Studiare la crescita delle galassie: SFG vs. QG
La ricerca svela come le galassie che formano stelle e quelle quiescenti crescono di dimensioni nel tempo.
― 6 leggere min
Indice
- Tipi di Galassie e la Loro Evoluzione
- Importanza di Studiare le Dimensioni delle Galassie
- Dati e Metodi
- Analizzare le Dimensioni delle Galassie
- Risultati Chiave sulle Galassie in Formazione di Stelle
- Intuizioni sulle Galassie Quiescenti
- Confronto delle Dimensioni in Diverse Lunghezze d'Onda della Luce
- Il Ruolo dei Rigonfiamenti Centrali
- Impatti della Formazione di Stelle e delle Fusioni
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nell'universo, le galassie evolvono nel tempo. Questo significa che le loro strutture e dimensioni cambiano. Capire come crescono le galassie aiuta gli scienziati a conoscere la storia dell'universo. I ricercatori hanno studiato due tipi di galassie: le galassie in formazione di stelle (SFG) e le Galassie Quiescenti (QG). Le SFG stanno attivamente formando stelle, mentre le QG hanno smesso di formare stelle.
In questo studio, abbiamo esplorato le dimensioni di queste galassie usando dati del campo COSMOS. Ci siamo concentrati su due tipi di luce: la luce ultravioletta (UV), che proviene da stelle più giovani, e la luce visibile, che proviene da stelle più anziane. Guardando le dimensioni delle galassie in questi due tipi di luce, siamo riusciti a vedere come le galassie cambiano durante la loro evoluzione.
Tipi di Galassie e la Loro Evoluzione
Le galassie vengono in diversi tipi. I principali tipi studiati qui sono SFG e QG. Le SFG sono solitamente più grandi e più estese perché stanno ancora formando nuove stelle. Al contrario, le QG tendono a essere più piccole e più compatte visto che la loro formazione di stelle si è fermata.
Man mano che le galassie invecchiano, evolvono. Per le SFG, il processo di formazione di nuove stelle porta a un aumento delle loro dimensioni nel tempo. Al contrario, mentre le QG evolvono, spesso si riducono a causa dell'imballamento dei loro dischi di formazione stellare.
Importanza di Studiare le Dimensioni delle Galassie
Misurare le dimensioni delle galassie fornisce indizi sulla loro crescita e evoluzione. La dimensione di una galassia può indicare la sua massa e come è cambiata nel tempo. Confrontando le dimensioni delle galassie a diverse distanze (o redshift) nell'universo, gli scienziati possono capire quanto velocemente queste dimensioni evolvono.
Diverse popolazioni di galassie, come SFG e QG, mostrano tendenze diverse in termini di dimensione e massa. Questa ricerca aiuterà a chiarire queste tendenze e a fornire intuizioni sui processi che governano la crescita delle galassie.
Dati e Metodi
I ricercatori hanno usato immagini profonde dal campo COSMOS, che è un'area ben studiata nel cielo. Le immagini provengono da due indagini: il CFHT Large Area U-band Deep Survey (CLAUDS) e il Hyper Suprime-Cam Subaru Strategic Program (HSC-SSP). Insieme, coprono un'area significativa del cielo e forniscono dati in vari bande di luce, dall'UV al vicino infrarosso.
Il team si è concentrato su una regione centrale del campo COSMOS, dove immagini di qualità consentono misurazioni dettagliate delle strutture galattiche. Hanno usato queste immagini per analizzare i Profili di Luce di un campione di SFG e QG, misurando le loro dimensioni sia in luce UV che visibile.
Analizzare le Dimensioni delle Galassie
Per analizzare le dimensioni delle galassie, i ricercatori hanno usato un modello di adattamento. Questo modello aiuta a descrivere come la luce di una galassia è distribuita. Adattando questo modello ai profili di luce, gli scienziati possono stimare il raggio efficace, che è una misura della dimensione della galassia.
Un aspetto importante di questa ricerca è come le diverse popolazioni di galassie rispondono ai cambiamenti nel tempo, specialmente quando diventano quiescenti. L'evoluzione di queste galassie è influenzata dalle loro condizioni iniziali e da come cambiano le loro attività di formazione stellare nel tempo.
Risultati Chiave sulle Galassie in Formazione di Stelle
L'analisi ha rivelato che le SFG crescono più grandi nel tempo. La brillante luce UV indica formazione di stelle in corso, il che significa che queste galassie possono aumentare di dimensioni mentre formano nuove stelle. I ricercatori hanno scoperto che la crescita delle SFG è dipendente dalla loro massa. Le SFG più massicce tendono a crescere più grandi di quelle meno massicce.
Inoltre, i colori delle SFG cambiano nel tempo. Le SFG più rosse sono tipicamente più massicce e più concentrate rispetto alle SFG più blu, indicando una tendenza evolutiva in cui le galassie più giovani e blu evolvono in galassie più vecchie e rosse.
Intuizioni sulle Galassie Quiescenti
Le QG, d'altra parte, mostrano tendenze diverse nell'Evoluzione delle dimensioni. I ricercatori hanno trovato che le QG, che hanno smesso di formare stelle, subiscono ancora cambiamenti di dimensione a causa di fattori esterni. Ad esempio, i nuovi arrivati nella popolazione quiescente, che sono recenti SFG "spente", possono influenzare la distribuzione complessiva delle dimensioni.
Tuttavia, lo studio suggerisce che la crescita di dimensione delle QG è principalmente guidata da processi interni, come fusioni minori e accrescimento di materiale dall'ambiente circostante.
Confronto delle Dimensioni in Diverse Lunghezze d'Onda della Luce
Un aspetto significativo di questo studio è stato esaminare le dimensioni delle galassie attraverso due diverse lunghezze d'onda della luce: luce UV e luce visibile. I ricercatori hanno scoperto che le galassie appaiono più grandi in luce UV rispetto alla luce visibile. Questa differenza suggerisce che le stelle più giovani dominano i profili UV, mentre le stelle più vecchie contribuiscono di più ai profili visibili.
Inoltre, lo studio ha mostrato che l'evoluzione delle dimensioni è influenzata dalla massa delle galassie. Le galassie più massicce tendono a crescere più velocemente rispetto a quelle meno massicce, indipendentemente dalla lunghezza d'onda della luce in analisi.
Il Ruolo dei Rigonfiamenti Centrali
L'emergere di rigonfiamenti centrali nelle galassie è un altro fattore critico per capire l'evoluzione delle dimensioni delle SFG. Man mano che le galassie evolvono, la crescita dei rigonfiamenti può alterare la loro dimensione e distribuzione di massa. I rigonfiamenti contengono stelle più vecchie, che possono cambiare il profilo luminoso complessivo della galassia, in particolare nella luce visibile.
Quando le SFG sviluppano rigonfiamenti significativi, possono spegnere la formazione di stelle nei loro centri. Questo processo porta al ridimensionamento dei dischi di formazione stellare, influenzando la dimensione visibile della galassia mentre la sua struttura cambia nel tempo.
Impatti della Formazione di Stelle e delle Fusioni
In entrambe le SFG e QG, i processi che governano l'evoluzione delle dimensioni includono la formazione di stelle e le fusioni. Mentre le SFG crescono più grandi grazie alla formazione di stelle in corso, le QG si basano su fusioni e accrescimento di materiale per aumentare le loro dimensioni.
Lo studio indica anche che il ritmo di crescita delle dimensioni è differente tra SFG e QG. Tipicamente, le QG evolvono più rapidamente, anche se non formano nuove stelle. Questa differenza sottolinea l'importanza delle fusioni minori e dei processi di accrescimento nel plasmare la crescita delle galassie quiescenti.
Conclusione
Questa ricerca fornisce intuizioni preziose sull'evoluzione delle dimensioni delle galassie, rivelando come SFG e QG cambiano nel tempo in base alle loro proprietà e all'ambiente circostante. Capire queste tendenze aiuta a costruire un quadro più chiaro della storia dell'universo e dei meccanismi che guidano l'evoluzione delle galassie.
L'importanza di studiare le galassie attraverso diverse lunghezze d'onda sottolinea le complessità coinvolte nei loro processi di crescita. Il lavoro futuro continuerà a rifinire questi modelli ed esplorare l'influenza di vari processi fisici sull'evoluzione delle dimensioni delle galassie.
Titolo: Two rest-frame wavelength measurements of galaxy sizes at $z<1$: the evolutionary effects of emerging bulges and quenched newcomers
Estratto: We analyze the size evolution of $16000$ star-forming galaxies (SFGs) and $5000$ quiescent galaxies (QGs) with mass $M_*>10^{9.5}M_\odot$ at $0.19.7$. The size of $M_*=M_0$ QGs grows by $50\%$ ($110\%$) in the UV (visible) light. Up to $\sim20\%$ of this increase in size of massive QGs is due to newcomers (recently quenched galaxies). However, newcomers cannot explain the observed pace in the size growth of QGs; that trend has to be dominated by processes affecting individual galaxies, such as minor mergers and accretion.
Autori: Angelo George, Ivana Damjanov, Marcin Sawicki, Stéphane Arnouts, Guillaume Desprez, Stephen Gwyn, Vincent Picouet, Simon Birrer, John Silverman
Ultimo aggiornamento: 2024-01-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.06842
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.06842
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.clauds.net/
- https://hsc.mtk.nao.ac.jp/ssp/
- https://ascl.net/1301.001
- https://hsc-release.mtk.nao.ac.jp/psf
- https://github.com/PetroFit/petrofit/releases/tag/v0.4.1
- https://irsa.ipac.caltech.edu/data/COSMOS/gator_docs/cosmos_morph_zurich_colDescriptions.html
- https://zenodo.org/record/7832419
- https://github.com/Grillard/GalfitPyWrap
- https://hsc.mtk.nao.ac.jp/ssp
- https://www.clauds.net