Gli scienziati usano array di timing dei pulsar per studiare onde gravitazionali e i loro effetti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati usano array di timing dei pulsar per studiare onde gravitazionali e i loro effetti.
― 6 leggere min
Esplorando come i modelli di inflazione di tipo III spieghino la struttura dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Una missione per migliorare le tecniche di rilevamento delle onde gravitazionali attraverso la gestione del rumore.
― 5 leggere min
Esplorare l'impatto dell'energia di simmetria nucleare sul comportamento delle stelle di neutroni e sui tassi di raffreddamento.
― 6 leggere min
Studiando il comportamento dell'energia oscura usando le misurazioni della distribuzione delle galassie.
― 5 leggere min
Una panoramica della dualità olografica e delle sue implicazioni nella fisica.
― 6 leggere min
La ricerca sulle onde gravitazionali dall'inflazione punta ad approfondire la nostra comprensione delle origini cosmiche.
― 7 leggere min
Uno studio sulle proprietà termodinamiche dei buchi neri sotto gravità modificata.
― 6 leggere min
La ricerca svela proprietà uniche di RX J0806.4-4123 grazie a una raccolta di dati pluriennale.
― 6 leggere min
Gli scienziati puntano a rilevare particelle che potrebbero spiegare la Materia Oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla gravità bimetric e al suo potenziale per affrontare il problema della tensione di Hubble.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come i neutrini interagiscono con l'ossigeno e il significato di queste reazioni.
― 6 leggere min
Uno studio svela comportamenti inaspettati dei pianeti binari in ambienti stellari densi.
― 5 leggere min
Investigare gli skyrmioni sotto gravità rivela interazioni complesse e potenziali nuovi fenomeni.
― 6 leggere min
La ricerca svela come si creano i mesoni in collisioni estreme di particelle.
― 6 leggere min
Il Dragonfly Survey ha scoperto undici grandi galassie fioche nel cielo settentrionale.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le teorie della gravità modificata aiutano a spiegare i buchi neri e i fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla teoria dell'universo rimbalzante e le sue implicazioni per la cosmologia.
― 5 leggere min
Esplorare i wormhole attraverso la gravità dRGT e la geometria non commutativa.
― 5 leggere min
Esplorare le origini e le implicazioni dei buchi neri primordiali nel nostro universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano piccoli oggetti cosmici chiamati puntini rossi e le loro proprietà di polvere.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo dei campi magnetic nei Dischi Circunucleari attorno a Sagittarius A*.
― 4 leggere min
Sette nuove stelle HADS studiate rivelano scoperte importanti sulle loro pulsazioni e caratteristiche.
― 5 leggere min
Esplorando le orbite uniche e i comportamenti dei satelliti irregolari nel nostro Sistema Solare.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulle dinamiche e la stabilità dei sistemi celesti tripli.
― 5 leggere min
La ricerca esamina i legami tra luminosità e distanze angolari nel'universo.
― 5 leggere min
La ricerca sui materiali assorbenti migliora la spettroscopia terahertz per esperimenti sul fondo cosmico a microonde.
― 4 leggere min
La ricerca unisce materia oscura e neutrini, rivelando nuove possibilità nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Nuovo metodo di imaging migliora gli studi di polarizzazione dei raggi X nello spazio.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla regione a linea larga e alla sua importanza nei nucleo galattici attivi.
― 6 leggere min
Esplorando la dinamica del problema dei tre corpi ristretto e i suoi limiti di stabilità.
― 7 leggere min
I campi magnetici influenzano la formazione delle stelle e il comportamento delle nubi di gas nelle galassie.
― 7 leggere min
Osservazioni recenti rivelano comportamenti complessi delle binarie di stelle di neutroni e delle loro interazioni.
― 8 leggere min
Questo studio esamina le proprietà termodinamiche e gli aspetti topologici dei buchi neri dilatonici caricati.
― 7 leggere min
Questo modello fa luce sul comportamento della materia oscura e sulle strutture delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorare le proprietà uniche e le implicazioni dei vortoni negli studi gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorando gli effetti della radiazione di Hawking sulle correlazioni quantistiche nei buchi neri.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'inusuale accelerazione di PSR J2043+1711 e le sue possibili cause.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sul comportamento del momento angolare dei mesoni vettoriali nelle collisioni ad alta energia.
― 7 leggere min
Questa ricerca svela importanti informazioni sul comportamento del plasma di quark e gluoni durante le collisioni di ioni pesanti.
― 5 leggere min