Uno studio rivela intuizioni su come potrebbe essersi formato il Sistema Solare.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela intuizioni su come potrebbe essersi formato il Sistema Solare.
― 6 leggere min
Indagare la reionizzazione e la formazione delle galassie utilizzando i Funzionali di Minkowski e i segnali a 21 cm.
― 8 leggere min
Esplorare il ruolo delle transizioni di fase nella formazione della materia oscura.
― 6 leggere min
Esaminando un'eruzione di un significativo filamento solare e le sue implicazioni per il meteo spaziale.
― 5 leggere min
Esaminando come l'inflazione degli axioni modella la dinamica dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le forme delle galassie rivelano segreti cosmici.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come la radiazione influisce sugli spettri delle stelle.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sul bow shock e le emissioni della stella massiva LS 2355.
― 6 leggere min
Esaminare come il gas di Fermi degenerato interagisce con i buchi neri di Reissner-Nordström.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora l'astronomia a raggi X e i contributi dell'India in questo campo.
― 6 leggere min
ANTARES svela nuove scoperte sui neutrini cosmici e le loro fonti.
― 7 leggere min
La ricerca svela delle intuizioni sul comportamento dei quark in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà e le implicazioni dei buchi neri regolari in astrofisica.
― 5 leggere min
Questo studio esplora la rottura della simmetria isospin nei nuclei speculari, concentrandosi sullo spostamento di Thomas-Ehrman.
― 7 leggere min
Un nuovo modo per rilevare il cambiamento di concetto usando i dati passati migliora l'accuratezza del modello.
― 6 leggere min
Lo studio esamina gli effetti del K-mouflage sulla materia oscura e sulla formazione delle strutture cosmiche.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri rotanti interagiscono con i campi vettoriali.
― 6 leggere min
Esplorando i concetti dietro i warp drive e il loro potenziale per i viaggi spaziali futuri.
― 5 leggere min
Esaminando come l'elettrodinamica non lineare fornisca spunti sull'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Questo studio esplora come la rotazione influisce sui mesoni vettoriali pesanti nel plasma quark-gluone.
― 5 leggere min
Il complesso W51 svela nuove intuizioni sulle origini dei raggi cosmici e sui meccanismi di accelerazione.
― 7 leggere min
Gli ammassi stellari danno info su come si formano e evolvono le stelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le funzioni ipergeometriche aiutano i modelli d'inflazione nella fisica.
― 5 leggere min
La ricerca rivela ruoli cruciali delle correlazioni a breve raggio nei nuclei atomici.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo dell'energia oscura olografica nel plasmare il futuro dell'universo.
― 6 leggere min
Valori precisi dell'energia di dissociazione sono fondamentali per capire gli elementi stellari e le loro abbondanze.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sui meccanismi dietro i flare di Sgr A*, il buco nero della nostra galassia.
― 6 leggere min
Svelare i segreti di piccoli oggetti spaziali inattivi che orbitano vicino alla Terra.
― 5 leggere min
Esplorando i meccanismi dietro i lampi gamma e le loro emissioni.
― 7 leggere min
Una nuova tecnica migliora l'analisi dei dati di lente gravitazionale nell'astronomia.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come le condizioni del plasma influenzano i tassi di decadimento del berillio negli ambienti stellari.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su come i magnetar sviluppano i loro intensi campi magnetici.
― 6 leggere min
Un recente sondaggio individua potenziali nuovi pulsar usando tecniche di imaging avanzate.
― 4 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche uniche di GRB 221009A e le sue emissioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Scopri la natura affascinante delle binarie a raggi X ultraluminosi e il loro significato cosmico.
― 8 leggere min
Esplora la connessione affascinante tra i buchi neri e l'entropia grazie a ricerche recenti.
― 6 leggere min
Esaminando i buchi neri supermassicci e il loro impatto sulle galassie.
― 7 leggere min
Scopri come le lacune nei dischi protoplanetari sono collegate alla formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Approfondimenti sulla formazione delle stelle attraverso l'analisi del gas nelle galassie a spirale vicine.
― 5 leggere min
Uno sguardo al perché Fornax ha molti ammassi globulari nonostante la minima perdita di massa stellare.
― 6 leggere min