I subhalos giocano un ruolo fondamentale nella formazione delle galassie e nella ricerca sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I subhalos giocano un ruolo fondamentale nella formazione delle galassie e nella ricerca sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora i modelli di deep learning su FPGA per una elaborazione più veloce.
― 6 leggere min
I ricercatori manipolano le onde luminose usando il mixing a quattro onde nel rubidio per ottenere nuove intuizioni.
― 5 leggere min
L'instabilità di Turing da sola non garantisce schemi duraturi nei sistemi biologici.
― 5 leggere min
Questo modello esplora il ruolo dell'energia scura nell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando le lacune nella riproducibilità tra i grafi di conoscenza e il loro impatto sulla ricerca.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i metodi di isolamento dei quartieri aiutano a tracciare i percorsi orbitali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo accelera le simulazioni di fisica delle particelle usando tecniche di super-risoluzione.
― 7 leggere min
Uno sguardo su come luce e materia interagiscono a livello quantistico.
― 7 leggere min
Un nuovo sistema migliora la misurazione della radioattività a basso livello nei campioni ambientali.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sull'idrogeno neutro nei primi anni dell'universo.
― 5 leggere min
Una rete globale di cavità punta a migliorare gli sforzi per la rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare nuovi aspetti della gravità attraverso la teoria della Gravità Quadratica.
― 7 leggere min
Scopri come nf-test migliora il testing per i pipeline computazionali in Bioinformatica.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza nella raccolta dei dati per il machine learning scientifico.
― 6 leggere min
MolSieve aiuta i ricercatori a analizzare in modo efficiente simulazioni complesse di dinamica molecolare.
― 5 leggere min
Questo studio automatizza la classificazione dei testi scientifici con le giuste ontologie.
― 6 leggere min
Questa ricerca migliora i metodi per identificare i parametri nei modelli di equazioni differenziali ordinarie.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano i calcoli nelle interazioni di particelle ad alta energia.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la misurazione delle distanze con singoli fotoni in condizioni difficili.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la visualizzazione dei dati con un uso minimo di memoria.
― 7 leggere min
Ricerca sui gluoni e il loro ruolo nella materia tramite particelle di heavy quarkonium.
― 6 leggere min
Uno studio sui metodi di conteggio delle cellule manuali e semi-automatici per l'accuratezza.
― 6 leggere min
La ricerca sui neutrini rivela la loro capacità di cambiare tipo, mettendo in discussione la nostra comprensione della fisica.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la sensibilità dei magnetometri utilizzando la tecnologia della luce compressa.
― 5 leggere min
Un'analisi di CUDA e SYCL nelle ricerche nei database proteici.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono metodi per certificare l'ordine degli eventi flessibili nelle interazioni quantistiche.
― 7 leggere min
Introducendo un metodo unico per rappresentare stati quantistici nel tempo e nello spazio.
― 6 leggere min
Nuovo dispositivo microfluidico riduce lo stress sulle particelle per una manipolazione migliore.
― 5 leggere min
La ricerca rivela differenze tra la materia oscura auto-interagente e la materia oscura fredda.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora la stima dell'incertezza per la hadronizzazione negli esperimenti di fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Nuove misurazioni rivelano anomalie nel comportamento dei mesoni, spingendo a riesaminare le teorie esistenti.
― 5 leggere min
Gli scienziati propongono un'equazione di stato della materia oscura in cambiamento per risolvere le tensioni cosmiche.
― 6 leggere min
I ricercatori usano autoencoder per migliorare il rilevamento di LLP nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Nuovi metodi permettono una gestione efficiente dell'intreccio nei sistemi quantistici utilizzando sfere di YIG.
― 4 leggere min
Le scoperte recenti nella fisica del top-quark migliorano la nostra comprensione delle interazioni tra particelle.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo migliora le previsioni usando un sistema grammaticale gerarchico.
― 7 leggere min
Esplorare come la casualità influisca sulle soluzioni delle equazioni differenziali parziali.
― 5 leggere min
Un sistema progettato per misurare con precisione segnali che cambiano rapidamente.
― 6 leggere min
Scopri come la tecnologia dei nanopori aiuta ad analizzare il DNA e le sue interazioni con gli ioni.
― 7 leggere min