Un nuovo framework utilizza l'apprendimento automatico per una revisione della letteratura più efficiente in astronomia.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo framework utilizza l'apprendimento automatico per una revisione della letteratura più efficiente in astronomia.
― 7 leggere min
Nuove teorie puntano a risolvere le misurazioni contrastanti della costante di Hubble.
― 5 leggere min
Il progetto LSST punta ad approfondire la nostra comprensione delle comete della famiglia di Giove.
― 8 leggere min
Questo articolo presenta un metodo per incorporare l'incertezza nella visualizzazione volumetrica per un'analisi dei dati scientifici migliore.
― 7 leggere min
ITER punta a dimostrare la fusione nucleare come fonte di energia praticabile attraverso il PFPO.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano tecniche di stabilità nei laser a fibra multimodale.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la generazione di stati intrecciati nelle reti quantistiche.
― 7 leggere min
EggNet migliora l'accuratezza del tracciamento delle particelle usando tecniche basate su grafi in evoluzione.
― 6 leggere min
HiCCL migliora l'efficienza della comunicazione tra GPU nei sistemi di calcolo ad alte prestazioni.
― 7 leggere min
Nuove tecniche migliorano la qualità dell'immagine in condizioni di scarsa illuminazione usando l'imaging fantasma.
― 6 leggere min
Scopri i processi e l'importanza della produzione del bosone di Higgs nei collisionatori.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rappresentazione delle scene usando dati multispettrali.
― 6 leggere min
Nuovi metodi nel calcolo quantistico sembrano promettenti per risolvere problemi chimici complessi.
― 5 leggere min
I scintillatori liquidi sono fondamentali per rilevare radiazioni ionizzanti e particelle come i neutrini.
― 5 leggere min
La ricerca fornisce nuovi dati sul raro isotopo Es, svelando le sue caratteristiche di decadimento.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la generazione di dati per la ricerca sulla fusione nucleare.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo rivela come la luce si piega vicino a oggetti massicci.
― 6 leggere min
Questo studio esplora il ruolo del computing quantistico nella simulazione dei processi nucleari.
― 6 leggere min
Sottolineando l'attenzione diseguale su alcuni geni negli studi scientifici.
― 7 leggere min
Scoperte recenti rivelano un nuovo modo di decadimento nel charmonium, migliorando la comprensione della fisica delle particelle.
― 9 leggere min
Uno sguardo a come si formano i cluster sui supporti attraverso l'aggregazione per templating.
― 6 leggere min
La ricerca individua nuovi quasar variabili, aiutando a misurare l'espansione dell'universo.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno studiando particelle simili agli axioni per capire meglio la materia oscura.
― 5 leggere min
Esplora il potenziale delle batterie quantistiche e dell'ergotropia locale nell'estrazione di energia.
― 10 leggere min
Analizzando l'ascesa del Gold Open Access e i suoi effetti sulla qualità della ricerca.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando i fotoni scuri per capire la natura della materia oscura.
― 5 leggere min
Una nuova tecnologia laser migliora l'eccitazione degli atomi di Rydberg per applicazioni quantistiche.
― 5 leggere min
La ricerca sulla struttura del protone si espande grazie ai progressi nella diffusione profonda inelastica.
― 5 leggere min
Migliorare la velocità di elaborazione dei dati nelle simulazioni Particle-in-Cell ad alte prestazioni.
― 7 leggere min
Esplorare le misure di sicurezza per i modelli di machine learning nella ricerca spaziale.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio ai problemi ai valori limite usando il metodo di simulazione del dipolo mostra risultati promettenti.
― 5 leggere min
Il metodo JAGB offre nuove prospettive per misurare le distanze nell'Universo.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora l'analisi di dati complessi usando set di Jacobi.
― 7 leggere min
Combinare modelli migliora le previsioni e la comprensione dell'incertezza in astronomia.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i sistemi quantistici evolvono attraverso trasformazioni completamente positive.
― 7 leggere min
I ricercatori devono affrontare ostacoli nel misurare il comportamento dei nucleoni nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno studio sui neutrini per un monitoraggio sicuro dei reattori.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano la particolare particella X(2370) attraverso vari eventi di collisione.
― 5 leggere min
Il nuovo modello affronta le differenze nelle misurazioni della costante di Hubble.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano gli studi sul comportamento degli elettroni con impulsi di raggi X in attosecondi.
― 6 leggere min