Uno sguardo al ruolo dello spettrografo Rowland a doppio tilting nelle osservazioni a raggi X.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo al ruolo dello spettrografo Rowland a doppio tilting nelle osservazioni a raggi X.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento di analisi aiuta a tenere traccia della salute delle piattaforme di ghiaccio antartiche.
― 7 leggere min
Il machine learning cambia il nostro modo di vedere le stelle variabili e le loro classificazioni.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano le previsioni delle esplosioni solari usando nuovi metodi e una funzione di perdita.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo migliora la rilevazione di quasar lontani tra miliardi di oggetti.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi delle onde gravitazionali rilevate da LISA.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il movimento del gas attraverso le particelle di polvere in ambienti a bassa gravità.
― 4 leggere min
Nuovi dispositivi mirano a migliorare la raccolta della luce stellare nei telescopi a terra.
― 6 leggere min
HRCam cattura immagini dettagliate delle stelle, beneficiando astronomi di tutto il mondo.
― 6 leggere min
Esplora le interazioni della luce con atomi a due livelli in condizioni non-LTE.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano i dati dell'MWA per svelare il mistero dei FRB.
― 7 leggere min
Il ngVLA ci aiuterà a capire meglio l'universo grazie a osservazioni radio avanzate.
― 5 leggere min
Il telescopio solare NEID offre spunti sul comportamento del Sole e sulla rilevazione di esopianeti.
― 6 leggere min
Esplora il significato dei PAH nei processi chimici dell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi strumenti migliorano la classificazione di stelle, quasar e galassie.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come i monitor di neutroni misurano i raggi cosmici e le loro variazioni.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica migliora il rilevamento delle RFI mentre si studia l'universo primordiale.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per ottenere immagini più chiare degli esopianeti lontani.
― 6 leggere min
TESS osserva il microlensing gravitazionale per studiare oggetti celesti deboli.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina gli ostacoli nelle osservazioni termiche a infrarossi e le loro soluzioni.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo punta a separare meglio le galassie mescolate nelle immagini LSST.
― 8 leggere min
L'interferenza dei satelliti disturba vari campi dell'astronomia, infliggendo la raccolta e l'analisi dei dati.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento della luce intorno alle stelle e alla polvere che le circonda.
― 6 leggere min
VERTECS esplora la luce cosmica antica per rivelare l'evoluzione di stelle e galassie.
― 6 leggere min
MEDEA semplifica la modellazione del pattern dell'antenna per gli astronomi radio.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come l'astrometria spaziale migliora la nostra comprensione dell'universo.
― 4 leggere min
L'astrofotonica unisce la tecnologia della luce e l'astronomia per migliorare le osservazioni celesti.
― 8 leggere min
Migliorare l'efficacia delle strategie di osservazione degli esopianeti usando strumenti avanzati.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo offre dati di densità in tempo reale per migliorare le operazioni dei satelliti durante gli eventi di spazio.
― 6 leggere min
Nuova tecnologia migliora il rilevamento delle nuvole per le osservazioni dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Un nuovo modello migliora l'accuratezza nel prevedere le posizioni delle esplosioni solari.
― 5 leggere min
Nuovi sistemi puntano a migliorare lo studio di innumerevoli oggetti celesti.
― 6 leggere min
Questo studio aggiorna i modelli di dischi di accrezione per includere gli effetti del plasma ad alta densità.
― 7 leggere min
Ricerche recenti mostrano che le forme uniche degli esopianeti influenzano la loro luce e le loro caratteristiche.
― 4 leggere min
I ricercatori hanno creato uno strumento virtuale per prevedere l'irraggiamento solare usando il deep learning.
― 5 leggere min
Metodi innovativi migliorano la precisione nella misurazione delle caratteristiche degli esopianeti.
― 6 leggere min
Tecniche di imaging recenti rivelano dettagli importanti sul buco nero di M87 e il suo getto.
― 5 leggere min
Questo studio analizza la rotazione del nucleo e i campi magnetici nelle stelle giganti rosse.
― 7 leggere min
Il progetto GRAND si concentra sul rilevamento di piogge d'aria da neutrini ad alta energia usando griglie autonome.
― 5 leggere min
Scopri come i spettrometri a griglia analizzano la luce celestiale per ottenere intuizioni cosmiche.
― 5 leggere min