Analizzare i reclami dei consumatori per migliorare i servizi
Usare la tecnologia per far emergere preoccupazioni dei consumatori trascurate nei dati delle lamentele.
― 6 leggere min
Indice
- La Necessità di Analizzare le Lamentela
- Raccolta e Pulizia dei Dati
- Analizzare le Lamentela con Tecnologia
- Tradurre il Testo in Numeri
- Valutare i Metodi di Classificazione
- L'Impatto dell'Analisi del Sentimento
- Scoprire Schemi nei Dati delle Lamentela
- Conclusioni dall'Analisi
- Fonte originale
- Link di riferimento
Rilevare problemi nelle Lamentele dei consumatori è fondamentale per migliorare i servizi. Le lamentele forniscono spunti sui problemi che le persone affrontano in vari settori, in particolare quello assicurativo. Questo articolo discute un metodo che utilizza la tecnologia per trovare schemi nelle lamentele, soprattutto quando le aziende non offrono risoluzioni.
La Necessità di Analizzare le Lamentela
Le lamentele dei consumatori sono vitali per regolare le attività. Aiutano le autorità a individuare pratiche scorrete, come vendite fuorvianti o pagamenti in ritardo. Ad esempio, nel 2021, migliaia di lamentele sono state presentate in vari settori. Esaminando questi Dati, i regolatori possono decidere se un'azienda deve essere investigata per le sue azioni. Oltre agli scopi normativi, queste lamentele riflettono anche la qualità del servizio clienti.
Alcuni settori ricevono costantemente valutazioni negative, ed è qui che entrano in gioco i database delle lamentele. Questi database aiutano a raccogliere lamentele dai consumatori, rendendo più facile per le aziende e i regolatori individuare aree da migliorare. Analizzare queste lamentele può aiutare le organizzazioni a capire come servire meglio i propri clienti e affrontare le loro preoccupazioni.
Raccolta e Pulizia dei Dati
Per la nostra Analisi, ci siamo concentrati su un insieme specifico di lamentele da un database governativo su più anni. L'obiettivo era identificare quali lamentele erano valide e ricevevano aiuto dalle aziende coinvolte. Il primo passo è stato filtrare le lamentele a una dimensione gestibile, concentrandosi su quelle con importi specifici che probabilmente erano collegati a conti individuali.
Successivamente, abbiamo pulito i dati raccolti, che ha comportato diversi passaggi:
- Cambiare tutte le lettere in minuscolo.
- Rimuovere segni di punteggiatura non necessari, tranne quelli che esprimono emozioni forti.
- Eliminare parole comuni che non aggiungono valore al sentimento della lamentela.
- Escludere le lamentele che iniziavano con "grazie".
- Rimuovere cifre finanziarie per semplificare il contenuto.
Pulendo i dati in questo modo, abbiamo preparato il terreno per un'analisi più accurata del sentimento dietro le lamentele dei clienti.
Analizzare le Lamentela con Tecnologia
Per scoprire quali lamentele le aziende ignoravano, abbiamo usato tecniche avanzate di elaborazione del linguaggio naturale. Questo approccio ci ha permesso di categorizzare le lamentele in due gruppi: quelle che ricevevano aiuto e quelle che non lo facevano. Abbiamo creato un sistema in grado di analizzare il testo e identificare schemi che indicavano lamentele che le aziende sceglievano di trascurare.
Abbiamo testato diversi metodi di Classificazione per vedere quale funzionava meglio. Questo ha comportato la suddivisione del nostro dataset in gruppi di addestramento e di test più volte per controllare come ciascun metodo si comportava. I risultati iniziali mostravano uno schema coerente, il che indicava che potevamo identificare efficacemente le lamentele non rispondenti.
Tradurre il Testo in Numeri
Una volta identificate le lamentele, dovevamo tradurre il testo in numeri per analizzarlo più facilmente. Questo ha comportato il calcolo di un punteggio di sentimento per ciascuna lamentela, che mostrava l'emozione dietro la narrativa. Combinando vari metriche, come il conteggio delle parole di lamentela e gli importi misurati, puntavamo a creare un quadro completo del contesto di ciascuna lamentela.
Abbiamo utilizzato due metodi per tradurre il testo in dati numerici. Il primo si basava esclusivamente sulla frequenza delle parole utilizzate nelle lamentele. Il secondo combinava questa frequenza con i punteggi di sentimento derivati dal linguaggio usato nelle lamentele. Questo approccio completo ci ha permesso di avere una visione più chiara delle lamentele e determinare quali avrebbero potuto essere ignorate.
Valutare i Metodi di Classificazione
Per migliorare la nostra classificazione delle lamentele, abbiamo testato cinque diverse tecniche di classificazione. Ogni metodo aveva punti di forza e debolezza unici, ma puntavamo a trovare il migliore per identificare le lamentele trascurate. Abbiamo valutato le prestazioni di ciascuna tecnica in base a quanto accuratamente potevano distinguere tra lamentele valide e quelle ignorate.
