L'impatto dell'alcol sul comportamento e il controllo del cervello
L'uso cronico di alcol cambia i circuiti del cervello che influenzano il comportamento e le decisioni.
― 7 leggere min
Indice
- Il Ruolo dei Gangli basali nel Comportamento
- Effetti dell'Alcol sui Circuiti Cerebrali
- Studiare l'Impatto dell'Alcol sui Tipi di Neuroni
- Indagare gli Input dei Neuroni DLS e DMS
- Effetti dell'Alcol Cronico sulle Connessioni Sinaptiche
- Esaminare Altri Input Cerebrali
- Implicazioni Comportamentali dei Cambiamenti nel DLS
- Conclusioni
- Fonte originale
L'alcol è ampiamente abusato in tutto il mondo, causando problemi significativi alla salute e nella società. Il Disturbo da Uso di Alcol (AUD) è quando qualcuno perde il controllo sul bere, creando problemi per sé e per chi gli sta intorno. L'alcol può cambiare il funzionamento del cervello, influenzando vari chimici che trasmettono segnali. Crea anche cambiamenti duraturi nei percorsi cerebrali che controllano comportamento e azioni. Per trattare efficacemente l'AUD, dobbiamo capire come l'alcol interagisce con il cervello.
Una parte importante del cervello colpita dall'alcol è il ganglio basale (BG), che aiuta a gestire sia il movimento che le abitudini. Quando il BG non funziona bene, può portare a comportamenti poco salutari e decisioni sbagliate. I circuiti nel BG controllano diverse azioni attraverso neuroni specifici che influenzano come ci comportiamo in base alle esperienze passate. Ci sono due tipi principali di neuroni nel BG: uno promuove il comportamento, mentre l'altro lo inibisce. Comprendere come l'alcol impatta questi neuroni è fondamentale per sviluppare trattamenti migliori per l'AUD.
Gangli basali nel Comportamento
Il Ruolo deiI gangli basali sono composti da diverse aree del cervello che lavorano insieme per coordinare azioni basate sulle situazioni attuali e sulle esperienze passate. Quando queste aree non funzionano correttamente, le persone possono sviluppare abitudini nocive e perdere il controllo delle loro azioni. Il BG influenza il comportamento attraverso reti di neuroni che collegano varie parti del cervello. Questi neuroni si projettano in altre aree cerebrali, ricevendo input da diverse fonti che informano su come vengono eseguite le azioni.
Il Striato dorsale (DS) è un attore chiave all'interno del BG, con due subregioni: il striato dorsomediale (DMS) e il striato dorsolaterale (DLS). Il DMS è associato ad azioni orientate agli obiettivi, mentre il DLS è legato ad azioni abituali. Questa divisione dei ruoli è cruciale per capire come si formano e si mantengono i comportamenti. L'alcol può interrompere questi processi, portando a cambiamenti nel modo in cui le persone pensano e si impegnano nelle attività, specialmente in chi ha AUD.
Effetti dell'Alcol sui Circuiti Cerebrali
Le ricerche hanno dimostrato che l'alcol influisce su vari tipi di neuroni nel BG. Ad esempio, gli studi hanno dimostrato che quando i ratti vengono esposti all'alcol per un certo periodo, il loro comportamento cambia da azioni orientate agli obiettivi a risposte abituali. Questo cambiamento è in parte dovuto al fatto che il DLS diventa più coinvolto rispetto al DMS, alterando come vengono controllate le azioni.
L'esposizione acuta all'alcol può ridurre i segnali inibitori che normalmente regolano l'attività neuronale nel DLS. Questo significa che comportamenti che potrebbero essere stati controllati o inibiti in circostanze normali vengono ora lasciati liberi, portando a azioni compulsive. Nel frattempo, nel DMS, gli input da altre aree cerebrali subiscono cambiamenti che riducono la capacità di controllare i comportamenti orientati agli obiettivi. Questo suggerisce che l'esposizione cronica all'alcol modifica il modo in cui funzionano i circuiti cerebrali, causando cambiamenti comportamentali distintivi.
