Uno studio sul ruolo dei campi magnetici e della gravità nella formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio sul ruolo dei campi magnetici e della gravità nella formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela un alto numero di stelle binarie vicino al centro della Via Lattea.
― 5 leggere min
Esaminando come l'attività magnetica delle giganti rosse influisca sulla loro evoluzione e sulle interazioni.
― 6 leggere min
Studia l'impatto dei raggi cosmici influenzati dall'attività solare e il loro significato.
― 6 leggere min
Questo articolo mette in evidenza i risultati dello studio di SN 2022acko usando JWST.
― 5 leggere min
Analizzando un'improvvisa esplosione significativa di una giovane stella nel cluster VdBH 221.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove scoperte sulle eruzioni delle stelle giovani e le variazioni di luminosità.
― 4 leggere min
Questo studio analizza come l'età e la rotazione influenzano i campi magnetici delle stelle di tipo solare.
― 7 leggere min
I dischi circumbinari attorno alle stelle binarie influenzano l'evoluzione stellare e la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo dei campi magnetici nella formazione di stelle e pianeti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle tecniche di misurazione della temperatura dei gas attorno a stelle giovani.
― 5 leggere min
Uno studio su come migliorare i modelli di convezione stellare usando l'entropia per avere previsioni più precise.
― 7 leggere min
Esaminando come la perdita di massa influisce sull'evoluzione delle red supergiants.
― 6 leggere min
La ricerca rivela potenziali compagni nascosti nel sistema stellare binario QS Vir.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle stelle TP-AGB e al loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le stelle compagne influenzano la formazione dei pianeti attorno alle nane rosse.
― 6 leggere min
Esaminare le nane bianche rivela informazioni sull'evoluzione delle stelle e sulla formazione delle galassie.
― 7 leggere min
Esplorare i wormhole nascosti nelle stelle e nei buchi neri.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti mettono in discussione le opinioni sui massi dei buchi neri e sui loro processi di formazione.
― 8 leggere min
Una panoramica sulle esplosioni di supernova e il loro significato nell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio svela nuove scoperte sui protostella di Classe 0 e il loro accumulo di materiale.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica offre viste dettagliate dello strato esterno del Sole.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora i getti prodotti dalle stelle post-AGB e la loro formazione.
― 5 leggere min
Esplorando le dinamiche e la formazione dei getti cromosferici solari.
― 8 leggere min
Esaminando come si formano i pianeti attorno a stelle con bassa metallicità.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle eruzioni solari e al loro impatto sull'accelerazione delle particelle.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove informazioni sulla formazione dei pianeti nel sistema di Alpha Centauri.
― 6 leggere min
Esplora come i flussi sotterranei influenzano le macchie solari e le eruzioni solari.
― 5 leggere min
Una nuova tecnica aumenta l'accuratezza degli studi sulle oscillazioni delle stelle.
― 7 leggere min
Un grande CME osservato da più sonde spaziali rivela la dinamica delle eruzioni solari.
― 6 leggere min
I dischi circumbinari influenzano in modo significativo la dinamica dei sistemi stellari binari.
― 7 leggere min
La ricerca rivela informazioni sui binari di nane bianche compatte e il loro comportamento cosmico.
― 5 leggere min
Gli astronomi esplorano il sistema unico di LTT 1445 e i suoi esopianeti rocciosi.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuovi candidati tra le variabili catastrofiche conosciute come "period-bouncers".
― 6 leggere min
Lo studio esplora i comportamenti magnetici e le dinamiche nelle stelle a bassa massa chiamate nane ultracool.
― 6 leggere min
Questo studio analizza l'attività delle flare delle stelle di tipo M usando osservazioni avanzate.
― 5 leggere min
Il sondaggio eROSITA ha identificato oltre 138.800 sorgenti di raggi X coronali, ampliando la nostra conoscenza sull'attività stellare.
― 6 leggere min
Un'analisi della variabilità delle sorgenti X osservate da eROSITA.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le emissioni di raggi X delle stelle massive per capire le loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Esaminando come i pianeti giganti vicini influenzano le loro stelle ospiti.
― 6 leggere min