Abbiamo utilizzato matrici di confusione, uno strumento per misurare il successo dei metodi di classificazione. Prendendo migliaia di campioni e ripetendo i nostri test, siamo stati in grado di vedere quali metodi si comportavano costantemente meglio. In generale, abbiamo concluso che i metodi che utilizzano l'analisi del sentimento si sono comportati bene, ma c'erano distinzioni su quanto efficacemente classificassero le lamentele in base alle caratteristiche dei dati forniti.
L'Impatto dell'Analisi del Sentimento
L'analisi del sentimento ha giocato un ruolo cruciale nella valutazione delle lamentele dei consumatori. Ci ha permesso di categorizzare le lamentele in base al loro tono emotivo, aiutando così a determinare se le aziende stavano scegliendo di ignorare preoccupazioni valide. Questa analisi era significativa perché sottolineava che il peso emotivo delle parole usate nelle lamentele poteva influenzare se un'azienda agisse o meno.
I punteggi di sentimento erano essenziali durante il nostro processo di classificazione. Integrando il sentimento con le altre caratteristiche numeriche, abbiamo rafforzato la nostra capacità di rilevare schemi e anomalie nelle lamentele. Questo approccio combinato ha dato vita a un dataset più ricco, fornendo uno sguardo più profondo sulla natura dei problemi dei consumatori.
Scoprire Schemi nei Dati delle Lamentela
Una volta che abbiamo avuto rappresentazioni numeriche dei dati delle lamentele, abbiamo stabilito indici per rilevare anomalie sistematiche. Questo significa che cercavamo lamentele che apparivano valide ma venivano spesso trascurate dalle aziende. Gli indici ci hanno permesso di quantificare l'estensione di queste anomalie e comprendere la loro rilevanza nel dataset complessivo.
Applicando continuamente questi metodi, siamo stati in grado di creare un quadro più chiaro di quali lamentele avevano più probabilità di essere affrontate e quali venivano ignorate. Questo processo ha comportato l'analisi del comportamento dei dati nel tempo e l'identificazione di eventuali tendenze che suggerivano carenze nelle risposte delle aziende alle preoccupazioni dei consumatori.
Conclusioni dall'Analisi
I nostri risultati hanno evidenziato l'importanza di integrare tecnologie avanzate nell'analisi delle lamentele dei consumatori. Trasformando il testo in dati quantificabili e utilizzando l'analisi del sentimento, abbiamo scoperto spunti preziosi sulle lamentele che le aziende spesso trascuravano. Questi spunti possono informare sia i regolatori che le aziende su come servire meglio i loro clienti e affrontare le loro lamentele.
Attraverso un monitoraggio e un'analisi sistematici, possiamo migliorare la risposta alle lamentele dei consumatori. Questo processo non solo aiuta nell'aspetto normativo, ma migliora anche il servizio clienti complessivo, consentendo alle aziende di connettersi meglio con i propri clienti. Dando priorità alle lamentele che mostrano preoccupazioni genuine, le aziende possono mitigare i rischi e promuovere la fiducia con i loro consumatori.
Man mano che continuiamo a perfezionare questi metodi, l'obiettivo è creare un framework completo che migliori il modo in cui le aziende gestiscono le lamentele e funge da strumento per i regolatori che mirano a un trattamento equo dei consumatori. La tecnologia sottostante ha il potenziale di trasformare il modo in cui le aziende si approcciano al feedback dei clienti, garantendo che nessuna lamentela valida passi inosservata.
Titolo: NLP-based detection of systematic anomalies among the narratives of consumer complaints
Estratto: We develop an NLP-based procedure for detecting systematic nonmeritorious consumer complaints, simply called systematic anomalies, among complaint narratives. While classification algorithms are used to detect pronounced anomalies, in the case of smaller and frequent systematic anomalies, the algorithms may falter due to a variety of reasons, including technical ones as well as natural limitations of human analysts. Therefore, as the next step after classification, we convert the complaint narratives into quantitative data, which are then analyzed using an algorithm for detecting systematic anomalies. We illustrate the entire procedure using complaint narratives from the Consumer Complaint Database of the Consumer Financial Protection Bureau.
Autori: Peiheng Gao, Ning Sun, Xuefeng Wang, Chen Yang, Ričardas Zitikis
Ultimo aggiornamento: 2024-03-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.11138
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.11138
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.1145/280765.280786
- https://www.consumerfinance.gov/data-research/consumer-complaints/
- https://www.minneapolisfed.org/about-us/monetary-policy/inflation-calculator/consumer-price-index-1913-
- https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=8999288
- https://doi.org/10.1080/10920277.2019.1649155
- https://content.naic.org/sites/default/files/publication-sta-bb-volume-one.pdf
- https://content.naic.org/state-insurance-departments
- https://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4035168
- https://doi.org/10.1108/eb026526
- https://doi.org/10.1002/asmb.2674