I ricercatori usano le reti neurali per analizzare in modo efficace il comportamento delle particelle dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori usano le reti neurali per analizzare in modo efficace il comportamento delle particelle dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il ruolo delle galassie nane nel comprendere la materia oscura.
― 6 leggere min
Gli scienziati scoprono Ho'oleilana, una struttura unica legata alle oscillazioni acustiche dei barioni.
― 5 leggere min
Le ricerche svelano nuove misurazioni delle caratteristiche delle nane bianche attraverso la luce ultravioletta.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano sistemi stellari multipli per capire meglio l'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
D-IOD offre un nuovo modo per determinare con precisione le orbite degli oggetti spaziali.
― 5 leggere min
Questo studio esplora il ruolo delle emissioni di C iii] per capire la formazione delle prime galassie.
― 7 leggere min
Uno studio rivela movimenti distintivi dei globi stellari che indicano possibili interazioni galattiche.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come il gas influisce sulla formazione di stelle nelle galassie in interazione.
― 5 leggere min
Esplorando come i buchi neri modellano i gruppi stellari come Palomar 5.
― 6 leggere min
Uno studio rivela emissioni di raggi gamma dalla Nebulosa di Rosetta più forti del previsto.
― 5 leggere min
Uno studio sul ruolo della materia oscura nella formazione e nell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento del gas tra le galassie e sugli effetti dei processi di feedback.
― 5 leggere min
Esplorando la relazione dinamica tra le correnti di marea e la barra galattica.
― 7 leggere min
Uno studio su come la massa delle galassie influisce sulle espulsioni di gas e metalli nelle strutture dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno studio mostra come i viaggi nello spazio influenzano le comunità batteriche nella saliva degli astronauti.
― 8 leggere min
Le reti neurali analizzano i dati di mappatura dell'intensità a 21 cm del telescopio BINGO.
― 6 leggere min
Scoperte recenti migliorano la nostra conoscenza della struttura e dell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano galassie nascoste usando tecniche avanzate e telescopi.
― 5 leggere min
Esaminare come le fusioni di galassie plasmino l'universo nel tempo.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano di ottenere una chiarezza migliore del gigantesco buco nero in M87 usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
Indagare come il decadimento per cattura elettronica influisce sulle misurazioni dei raggi cosmici.
― 5 leggere min
I volontari aiutano a identificare e analizzare i jet solari usando le immagini dei telescopi spaziali.
― 6 leggere min
Scopri come le galassie post-starburst ci raccontano dell'evoluzione delle galassie e della formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Questo lavoro sottolinea il ruolo dei dati sintetici nello studio della foresta di Lyman-alfa.
― 5 leggere min
La ricerca sui globulari mostra il loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina le caratteristiche uniche del flusso d'uscita della protostella B335.
― 6 leggere min
Uno studio recente ha scoperto sorgenti transitorie e variabili nel Campo Temporale NEP.
― 10 leggere min
Le recenti misurazioni di Fe17 migliorano la nostra comprensione dei fenomeni spaziali.
― 6 leggere min
Trovati due nuovi nane brune, che aiutano a classificare gli oggetti celesti.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora come la polarizzazione della luce influisce sulla produzione di coppie nelle magnetosfere dei pulsar.
― 6 leggere min
Questo studio migliora l'accuratezza degli spettri Gaia attraverso la correzione degli errori sistematici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle tecniche per studiare il Fondo Cosmico di Microonde e le sue distorsioni spettrali.
― 5 leggere min
Una nuova tecnica aumenta l'accuratezza degli studi sulle oscillazioni delle stelle.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come la rotazione e la massa influenzano le misurazioni delle onde gravitazionali dei buchi neri.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora lo studio dei buchi neri e delle onde gravitazionali.
― 8 leggere min
Uno sguardo alle interazioni gravitazionali e ai movimenti del sistema Terra-Luna.
― 7 leggere min
MALBEC punta a unire i metodi per studiare le atmosfere degli esopianeti tramite il confronto dei modelli.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano che i pulsar millisecondi potrebbero spiegare l'eccesso di raggi gamma al centro galattico.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento e alla struttura dei getti nelle galassie lontane.
― 6 leggere min