Taurus punta a misurare la polarizzazione della radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Taurus punta a misurare la polarizzazione della radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 6 leggere min
Esplorando come le METRICHE ci aiutano a studiare i buchi neri e le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'analisi delle onde gravitazionali usando array di timing dei pulsar.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sulla componente neutronica degli sciami d'aria provenienti dai raggi cosmici.
― 6 leggere min
Due missioni si uniscono per migliorare la ricerca di pianeti simili alla Terra.
― 6 leggere min
Nuove osservazioni telescopiche delle stelle RR Lyrae miglioreranno la nostra conoscenza del bulge galattico.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la ricerca dei monopoli magnetici utilizzando segnali di luce e magnetici.
― 5 leggere min
Uno studio su come usare il machine learning per prevedere efficacemente gli eventi di protoni solari.
― 7 leggere min
BlueMUSE rivoluzionerà le osservazioni nella luce blu e nel vicino ultravioletto.
― 7 leggere min
L'esperimento XENONnT studia le interazioni dei WIMP con gli atomi di xeno per scoprire la materia oscura.
― 5 leggere min
I pulsar sono fondamentali per capire l'universo grazie a misurazioni temporali precise.
― 6 leggere min
I miglioramenti nei metodi di ALMA aumentano la qualità dei dati e l'efficienza.
― 7 leggere min
I ricercatori usano i GAN per migliorare le misurazioni della polarizzazione del fondo cosmico a microonde.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la rilevazione di oggetti deboli in astronomia.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano di capire da dove vengono i neutrini ad alta energia provenienti da eventi cosmici.
― 4 leggere min
Usando il deep learning per ricostruire i campi di velocità peculiari delle galassie.
― 6 leggere min
L'Osservatorio Simons studia il fondo cosmico a microonde per svelare i segreti dell'universo.
― 8 leggere min
I ricercatori introducono gli spettri POP per studiare le violazioni di parità nella struttura dell'Universo.
― 7 leggere min
Il codice Pade offre un modo nuovo per modellare la turbolenza attorno alle stelle giovani.
― 5 leggere min
La DSLM cattura la luce da galassie lontane usando un design modulare unico.
― 7 leggere min
Nuovo metodo Pulscan migliora l'efficienza nella rilevazione dei pulsar con l'aumento dei tassi di dati.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo dell'Array Tianlai nello studio dei Lampi Radio Veloci.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la classificazione delle supernove dai dati del sondaggio DESI.
― 10 leggere min
Nuove tecniche migliorano i KIDs per una rilevazione migliore negli esperimenti scientifici.
― 6 leggere min
Studiando l'universo primordiale attraverso la sfida di rilevare il segnale a 21 cm.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora un modello locale per studiare le nubi di gas durante la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
FreePACT migliora l'analisi dei raggi gamma per capire meglio gli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Gli astronomi utilizzano l'apprendimento non supervisionato per analizzare vasti set di dati e scoprire nuovi schemi celesti.
― 6 leggere min
I nuovi rivelatori curvi migliorano le missioni a raggi X, aumentando la qualità dell'immagine e la sensibilità per la ricerca spaziale.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano OTI per garantire percorsi ottici stabili per il rilevamento delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
SAXO+ mira a migliorare l'imaging di esopianeti distanti attraverso ottiche adattive avanzate.
― 5 leggere min
ACIS continua a fornire dati vitali dopo 25 anni nello spazio.
― 5 leggere min
L'apprendimento attivo migliora la classificazione delle stelle ottimizzando i processi di etichettatura dei dati.
― 5 leggere min
Questo documento presenta un metodo per elaborare in modo efficiente i dati dei telescopi radio.
― 6 leggere min
Questo studio migliora l'imaging telescopico riducendo l'errore di ritardo temporale nei sistemi di ottica adattiva.
― 6 leggere min
Nuovi rivelatori promettono di migliorare la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Questo osservatorio studia la radiazione cosmica di fondo per rivelare i segreti dell'universo.
― 5 leggere min
CS offre approfondimenti sui processi chimici nelle comete e sulle origini dello zolfo.
― 6 leggere min
TWPAC migliora l'accuratezza e l'efficienza delle misurazioni dei qubit nel calcolo quantistico.
― 5 leggere min
WALOP-South misurerà la polarizzazione della luce attraverso un milione di stelle.
― 6 leggere min