Uno studio rivela i modelli di formazione stellare nella Galassia dei Fuochi d'artificio negli ultimi 25 milioni di anni.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela i modelli di formazione stellare nella Galassia dei Fuochi d'artificio negli ultimi 25 milioni di anni.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno svelato nuove scoperte sulle masse e le densità delle lune dei pianeti nani.
― 5 leggere min
Una panoramica dei campi magnetici turbolenti durante le collisioni di stelle neutroni.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come la rotazione e il magnetismo modellano i processi di combustione stellare.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora le fusioni binarie e la loro importanza negli ammassi stellari.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come si formano i buchi neri di massa intermedia nei gruppi di stelle.
― 4 leggere min
Uno studio rivela il comportamento degli ammassi stellari e la formazione dei buchi neri nel tempo.
― 7 leggere min
Esaminare come i buchi neri interagiscono con l'informazione e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Esplorando interazioni ed evoluzioni all'interno di sistemi stellari composti da tre stelle.
― 5 leggere min
Questo studio esplora i buchi neri con caratteristiche insolite che potrebbero emettere radiazioni.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano come la turbolenza del vento solare influisca sul clima spaziale.
― 6 leggere min
Usare l'energia dei buchi neri potrebbe aiutare le astronavi bloccate in futuro.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come il modello Mirror Twin Higgs si collega alla materia oscura e alla bariogenesi.
― 5 leggere min
La ricerca sulla gravità frazionaria fa luce sulla materia oscura nei grovigli di galassie.
― 5 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche di GRS 1915+105 e il suo'importanza nella ricerca sui buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove scoperte sul mezzo interstellare tramite l'analisi della luce stellare.
― 7 leggere min
Una panoramica sui buchi neri, le loro rotazioni, i getti e l'impatto sulle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca sui venti stellari rivela il loro impatto sulle atmosfere planetarie.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai concetti chiave e alle implicazioni della turbolenza MHD.
― 6 leggere min
Esplora come lo scambio di massa influenzi l'evoluzione dei sistemi binari di stelle.
― 6 leggere min
Le recenti scoperte sulle onde gravitazionali sollevano domande sui modelli fondamentali.
― 4 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla formazione di stelle nell'anello della galassia NGC 7742.
― 5 leggere min
I neutrini offrono informazioni fondamentali sull'universo e sulle forze fondamentali.
― 5 leggere min
Studiare come i campi circostanti influenzano i buchi neri e le loro proprietà.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano gli anioni molecolari per svelare la chimica cosmica.
― 5 leggere min
HM Cancri è una fonte principale di onde gravitazionali, fondamentale per gli studi futuri.
― 4 leggere min
Esplora gli ipernuclei e il loro ruolo nella fisica delle particelle e nell'astrofisica.
― 5 leggere min
La ricerca sugli adroni charmati rivela nuove informazioni sulle interazioni tra particelle ad alta energia.
― 7 leggere min
Esplorando le complesse interazioni gravitazionali tra Giove e Saturno.
― 6 leggere min
Esaminando gli effetti e i processi della riconnessione magnetica negli ambienti di plasma.
― 6 leggere min
Uno studio su come le onde gravitazionali ed elettromagnetiche interagiscono in ambienti di plasma.
― 7 leggere min
Le caratteristiche distintive di Haumea rivelano informazioni sulla sua superficie e sugli effetti della gravità.
― 6 leggere min
LISA punta a rivoluzionare la nostra comprensione dello spazio attraverso le misurazioni delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Uno studio rivela che i bosoni ultraleggeri influenzano le orbite dei sistemi binari attorno ai buchi neri.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le proprietà di auto-interazione della materia oscura nei gruppi di galassie.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come le onde gravitazionali influenzano la dinamica delle stelle binarie nel tempo.
― 5 leggere min
La ricerca svela schemi stabili nei ripetuti Fast Radio Bursts provenienti da galassie lontane.
― 7 leggere min
Usare osservazioni sintetiche per studiare i campi magnetici intorno a galassie simili alla Via Lattea.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulle misurazioni dei ritardi temporali e il loro impatto nella comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dinamiche gassose uniche nel nucleo della Via Lattea.
― 7 leggere min