La ricerca fa luce sugli anioni CN e CH negli ambienti cosmici.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca fa luce sugli anioni CN e CH negli ambienti cosmici.
― 7 leggere min
L'esperimento GRAMS ha testato con successo il rilevamento dei raggi gamma ad altitudini elevate.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, la loro evaporazione e nuove teorie sul loro comportamento.
― 5 leggere min
La ricerca sfida le teorie della materia oscura attraverso l'analisi della gravità emergente delle galassie nane.
― 6 leggere min
La ricerca sulle particelle di polvere nel plasma offre nuove intuizioni sul loro comportamento nello spazio.
― 8 leggere min
Uno studio mostra che la microgravità influisce sull'alfa-sinucleina nelle cellule legate al Parkinson.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti rivelano dettagli inaspettati su NGC 5055 e le sue strutture di gas.
― 5 leggere min
Esaminando la formazione stellare e i processi chimici nella Nebulosa Testa di Cavallo.
― 5 leggere min
I pulsar emettono onde radio e aiutano gli scienziati nella ricerca cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano di scoprire gli ammassi stellari nascosti dalla polvere nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano algoritmi avanzati per scoprire dettagli sulla formazione e il comportamento delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo nuovo alle fonti radio e all'Epoca di Reionizzazione.
― 7 leggere min
Capire le particelle ad alta energia e i loro effetti nello spazio.
― 5 leggere min
Indagare sul processo di fusione degli ammassi di galassie per svelare i segreti cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la polvere cosmica contribuisce alla formazione di stelle e pianeti.
― 6 leggere min
Un nuovo assistente AI per l'astronomia migliora la ricerca e l'educazione.
― 7 leggere min
Indagare il rapporto tra galassie e materia oscura tramite strumenti di ricerca avanzati.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano l'analisi delle onde gravitazionali con tecniche innovative per risultati migliori.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento aiuta gli scienziati a esplorare la storia complessa della Via Lattea.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il comportamento complesso delle eruzioni solari e del trasporto di energia.
― 6 leggere min
Immergiti nel mondo affascinante dei plasmi astrofisici e della spettroscopia a raggi X.
― 11 leggere min
Uno sguardo ai getti di NGC 1052 e ai loro comportamenti sorprendenti.
― 5 leggere min
Scoprire il legame tra l'assorbimento della polvere e la formazione delle stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le emissioni di raggi gamma dai magnetari per ottenere informazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Il telescopio MeerKAT migliora la comprensione dei segnali di idrogeno nel cosmo.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo fondamentale della densità volumetrica nella formazione delle stelle.
― 8 leggere min
Scopri come il microlensing astrometrico svela segreti cosmici con Gaia e il filtro GAME.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano le interazioni dinamiche delle galassie in Dorado.
― 5 leggere min