Nuove Scoperte su Microcefalia e Divisione Cellulare
La ricerca svela collegamenti tra geni, divisione cellulare e microcefalia nello sviluppo del cervello.
― 5 leggere min
Indice
La microcefalia è una condizione in cui la testa di un neonato è significativamente più piccola del normale. Questo può succedere per fattori genetici, il che significa che il problema si trasmette dai genitori ai figli. Un tipo di microcefalia, conosciuta come microcefalia primaria autosomica recessiva (MCPH), è legata a problemi nello sviluppo delle cellule cerebrali.
I geni e il loro ruolo
Ricerche recenti hanno dimostrato che ci sono più di 30 geni diversi legati a questo tipo di microcefalia. La maggior parte di questi geni è fondamentale per il normale processo di Divisione cellulare. Alcuni geni importanti coinvolti in questa condizione aiutano a costruire piccole strutture nelle cellule, chiamate centrioli, che sono cruciali per separare i cromosomi durante la divisione cellulare. Altri geni lavorano con proteine che sono coinvolte nel movimento e nell'organizzazione delle strutture che aiutano la cellula a dividersi correttamente.
Il problema con la divisione cellulare
Quando questi geni non funzionano correttamente, può portare a problemi nella crescita e nella divisione delle cellule cerebrali. Ci sono alcune teorie su come questo possa succedere:
- Errori nella separazione dei cromosomi possono causare cellule con troppi o troppo pochi cromosomi, portando alla morte delle cellule cerebrali.
- Se la parte della cellula che aiuta a organizzare la divisione non funziona bene, le cellule cerebrali possono iniziare a maturare troppo in fretta, portando a un numero ridotto di cellule disponibili per la crescita.
- Problemi con il centro di controllo della cellula possono rallentare il processo di divisione, causando problemi.
Le ricerche hanno mostrato che un numero significativo di casi di microcefalia è legato a due proteine specifiche, WDR62 e ASPM. Queste proteine aiutano a garantire che le strutture che organizzano la divisione cellulare funzionino in modo efficace.
Scoprire problemi temporanei nella divisione cellulare
Quando gli scienziati hanno esaminato più da vicino cosa succede nelle cellule che mancano di WDR62, hanno trovato che durante una fase specifica chiamata anafase, in cui i cromosomi vengono separati, alcuni cromosomi rimangono indietro. Questo non è un problema grave, ma può comunque causare complicazioni. Questi cromosomi temporaneamente in ritardo possono attivare una risposta nella cellula che impedisce la divisione corretta.
I ricercatori hanno suggerito che quando le cellule hanno questi problemi temporanei, attivano una risposta che può portare a un rallentamento della crescita cellulare. Nel caso delle cellule cerebrali, questo potrebbe significare che non ce ne sono abbastanza formate, il che è un problema centrale nella microcefalia.
Il ruolo di CAMSAP1
Per approfondire, gli scienziati hanno esaminato un'altra proteina chiamata CAMSAP1, che aiuta a regolare il movimento delle fibre nelle cellule durante la divisione. Quando hanno combinato la riduzione di WDR62 e CAMSAP1, le cellule hanno mostrato un comportamento migliorato. I cromosomi in ritardo sono scomparsi e le cellule hanno ricominciato a dividersi correttamente. Questa scoperta suggerisce che regolare il modo in cui i microtubuli (le fibre) si muovono potrebbe essere la chiave per risolvere i problemi causati dalla perdita di WDR62.
Un impatto più ampio oltre le cellule
Non solo la ricerca si è concentrata sulle cellule in laboratorio, ma gli scienziati hanno anche esplorato cosa succede in un organismo vivente, specificamente nelle mosche della frutta. Hanno scoperto che le mutazioni in WDR62 portano a cervelli più piccoli in queste mosche. Riducendo anche CAMSAP1 in queste mosche, sono riusciti a migliorare la dimensione e la funzione del cervello. Questo suggerisce che le scoperte nelle cellule cresciute in laboratorio possono avere reali implicazioni per gli organismi viventi.
Test comportamentali nelle mosche della frutta
I ricercatori hanno condotto test per vedere se le variazioni nelle dimensioni e nelle funzioni portavano a miglioramenti nel modo in cui queste mosche si comportavano. Hanno messo le mosche in diverse situazioni per osservare come cercavano cibo e navigavano nel loro ambiente. Le mosche con solo mutazioni in WDR62 facevano fatica a rispondere correttamente all'ambiente. Tuttavia, quando anche CAMSAP1 veniva ridotto, questi problemi comportamentali miglioravano, dimostrando una potenziale connessione tra dimensione del cervello, funzione cellulare e comportamento.
Importanza delle scoperte
I risultati mostrano che la microcefalia potrebbe essere causata dall'incapacità delle cellule di rispondere correttamente a problemi temporanei durante la divisione cellulare. Sembra che la connessione tra cromosomi in ritardo e vie di segnalazione cellulare possa svolgere un ruolo significativo nello sviluppo della microcefalia.
Questa ricerca fornisce nuove intuizioni su come specifici geni e proteine lavorano insieme per garantire un corretto sviluppo del cervello. Apre varie possibilità per ulteriori studi, tra cui come approcci terapeutici possano mirare a questi meccanismi.
Conclusione
In sintesi, questa ricerca mette in evidenza l'importanza della corretta divisione cellulare nello sviluppo del cervello. Rivela che anche piccoli problemi durante questo processo possono portare a problemi significativi, come la microcefalia. Comprendendo questi meccanismi, gli scienziati sono un passo più vicini a trovare modi efficaci per trattare o prevenire problemi di sviluppo cerebrale legati a fattori genetici. Anche se la connessione tra geni specifici e microcefalia sta diventando più chiara, la ricerca in corso è fondamentale per svelare il quadro completo e trovare soluzioni per le persone e le famiglie coinvolte.
Titolo: Transient lagging chromosomes cause primary microcephaly
Estratto: Primary microcephaly is caused by the depletion of neuronal progenitor cells during brain development, resulting in reduced brain size and impaired cognitive abilities. It arises due to recessive loss-of-function mutations of cell division genes, that are thought to cause neuronal progenitor loss either because of aneuploidy-driven apoptosis, spindle orientation defects, or prolonged mitotic timing. Loss of the two most frequently impaired microcephaly genes, WDR62 and ASPM, elicits, however, none of these phenotypes in human cells. Instead, their loss slows down poleward microtubule flux and results in transient lagging chromosomes in anaphase. Whether these defects cause primary microcephaly is, however, unknown. Here we show that slower poleward microtubule flux rates lead to transient lagging anaphase chromosomes that elicit an Aurora-B dependent activation of 53BP1 and the p53-target p21, impairing cell proliferation. Co-depletion of CAMSAP1, an inhibitor of microtubule depolymerization at spindle poles, restores normal poleward flux rates, suppresses the lagging chromosomes, silences 53BP1 and p21 activation, and allows normal cell proliferation in WDR62-depleted cells. In Drosophila melanogaster larvae knock-down of the CAMSAP1 ortholog Patronin suppresses the small brain, the neuroblast depletion, and the impaired cognitive phenotype associated with WDR62 loss. We thus postulate that poleward microtubule flux defects in neuronal progenitor cells drive primary microcephaly due to the activation of 53BP1 and p21 in response to transient lagging chromosomes in anaphase. Since loss of most cell division genes associated with primary microcephaly can lead to such transient lagging chromosomes, we speculate that they might represent a common cause of this disease.
Autori: Patrick Meraldi, E. Doria, D. Ivanova, A. Thomas
Ultimo aggiornamento: 2024-05-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.02.592199
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.02.592199.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.