La ricerca svela nuove intuizioni su Stronzio e Ittrio dalle collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela nuove intuizioni su Stronzio e Ittrio dalle collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esaminando come i buchi neri in espansione interagiscono con la crescita dell'Universo.
― 7 leggere min
Un progetto per lanciare satelliti per migliorare il rilevamento delle esplosioni cosmiche.
― 7 leggere min
Uno studio esamina il legame tra i neutrini e gli AGN utilizzando le emissioni radio.
― 7 leggere min
Un nuovo modo per migliorare le osservazioni dei raggi gamma usando le reti neurali.
― 8 leggere min
Indagare la potenziale esistenza di neutrini sterili attraverso i dati di IceCube DeepCore.
― 4 leggere min
Indagare le strutture su larga scala per valutare le teorie della gravità modificata.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i resti di supernova in NGC 6822 e M33 per migliorare i metodi di identificazione.
― 5 leggere min
Un nuovo framework per capire la materia oscura e le tensioni cosmiche.
― 4 leggere min
Gli scienziati studiano i fotoni oscuri per svelare i segreti della materia oscura e dell'universo.
― 5 leggere min
Ricerche recenti esplorano le emissioni di raggi gamma dalle stelle nane rosse.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sulle flare galattiche collegate ai buchi neri e agli echi di polvere.
― 6 leggere min
La ricerca sugli effetti della materia oscura sugli elettroni potrebbe svelarne la natura nascosta.
― 6 leggere min
Esplorando il Fondo Cosmico a microonde e il suo significato per capire le origini dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento insolito delle stelle di neutroni e ai loro guasti di rotazione.
― 6 leggere min
La ricerca sulle onde ioniche migliora la comprensione della dinamica della temperatura del vento solare.
― 5 leggere min
Generare segnali dalle supernovae a collasso del nucleo in modo efficiente per capire meglio.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai comportamenti affascinanti di Cygnus X-3 nel suo stato ultrasoft.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le transizioni di fase creano onde gravitazionali e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
I metodi di percolazione aiutano a rivelare le connessioni tra le galassie e la loro distribuzione nell'universo.
― 7 leggere min
Una nuova risorsa per studiare gli Oggetti Estesi di Materia Oscura e le loro caratteristiche.
― 5 leggere min
La ricerca svela come gli anelli di polvere influenzano la crescita e la dinamica dei pianeti.
― 5 leggere min
Esplorando come i buchi neri influenzano la decoerenza quantistica e il comportamento delle particelle.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come le onde gravitazionali rivelino le proprietà dei buchi neri durante il ringdown.
― 6 leggere min
Questo studio rivela informazioni sui gruppi di galassie che si uniscono e le loro caratteristiche.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove prospettive sull'energia gravitazionale libera nelle teorie di supergravità.
― 6 leggere min
Scoperte recenti mostrano emissioni di raggi gamma inaspettate attorno ai pulsar, mettendo in discussione i vecchi modelli.
― 5 leggere min
Scoprire il ruolo dei neutrini nella struttura e nel comportamento dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i buchi neri creati da onde gravitazionali, svelando origini e caratteristiche diverse.
― 6 leggere min
La ricerca svela schemi complessi di ozono sul pianeta roccioso TRAPPIST-1e.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano come nuove particelle possano stabilizzare il potenziale di Higgs e supportare l'inflazione.
― 7 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per migliorare il rilevamento delle onde gravitazionali transitorie lunghe.
― 8 leggere min
Una nuova sottoclasse di esplosioni di raggi gamma offre nuove prospettive sulle esplosioni cosmiche.
― 5 leggere min
Studi recenti rivelano scoperte importanti sulle emissioni e la radiazione del pulsar del Granchio.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio suggerisce un legame tra neutrini destrimani e materia oscura.
― 5 leggere min
Esaminando come le teorie della gravità modificata migliorano la nostra comprensione dei buchi neri e dei campi quantistici.
― 7 leggere min
Esplorando l'impatto delle simulazioni sulla comprensione delle nuvole molecolari diffuse.
― 6 leggere min
I ricercatori uniscono il lensing gravitazionale e la dinamica stellare per avere migliori informazioni sulla massa delle galassie.
― 6 leggere min
Un nuovo studio rivela dettagli chiave sui getti solari provenienti da buchi coronali.
― 1 leggere min
BAO fornisce informazioni fondamentali sulla struttura e sull'espansione dell'universo.
― 6 leggere min