Gli scienziati affrontano il rumore per rilevare onde gravitazionali deboli da eventi cosmici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati affrontano il rumore per rilevare onde gravitazionali deboli da eventi cosmici.
― 6 leggere min
Esplora come la luce si muove e interagisce nello spazio.
― 6 leggere min
Scopri come gli astronomi stanno svelando le galassie nascoste dalla polvere interstellare.
― 6 leggere min
Scopri come i metodi adattivi migliorano le simulazioni di particelle vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano le simulazioni dei sistemi stellari con metodi innovativi per una maggiore accuratezza.
― 6 leggere min
Un sistema automatizzato rivoluziona il modo in cui osserviamo eventi catastrofici nell'universo.
― 5 leggere min
Kernel Imaging fa avanzare l'astronomia ricostruendo immagini di alta qualità da dati limitati.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano come l'atmosfera terrestre influisce sulla luce delle stelle per dodici anni.
― 7 leggere min
Gli scienziati vogliono catturare sussurri cosmici con il radiotelescopio SKA-Low.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai Centauri unici scoperti dal sondaggio Pan-STARRS1.
― 6 leggere min
Scopri l'innovativa antenna a barra di torsione e la sua missione per rilevare le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
NinjaSat sta rivoluzionando la scienza spaziale con osservazioni X-ray innovative.
― 6 leggere min
Scopri i segreti delle galassie attraverso la spettroscopia UV e tecniche osservative avanzate.
― 7 leggere min
Gaia sta mappando due miliardi di oggetti celesti nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Esplorando la possibile esistenza di vita artificiale intelligente oltre la Terra.
― 6 leggere min
Svelare nuove intuizioni sull'universo con avanzati rilevatori di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scopri come gli scienziati usano le simulazioni per studiare dati cosmici complessi.
― 6 leggere min
MOGLI permette una migliore comprensione del gas multiplo in astrofisica.
― 5 leggere min
Astronomi hanno scoperto un esopianeta simile a Giove che orbita attorno a una stella nana K usando tecniche avanzate.
― 6 leggere min
L'analisi dei dati delle onde gravitazionali più veloce apre nuove strade di ricerca.
― 8 leggere min
I lampi lunari svelano segreti sugli impatti dei meteoroidi e sulle future esplorazioni spaziali.
― 8 leggere min
Studiare il lensing gravitazionale per capire la materia oscura e le interazioni tra galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai sondaggi galattici e agli effetti sistematici che mettono alla prova la nostra comprensione.
― 7 leggere min
DARWEN semplifica lo studio delle atmosfere degli esopianeti, aiutando a scoprire la vita.
― 8 leggere min
Scopri come gli astronomi analizzano il cosmo usando la spettroscopia nel vicino infrarosso.
― 8 leggere min
Gli scienziati sviluppano metodi innovativi per rilevare la materia oscura attraverso i neutroni.
― 7 leggere min
FAST migliora le previsioni del tempo per avere osservazioni astronomiche migliori.
― 7 leggere min
Scopri come il machine learning aiuta a stimare le proprietà delle stelle da enormi quantità di dati.
― 6 leggere min
Scopri come il bias di attenuazione influenza la nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
SoFT aiuta gli scienziati a capire le strutture magnetiche solari e il loro impatto sul clima spaziale.
― 7 leggere min
Piccoli satelliti dotati di metasuperfici migliorano l'imaging di polarizzazione per una migliore osservazione della Terra.
― 8 leggere min
Gli scienziati stanno esaminando i candidati buchi neri J0946 e V723 Monocerotis, rivelando verità sorprendenti.
― 6 leggere min
Le SNN sembrano promettenti nel filtrare il rumore nell'astronomia radio.
― 7 leggere min
TDSTT trasforma il modo in cui prevediamo i movimenti delle navette spaziali in orbite complesse.
― 6 leggere min
Un'eclissi solare offre una rara opportunità di studiare le emissioni radio del Sole.
― 6 leggere min
Nuovi progressi collegano i sistemi satellitari per misurazioni migliori della Terra.
― 7 leggere min
I metodi di calibrazione avanzati migliorano la chiarezza delle immagini in radioastronomia.
― 7 leggere min
Scoprire i misteri dei pianeti che orbitano attorno alle nane bianche.
― 7 leggere min
Il Telescopio Romano mira a migliorare il nostro studio degli eventi di microlensing nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come iLocater e Lili migliorano la nostra visione delle stelle lontane.
― 8 leggere min