delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando i limiti della comprensione della gravità quantistica nel nostro universo.
― 7 leggere min
JUNO punta a migliorare il rilevamento di neutrini dalle supernovae a collasso del nucleo.
― 6 leggere min
KITS rilascia dati su vari eventi cosmici transitori, migliorando la ricerca stellare.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i campi elettrici influenzano il comportamento della materia QCD.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti hanno fatto luce sulla dinamica della polvere in un disco protoplanetario.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come la pressione da ram strappa le galassie durante le interazioni.
― 7 leggere min
Uno studio rivela dettagli su una coppia di asteroidi recentemente separati.
― 5 leggere min
Le orbite inclinate dei pianeti influenzano la struttura dei dischi di detriti circostanti nel tempo.
― 8 leggere min
Nuove scoperte su galassie lontane grazie alle avanzate capacità infrarosse del JWST.
― 6 leggere min
Uno studio sulle interazioni del gas interstellare con il più giovane resto di supernova.
― 6 leggere min
La ricerca rivela i comportamenti chiave delle stelle di neutroni attraverso l'esplosione di XTE J1810-189 nel 2020.
― 6 leggere min
Nuove missioni mirano a studiare le atmosfere di pianeti lontani per potenziali segni di vita.
― 6 leggere min
Uno studio rivela i fattori chiave che influenzano l'abbondanza delle molecole nel mezzo interstellare.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano il segnale dei 21 cm per capire meglio le età oscure dell'Universo.
― 5 leggere min
Esaminando la formazione e l'evoluzione delle strutture a barre nella Via Lattea e oltre.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per migliorare l'analisi dei dati delle onde gravitazionali usando inferenza basata su simulazioni.
― 6 leggere min
Esplorando come i nuovi modelli di energia oscura cercano di risolvere la tensione di Hubble.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la rotazione dei buchi neri influisca sulla formazione dei getti di raggi gamma.
― 6 leggere min
Uno sguardo al vento solare e ai suoi effetti sul meteo spaziale.
― 7 leggere min
La ricerca sui nuclei ricchi di neutroni fa luce sulla formazione degli elementi.
― 6 leggere min
Esplorando come la materia oscura si collega con l'inflazione cosmica e le sue implicazioni per l'universo.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano gli ioni di osmio e iridio per orologi ottici avanzati e nuova fisica.
― 5 leggere min
La ricerca rivela un potenziale sistema di buchi neri binari nella quasar SDSS J1609+1756.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno ridefinendo la gravità attraverso un nuovo quadro teorico.
― 5 leggere min
Scopri le pulsazioni e le strutture uniche delle stelle Scuti radiali a doppia modalità.
― 5 leggere min
La durata della simulazione influisce sui risultati riguardo alla produzione di elementi pesanti nei dischi di accrescimento dei buchi neri.
― 4 leggere min