Un nuovo programma informatico che imita i metodi di apprendimento del cervello.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo programma informatico che imita i metodi di apprendimento del cervello.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come il nostro cervello interpreta e impara dagli odori.
― 5 leggere min
Recenti scoperte rivelano come funziona l'autofagia e la sua importanza per la salute del cervello.
― 5 leggere min
Questa ricerca mostra come il rilascio di dopamina influisca sulla motivazione e sull'apprendimento.
― 6 leggere min
La ricerca scopre che il potenziale N1 potrebbe aiutare a monitorare la salute dell'equilibrio.
― 8 leggere min
LaseNet migliora l'estrazione di variabili nascoste nei modelli cognitivi usando reti neurali.
― 7 leggere min
Indagare come la schizofrenia influisce sul riconoscimento delle forme e sul processo visivo.
― 9 leggere min
Un nuovo approccio per prevedere i cambiamenti nei sistemi complessi usando il calcolo a serbatoio.
― 8 leggere min
Un nuovo formato semplifica l'archiviazione e l'analisi dei dati per la microscopia ad alta capacità.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni cerebrali nei pazienti colpiti da ictus.
― 6 leggere min
Questo modello semplifica come funzionano i segnali elettrici nelle cellule eccitabili.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per migliorare l'efficienza nell'allenamento delle reti neurali a impulsi.
― 5 leggere min
Esaminando la simmetria e l'asimmetria nel sistema nervoso degli organismi.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come il processamento configurale aiuti nel riconoscimento degli oggetti.
― 8 leggere min
La stimolazione magnetica transcranica fa luce sui collegamenti tra cervello e movimento.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le funzioni del cervello operano in cicli organizzati.
― 6 leggere min
Esplora come i dendriti influenzano la comunicazione dei neuroni e lo sviluppo del cervello.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come il comportamento individuale varia nei compiti di controllo inibitorio.
― 7 leggere min
Esaminando come la dopamina influisce sull'apprendimento e l'adattabilità del cervello.
― 5 leggere min
DMRIntTk integra set di DMR per avere un'idea più chiara del comportamento dei geni.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come piccoli reti neurali migliorano la comprensione del comportamento e dei processi decisionali.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dei dati EEG nei modelli di deep learning.
― 9 leggere min
Una nuova tecnica di imaging aiuta a monitorare la funzione dei capillari cerebrali.
― 5 leggere min
Questo articolo presenta un modello per studiare l'attività cerebrale attraverso dati di serie temporali multivariate.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora l'accuratezza e l'usabilità delle BCI per utenti con disabilità.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come il contesto influisca sui significati delle parole polisemiche.
― 8 leggere min
Questo articolo presenta un metodo per modellare l'attività neurale usando RNN a basso rango.
― 6 leggere min
Nuovo studio evidenzia il ruolo della MEG nel rilevare il rischio di Alzheimer nei pazienti con MCI.
― 6 leggere min
Combinare neuroscienze e IA per migliorare i sistemi di machine learning.
― 8 leggere min
Il nuovo modello PIMPNet integra scansioni cerebrali e età per la diagnosi dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Questo studio analizza la connettività cerebrale durante compiti di immaginazione motoria per migliorare l'interpretazione delle BCI.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come l'attività della kinesina sia controllata nelle cellule.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le filopodia migliorano il segnale neuronale e l'adattabilità.
― 5 leggere min
Uno studio dimostra che le scansioni cerebrali dettagliate possono prevedere meglio il recupero del linguaggio dopo un ictus.
― 6 leggere min
La ricerca mette in luce come 5-MeO-DMT altera la funzione cerebrale e la coscienza.
― 6 leggere min
Il ruolo di Hunchback nel plasmare l'identità e il comportamento dei neuroni è fondamentale per il funzionamento del cervello.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le proteine influenzano la ricrescita dei neuroni dopo infortuni.
― 7 leggere min
Esaminando il legame tra la memoria di lavoro visiva e la percezione nel cervello.
― 8 leggere min
La ricerca rivela dinamiche cruciali nella comunicazione dei neuroni e il loro impatto sulla funzione cerebrale.
― 8 leggere min
Un nuovo framework aiuta i ricercatori a allineare e analizzare i dati sull'attività neuronale per gli studi sulla memoria.
― 7 leggere min