Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia cellulare

Sviluppi nella Produzione di Carne Coltivata

Uno sguardo a come si produce la carne coltivata da cellule animali in laboratorio.

― 7 leggere min


Scoperte nella carneScoperte nella carnecoltivataalternative alla carne.Trasformare le cellule animali in vere
Indice

La carne coltivata è un modo per creare carne facendo crescere cellule animali in laboratorio invece di allevare e macellare animali. Questa tecnica punta a fornire una fonte sostenibile, sicura e affidabile di proteine animali. È stato dimostrato che produrre carne coltivata può portare a minori emissioni di gas serra e un uso di terra inferiore rispetto ai metodi tradizionali di agricoltura.

Perché Usare i Fibroblasti?

I fibroblasti sono un tipo di cellula presente negli animali che può aiutare a fare carne coltivata. Queste cellule possono crescere indefinitamente in laboratorio e possono essere facilmente raccolte senza danneggiare gli animali. Possono anche trasformarsi in Cellule Muscolari, che sono fondamentali per creare carne. L'idea è di prendere i fibroblasti e incoraggiarli a diventare cellule muscolari, permettendo anche loro di formare Grasso e Collagene, dando alla carne una consistenza e un sapore desiderabili.

L'Importanza della Selezione delle Cellule

Scegliere le cellule giuste è fondamentale per produrre carne coltivata con successo. Le cellule di partenza devono essere facili da ottenere e devono replicarsi bene per supportare la produzione di massa. Anche se le cellule staminali sono spesso usate, possono essere difficili da trovare negli animali. I fibroblasti, essendo più abbondanti, possono essere facilmente raccolti attraverso procedure semplici come le biopsie.

Come Facciamo la Carne in Laboratorio?

Nel nostro studio, le cellule fibroblastiche di pollo sono state messe in un materiale simile a un gel chiamato idrogelo. Questo materiale fornisce un ambiente di supporto che simula il tessuto naturale, consentendo alle cellule di crescere e svilupparsi correttamente. Ci siamo assicurati di ottimizzare le condizioni, in particolare riducendo la quantità di siero nel mezzo di coltura, per abbattere i costi di produzione.

I fibroblasti possono anche essere trattati con sostanze specifiche per incoraggiare la produzione di muscolo e grasso. Ad esempio, abbiamo trattato i fibroblasti in due modi: uno per favorire la crescita muscolare e l'altro per promuovere l'immagazzinamento di grasso.

Crescita Cellulare 3D

Far crescere le cellule in un ambiente 3D è diverso dalle tradizionali piastre 2D. In 3D, le cellule possono interagire in modo più naturale, portando a una crescita migliore. Abbiamo usato un idrogelo speciale che supporta la crescita cellulare ed è sicuro per l'uso nella produzione alimentare. Variando la composizione del gel, abbiamo trovato le condizioni migliori per la crescita cellulare.

Una volta che i fibroblasti erano nell'idrogelo, abbiamo osservato come cambiavano nel tempo. Si sono espansi e hanno iniziato a formare connessioni tra loro. Questo metodo ha permesso alle cellule di prosperare e crescere in una struttura densa, che è più simile alla carne vera.

Trasformare i Fibroblasti in Cellule Muscolari

Per creare cellule muscolari, abbiamo usato un metodo che prevedeva l'aggiunta di un fattore specifico chiamato MyoD ai fibroblasti. Questo fattore incoraggia i fibroblasti a trasformarsi in cellule muscolari. Abbiamo scoperto che quando i fibroblasti sono stati trattati con MyoD, hanno formato fibre muscolari lunghe e multinucleate all'interno dell'idrogelo.

Abbiamo anche esaminato la qualità di queste cellule muscolari per assicurarci che si sviluppassero correttamente. Attraverso vari test, abbiamo confermato che le cellule stavano effettivamente trasformandosi in muscolo e non in altri tipi di cellule come i miofibroblasti, che non sono desiderati per la produzione di carne.

Indurre la Produzione di Grasso

Il grasso è essenziale nella carne perché aggiunge sapore e succosità. La nostra ricerca ha anche esaminato come incoraggiare i fibroblasti a produrre grasso. Abbiamo scoperto che quando abbiamo trattato i fibroblasti con sostanze specifiche come insulina e acidi grassi, hanno iniziato a immagazzinare grasso.

Abbiamo osservato che il grasso non si accumulava solo nelle cellule muscolari, ma anche in alcuni fibroblasti che non si erano completamente trasformati in muscolo. Questo indica che il nostro metodo può produrre in modo efficiente sia muscolo che grasso nello stesso ambiente.

Combinare Muscolo e Grasso

Combinare muscolo e grasso nella carne coltivata è fondamentale per ottenere il giusto sapore e consistenza. Invece di creare separatamente cellule muscolari e cellule di grasso, abbiamo introdotto entrambi i tipi di stimoli nelle stesse cellule fibroblastiche. Questo metodo ha permesso ai fibroblasti di diventare sia cellule muscolari che cellule di grasso, producendo un prodotto di carne più realistico e saporito.

Controllando i livelli di questi stimoli, possiamo personalizzare la quantità di grasso nel prodotto finale. Questo significa che possiamo creare carne che soddisfi specifiche preferenze dei consumatori riguardo al contenuto di grasso, il che è un'ottima novità per l'industria.

