Gli astronomi studiano i protopianeti nel disco PDS 70 usando le osservazioni del JWST.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli astronomi studiano i protopianeti nel disco PDS 70 usando le osservazioni del JWST.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le dinamiche atmosferiche di SIMP0136 attraverso cambiamenti di luminosità e comportamento delle nuvole.
― 5 leggere min
Uno studio rivela risultati chiave sulla diversità chimica dei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la precisione nello studio delle stelle e dei loro pianeti.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni chiave sulla struttura e l'evoluzione di NGC 2345.
― 6 leggere min
La ricerca su HATS-2b fa luce sulle atmosfere degli esopianeti e sulla loro dinamica orbitale.
― 5 leggere min
Scopri i FUOR, gli EXOR e le nuove scoperte sui cambiamenti nella luminosità delle stelle.
― 6 leggere min
Nuove scoperte fanno luce sull'oggetto compatto formato da un'esplosione stellare storica.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le emissioni radio delle stelle vicine per capire come si sono formate.
― 6 leggere min
Studiando i campi magnetici e le interazioni dei gas nella nube di Orione A.
― 8 leggere min
Gli astronomi hanno trovato un raro sistema stellare binario Be/X-ray nella Piccola Nube di Magellano.
― 6 leggere min
Esaminando come le stelle binarie interagiscono con i dischi di gas circostanti per raccogliere materiale.
― 6 leggere min
Esaminando come il trasferimento di massa altera le stelle e le loro pulsazioni.
― 7 leggere min
La ricerca identifica veri gruppi legati alla gravità usando dati raffinati da Gaia.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le emissioni di raggi X morbidi nelle esplosioni solari e il loro significato.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato sugli eventi di microlensing nel Bulge Galattico.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i campi magnetici solari influenzano i cicli di attività solare.
― 6 leggere min
Scopri come si creano i pianeti vaganti attraverso incontri stellari.
― 5 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e le dinamiche delle binarie Be a raggi X.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come si comportano gli elettroni durante le eruzioni solari e i loro effetti.
― 6 leggere min
I ricercatori catalogano le macchie solari per approfondire la comprensione dell'attività solare e dei campi magnetici.
― 6 leggere min
Esaminando la frazionamento del plasma e i suoi effetti nell'atmosfera solare.
― 7 leggere min
Esaminando gli effetti della geometria dei buchi coronali sulle interazioni delle onde solari.
― 5 leggere min
La ricerca rivela informazioni chiave sulla dinamica solare attraverso l'analisi delle onde inerziali.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino al potente brillamento solare X17.2 e ai suoi effetti.
― 6 leggere min
Il progetto EMERGE studia le reti di gas che influenzano la formazione di stelle nelle regioni di Orione.
― 6 leggere min
Lo studio della composizione chimica delle stelle rivela origini ed evoluzione nella Via Lattea.
― 5 leggere min
Scoprendo le intricate interazioni tra i Giove Caldi e le loro stelle madri.
― 5 leggere min
Esaminando la relazione tra le nane bianche e le loro stelle compagne.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le interazioni tra gas plasmino le molecole organiche in un sistema stellare binario.
― 5 leggere min
Le forze di marea influenzano il comportamento e le orbite degli esopianeti vicino alle loro stelle.
― 8 leggere min
Esplora come i pulsar a raggi X interagiscono con la luce e la materia.
― 5 leggere min
Esaminando la rotazione e i campi magnetici delle stelle giovani durante la loro formazione.
― 4 leggere min
Scopri come le nane bianche influenzano i sistemi planetari e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
Questa ricerca esamina il ruolo della turbolenza nel movimento del momento angolare all'interno delle stelle.
― 5 leggere min
La ricerca svela deboli forze mareali nel sistema stella-pianeta NGTS-10.
― 6 leggere min
Indagare su come si formano le stelle in coppie o gruppi svela processi complessi.
― 7 leggere min
La ricerca rivela i principali composti di carbonio che influenzano la formazione dei pianeti attorno a TW Hya.
― 5 leggere min
La ricerca mette in luce le caratteristiche dei buchi neri usando il microlensing gravitazionale.
― 8 leggere min
Questa ricerca si concentra sulle emissioni di azoto durante le supernove per capire l'evoluzione stellare.
― 6 leggere min