Uno studio sugli algebrici a cluster e i loro effetti sui sistemi dinamici.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio sugli algebrici a cluster e i loro effetti sui sistemi dinamici.
― 5 leggere min
Nuovi metodi che usano il fluido ascitico offrono spunti per un trattamento personalizzato del cancro ovarico.
― 5 leggere min
Gli strumenti di intelligenza artificiale migliorano le previsioni sulla stabilità delle proteine collegate alle mutazioni.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come il GABA e gli ioni sodio lavorano insieme nel cervello.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove intuizioni sulle condizioni immunitarie legate a PLCγ2.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli algebre di cluster e al loro impatto su vari campi matematici.
― 7 leggere min
La ricerca si concentra su nuove varianti e le loro implicazioni per la gestione del COVID-19.
― 7 leggere min
Kermut migliora l'accuratezza delle previsioni delle varianti proteiche affrontando le incertezze nei risultati.
― 6 leggere min
Esaminando il ciclo di reinfezione da virus respiratori e le risposte del sistema immunitario.
― 6 leggere min
Immergiti nei collegamenti tra geometria e fisica nelle teorie a cinque dimensioni.
― 7 leggere min
Scopri il mondo complesso degli algebre a cluster e il loro significato matematico.
― 6 leggere min
Esaminare il ruolo e i meccanismi dei canali del potassio nell'attività cellulare.
― 6 leggere min
Investigando come la dispersione limitata impatti la diversità genetica e l'adattamento.
― 6 leggere min
La ricerca svela il ruolo della mutazione KRAS nella progressione del cancro e nelle opzioni di trattamento.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le mutazioni influenzano la fitness degli organismi e la biologia evolutiva.
― 9 leggere min
Uno sguardo all'ottimizzazione multi-obiettivo usando algoritmi evolutivi.
― 6 leggere min
Esplorare le sfide poste dalle infezioni da Pseudomonas aeruginosa resistenti agli antibiotici.
― 5 leggere min
La ricerca studia i cambiamenti genetici nell'influenza H5 e il loro potenziale impatto sugli esseri umani.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano un modello di topo umanizzato per studiare il ruolo dei geni A3.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato all'efficacia dell'algoritmo MAg-ES per risolvere problemi di ottimizzazione vincolata.
― 6 leggere min
Esplorando il viaggio delle cellule che diventano organismi multicellulari.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come il cross-feeding favorisca la diversità nelle popolazioni batteriche.
― 6 leggere min
Questo studio evidenzia il ruolo dei Neisseria commensali nello sviluppo della resistenza agli antibiotici.
― 6 leggere min
Una panoramica su come i batteri nuotano usando i flagelli e sistemi alimentati da ioni.
― 6 leggere min
I test HRM offrono un modo veloce per identificare le varianti del COVID-19.
― 6 leggere min
I microRNA sono regolatori fondamentali dell'espressione genica legati a diverse condizioni di salute.
― 6 leggere min
Presentiamo Prompt-DDG per migliorare la comprensione degli effetti delle mutazioni proteiche.
― 7 leggere min
I geni nuovi e vecchi influenzano la nostra salute e evoluzione.
― 9 leggere min
L'identificazione efficiente degli SNP cambia il modo di fare analisi genomiche e le sue applicazioni nella salute.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sul ruolo degli enhancer nella regolazione dell'attività genica.
― 7 leggere min
La ricerca svela le complessità delle mutazioni del recettore dell'insulina e i loro effetti sul trattamento.
― 8 leggere min
Nuovi strumenti rivelano come le proteine motorie trasportano il carico e l'impatto delle mutazioni.
― 5 leggere min
VespaG prevede in modo efficiente come le mutazioni delle proteine influenzano la funzione e la stabilità.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza l'applicazione del machine learning nello studio delle mutazioni proteiche e delle proprietà molecolari.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le mutazioni di RBL2 influenzano la crescita e la funzione del cervello.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che le mutazioni del DNA mitocondriale sono collegate allo sviluppo del colangiocarcinoma.
― 5 leggere min
La ricerca rivela il ruolo fondamentale di EBF3 nello sviluppo del cervello e nei disturbi correlati.
― 5 leggere min
Ricerche svelano fattori genetici chiave legati al Disturbo dello Spettro Autistico.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come la stabilità di MpARF2 influisca sullo sviluppo delle piante e sulla risposta all'auxina.
― 5 leggere min
Esaminare come le mutazioni genetiche influenzano lo sviluppo del cancro e i tassi evolutivi.
― 6 leggere min