Collagene e Matrice Extracellulare

Oltre a muscolo e grasso, il collagene è un altro componente importante della carne che contribuisce alla sua consistenza. I fibroblasti producono naturalmente collagene, essenziale per formare una struttura robusta per la carne. Il nostro studio ha dimostrato che usare i fibroblasti può portare efficacemente alla produzione di collagene, migliorando la consistenza complessiva della carne coltivata.

Col passare del tempo, abbiamo osservato un aumento del contenuto di collagene nella carne coltivata. Questo era essenziale per creare un prodotto che imita la carne animale tradizionale sia nella struttura che nella sensazione.

Analizzare l'Espressione Genica

Per comprendere meglio come le cellule si trasformano durante questo processo, abbiamo analizzato la loro attività genica. Abbiamo guardato specificamente a come i geni associati alla produzione di muscolo e grasso erano espressi. I risultati hanno confermato che i nostri metodi hanno attivato con successo i geni responsabili della creazione di muscolo e grasso nella carne coltivata.

Attraverso vari test, abbiamo anche visto che diverse vie all'interno delle cellule erano attivate, indicando che le cellule stavano rispondendo bene ai trattamenti forniti.

I Vantaggi della Carne Coltivata

La produzione di carne coltivata a partire dai fibroblasti presenta diversi vantaggi. In primo luogo, può ridurre l'impatto ambientale associato alla produzione tradizionale di carne. Usando metodi basati su cellule, sono necessari meno risorse come acqua e terra, e si genera meno inquinamento.

In secondo luogo, la carne coltivata può essere prodotta senza le preoccupazioni etiche legate all'allevamento animale. Dato che questa tecnica non richiede l'allevamento e la macellazione di animali, offre un'alternativa più umana per la produzione di carne.

Inoltre, la possibilità di controllare il profilo nutrizionale della carne coltivata potrebbe portare a opzioni più salutari per i consumatori. Possiamo regolare i livelli di grasso, rendendo più facile creare prodotti che soddisfino i requisiti dietetici.

Sfide e Prossimi Passi

Nonostante i vari progressi, ci sono ancora sfide da affrontare. Una preoccupazione principale è garantire che la carne coltivata sia sicura e rispetti gli standard normativi. Gli studi futuri si concentreranno sul perfezionamento delle tecniche per eliminare potenziali rischi, come la presenza di modifiche genetiche nelle cellule.

Un'altra area da esplorare è quella dei diversi tipi di scaffolding che possono essere utilizzati nella produzione di carne coltivata. Sebbene abbiamo usato idrogeli nel nostro studio, altri materiali potrebbero offrire benefici aggiuntivi in termini di consistenza o efficienza produttiva.

Conclusione

Questo studio dimostra con successo che i fibroblasti di pollo possono essere trasformati sia in cellule muscolari che in cellule di grasso in un ambiente di laboratorio controllato. La capacità di produrre carne coltivata che somiglia da vicino ai prodotti tradizionali, sia in sapore che in consistenza, segna un passo emozionante avanti nella tecnologia alimentare.

Con la ricerca e i miglioramenti in corso, la carne coltivata potrebbe rivoluzionare il modo in cui pensiamo e produciamo carne, offrendo un'opzione sostenibile ed etica per il consumo futuro. Con l'interesse dei consumatori per una produzione alimentare responsabile in crescita, l'industria della carne coltivata è pronta per un significativo sviluppo e accettazione.

Fonte originale

Titolo: Transdifferentiation of fibroblasts into muscle cells to constitute cultured meat with tunable intramuscular fat deposition

Estratto: Current studies on cultured meat mainly focused on the muscle tissue reconstruction in vitro, but lack the formation of intramuscular fat which is a crucial factor in determining taste, texture and nutritional contents. Therefore, incorporating fat into cultured meat is of superior value. In this study, we employed the myogenic/lipogenic transdifferentiation of chicken fibroblasts in 3D to produce muscle mass and deposit fat into the same cells without the co-culture or mixture of different cells or fat substances. The immortalized chicken embryonic fibroblasts were implanted into the hydrogel scaffold and the cell proliferation and myogenic transdifferentiation were conducted in 3D to produce the whole-cut meat mimics. Compare to 2D, cells grown in 3D matrix showed elevated myogenesis and collagen production. We further induced fat deposition in the transdifferentiated muscle cells and the triglyceride content could be manipulated to match and exceed the levels of chicken meat. The gene expression analysis indicated that both lineage-specific and multi-functional signalings could contribute to the generation of muscle/fat matrix. Overall, we were able to precisely modulate muscle, fat, and extracellular matrix contents according to balanced or specialized meat preferences. These findings provide new avenues for customized cultured meat production with desired intramuscular fat contents that can be tailored to meet the diverse demands of consumers. O_FIG O_LINKSMALLFIG WIDTH=200 HEIGHT=90 SRC="FIGDIR/small/564179v2_ufig1.gif" ALT="Figure 1"> View larger version (32K): [email protected]@128e4a1org.highwire.dtl.DTLVardef@1ba31b4org.highwire.dtl.DTLVardef@11559ba_HPS_FORMAT_FIGEXP M_FIG Graphical Abstract C_FIG

Autori: Heng Wang, T. Ma, R. Ren, J. Lv, R. Yang, X. Zheng, Y. Hu, G. Zhu

Ultimo aggiornamento: 2024-03-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.26.564179

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.26.564179.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili