Uno studio rivela come i gruppi di galassie modellano gli AGN radio piegati.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela come i gruppi di galassie modellano gli AGN radio piegati.
― 5 leggere min
Scopri come il riscaldamento modella l'universo primordiale dopo l'inflazione.
― 7 leggere min
Studiare i neutrini ad energia ultralta svela segreti degli eventi cosmici.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano la luce di AB Aur b per capirne la vera natura.
― 6 leggere min
Il metodo della Spina Gerarchica aiuta a identificare strutture cosmiche e le loro connessioni.
― 7 leggere min
Esplorando le dinamiche termiche uniche dei Jupiters caldi e il loro comportamento atmosferico.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i fattori che influenzano il raffreddamento dei pianeti e il loro impatto sulla vita potenziale.
― 5 leggere min
Esplorare come le differenze superficiali e atmosferiche influenzano i tassi di raffreddamento dei pianeti.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sul rilevamento delle interazioni della materia oscura usando i neutrini provenienti dal Sole.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai lampi gamma e al loro significato nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina l'evoluzione dalle soluzioni di vuoto delle stringhe a modelli cosmologici complessi.
― 6 leggere min
La ricerca rivela un'imprevista calore nelle stelle di neutroni più vecchie a causa del movimento delle linee di vortice.
― 7 leggere min
Un nuovo telescopio dovrebbe catturare dati enormi sull'universo.
― 5 leggere min
Uno studio svela informazioni sulla distribuzione dell'energia e la riconnessione magnetica nei plasmi cosmici.
― 7 leggere min
Studi recenti rivelano il ruolo del ghiaccio di monossido di carbonio nell'assorbimento della luce stellare.
― 5 leggere min
Gli axioni potrebbero dare risposte sulla materia oscura e sul comportamento delle particelle.
― 5 leggere min
La ricerca rivela che la radiazione jitter è un fattore chiave nelle emissioni di Cas A.
― 5 leggere min
Lo studio analizza come la rotazione di Mercurio influisca sul flusso del fluido nel suo nucleo esterno.
― 8 leggere min
Esplorare i possibili esiti e comportamenti della materia oscura nel nostro universo.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo delle brane codimensione-2 nel recupero dell'informazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Il sondaggio mJIVE-20 migliora la conoscenza delle sorgenti radio nell'universo.
― 7 leggere min
I ricercatori usano le reti neurali per analizzare in modo efficace il comportamento delle particelle dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Esplorare le proprietà uniche delle stelle di neutroni e dei loro forti campi magnetici.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina i getti dei buchi neri MAXI J1820+070 e V404 Cygni.
― 6 leggere min
Nuove ricerche esplorano le proprietà dei buchi neri attraverso i segnali delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
I neutrini offrono intuizioni fondamentali sulle forze della natura.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il ruolo delle galassie nane nel comprendere la materia oscura.
― 6 leggere min
Il JWST mostra i dettagli intricati della Nebulosa di Orione e della formazione stellare.
― 4 leggere min
Uno studio svela come la dimensione delle particelle influisce sulla produzione durante collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
La ricerca svela interazioni importanti dei quark pesanti nelle collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento delle particelle nelle collisioni di ioni pesanti attraverso la struttura dei cluster e il momento intrinseco.
― 7 leggere min
Indaga su come la gravità influisce sull'intreccio quantistico tra particelle.
― 6 leggere min
Questo studio fa luce su come gli urti riscaldano gli elettroni negli ambienti spaziali.
― 6 leggere min
Esaminando la dinamica di emissione dei buchi neri Nariai quasi-estremali.
― 5 leggere min
Una nuova tecnica sfrutta i pulsar per misurare con precisione la rotazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Gli scienziati capiscono meglio i buchi neri a raggi X grazie alle recenti osservazioni.
― 7 leggere min
Uno studio rivela schemi di movimento e luminosità nei componenti superluminali di 3C345.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno indagando su questa misteriosa fonte cosmica e il suo legame con i raggi cosmici.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo unico delle stelle molto massicce nell'universo.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio alla gravità sfida le teorie sulla materia oscura nel comportamento delle galassie.
― 5 leggere min