I fibrilli dinamici collegano gli strati più freschi e più caldi dell'atmosfera del Sole.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I fibrilli dinamici collegano gli strati più freschi e più caldi dell'atmosfera del Sole.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo del trasferimento di massa nelle fusioni di oggetti compatti.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti rivelano caratteristiche magnetiche complesse nelle regioni tranquille del Sole.
― 4 leggere min
Lo studio dei lampi di Tipo III rivela importanti informazioni sull'attività solare e il meteo spaziale.
― 7 leggere min
La ricerca suggerisce potenziali pianeti o stelle che orbitano attorno a HW Virginis, ma la conferma è in attesa.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come le stelle perdono il loro giro col tempo.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come le stelle massive influenzano l'evoluzione dei dischi e la formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
La ricerca esamina come i sistemi di filtraggio influenzano le osservazioni delle stelle e le interpretazioni della luce.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle espulsioni di massa coronale e ai loro effetti sul meteo spaziale.
― 5 leggere min
Ricerche recenti rivelano nuove informazioni sui BLAP e i loro cambiamenti di luminosità unici.
― 4 leggere min
Esplorando il potenziale delle sfere di Dyson per la raccolta di energia e civiltà avanzate.
― 9 leggere min
Uno studio su come usare la tecnologia avanzata per rilevare efficacemente le eruzioni solari.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per analizzare i dati stellari per capire meglio le stelle massive.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i modelli di luminosità unici nelle giovani stelle nane rosse M.
― 5 leggere min
Indagare l'impatto del riscaldamento su piccola scala nelle regioni di flusso emergenti sull'attività solare.
― 5 leggere min
Parker Solar Probe punta a studiare in dettaglio i fogli di corrente solare.
― 8 leggere min
Esplorando come la radiazione modella le strutture di gas nel complesso nuvoloso delle Mystic Mountains.
― 5 leggere min
Esaminando i getti di plasma organizzati e il loro impatto sul vento solare.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sui rapporti di massa delle stelle binarie a linea singola.
― 6 leggere min
Una panoramica delle forze di marea che influenzano i sistemi stellari binari e i loro comportamenti.
― 5 leggere min
Esplorando le dinamiche affascinanti dei sistemi stellari binari con rotazioni e orbite disallineate.
― 5 leggere min
Uno studio rivela effetti intricati delle fluttuazioni Alfvéniche sulle espulsioni di massa coronale.
― 7 leggere min
Questo studio esamina il flusso di energia nella corona solare attraverso le onde Alfvén.
― 7 leggere min
Uno studio svela la crescita attiva di polvere in un giovane sistema stellare.
― 5 leggere min
Questo studio esplora come i nane bianche ibride siano collegati alle supernovae di tipo Iax.
― 5 leggere min
KITS rilascia dati su vari eventi cosmici transitori, migliorando la ricerca stellare.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti fanno luce sulle atmosfere dei pianeti TRAPPIST-1.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti hanno fatto luce sulla dinamica della polvere in un disco protoplanetario.
― 7 leggere min
Le orbite inclinate dei pianeti influenzano la struttura dei dischi di detriti circostanti nel tempo.
― 8 leggere min
CASSISjuice rende più facile l'accesso ai dati del Telescopio Spaziale Spitzer per i ricercatori.
― 6 leggere min
Uno sguardo al vento solare e ai suoi effetti sul meteo spaziale.
― 7 leggere min
Scopri le pulsazioni e le strutture uniche delle stelle Scuti radiali a doppia modalità.
― 5 leggere min
La durata della simulazione influisce sui risultati riguardo alla produzione di elementi pesanti nei dischi di accrescimento dei buchi neri.
― 4 leggere min
I campi magnetici modellano il comportamento dei dischi di accrescimento intorno a oggetti massicci.
― 6 leggere min
Esaminare come le strutture magnetiche influenzano il riscaldamento dei protoni nel vento solare.
― 6 leggere min
Scopri come l'eliacità magnetica influisce sulla nostra comprensione dei campi magnetici.
― 4 leggere min
Gli astronomi usano il microlensing per scoprire buchi neri nascosti nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Le recenti esplosioni in V704 And offrono spunti sul comportamento delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la ionizzazione secondaria influisca sui tassi di perdita di massa negli esopianeti vicini.
― 9 leggere min
Scoprire come si formano e si evolvono i composti del fosforo nell'universo.
― 7 leggere min