Studiare l'Impatto dell'Alcol sui Tipi di Neuroni
Per ottenere informazioni su come l'alcol influisce su queste aree cerebrali, i ricercatori hanno esplorato tipi specifici di neuroni nel SNr, una regione che riceve input sia dal DMS che dal DLS. Studi recenti hanno identificato differenze nelle caratteristiche di questi neuroni in base alla loro posizione all'interno del SNr. Alcuni di essi esprimono una proteina chiamata parvalbumina (PV+), mentre altri no (PV-). Questi due tipi di neuroni potrebbero avere ruoli diversi nel modo in cui l'alcol influisce sul comportamento.
Attraverso esperimenti accurati, i ricercatori hanno identificato che gli input del DLS al SNr sono alterati dopo un'esposizione cronica all'alcol. Ciò significa che i neuroni DLS diventano più attivi e potenti nelle loro connessioni dopo un uso ripetuto di alcol. D'altra parte, gli input del DMS non mostrano cambiamenti simili, indicando che non tutti i neuroni sono colpiti in modo uguale dall'alcol.
Indagare gli Input dei Neuroni DLS e DMS
Per capire meglio come l'esposizione all'alcol influisce sugli input DLS e DMS al SNr, gli scienziati hanno utilizzato strumenti genetici specifici per tracciare questi circuiti neural. Hanno introdotto una proteina sensibile alla luce nei neuroni, così quando illuminavano, potevano attivare o inibire popolazioni specifiche di neuroni. Questo ha permesso loro di misurare come l'esposizione all'alcol cambiava il comportamento di questi circuiti.
Guardando specificamente ai neuroni DLS e DMS, i ricercatori hanno notato differenze distinte nel modo in cui questi circuiti reagivano agli input. I neuroni DLS mostrano cambiamenti nei loro schemi comunicativi che indicano un'attività aumentata dopo l'esposizione all'alcol. Questo suggerisce che questi neuroni potrebbero assumere il controllo delle azioni quando l'alcol è presente, portando potenzialmente a comportamenti compulsivi.
Effetti dell'Alcol Cronico sulle Connessioni Sinaptiche
Ulteriori studi hanno rivelato che l'esposizione cronica all'alcol aumenta specificamente la forza delle connessioni tra neuroni DLS e i loro obiettivi nel SNr. Al contrario, le connessioni dai neuroni DMS sono rimaste invariate, evidenziando una chiara distinzione tra come queste due aree si adattano all'alcol. I neuroni DLS sono diventati più efficienti nell'inviare segnali, aumentando la loro influenza sul comportamento, mentre i neuroni DMS non hanno mostrato cambiamenti simili.
Questa differenza nella forza sinaptica e nei modelli comunicativi può aiutare a spiegare perché i comportamenti abituali possano diventare più prevalenti negli individui dopo un uso prolungato di alcol. Il DLS diventa più coinvolto nel controllare le azioni, mentre le funzioni regolatorie del DMS diminuiscono, portando a una mancanza di controllo sugli impulsi e sulle decisioni.
Esaminare Altri Input Cerebrali
I ricercatori hanno anche esaminato gli input da un'altra regione nota come nucleo subtalamico (STN) per vedere come interagisce con il SNr, specialmente durante l'esposizione all'alcol. Hanno trovato che gli input provenienti dal STN sono rimasti invariati anche dopo un'esposizione cronica all'alcol. Questo suggerisce che mentre gli input del DLS diventano più potenti, il sistema di filtraggio che di solito aiuterebbe a controllare questi segnali non viene alterato.
La mancanza di cambiamenti negli input STN supporta l'idea che i neuroni DLS possano dominare nel dirigere le azioni dopo l'esposizione all'alcol. Se i normali controlli inibitori forniti dagli input STN non funzionano, allora l'attività aumentata dei neuroni DLS potrebbe portare a azioni eccessive o incontrollate.
Implicazioni Comportamentali dei Cambiamenti nel DLS
Per valutare l'impatto comportamentale di questi cambiamenti, i ricercatori hanno condotto esperimenti per simulare scenari decisionali reali. Hanno addestrato i topi a premere leve per ottenere ricompense e hanno monitorato il loro comportamento in diverse condizioni. I topi esposti a un alcol cronico necessitavano di uno stimolo continuo dei loro neuroni DLS per mantenere la loro capacità di svolgere i compiti con successo. Quando questi neuroni venivano inibiti, le loro prestazioni diminuivano significativamente, indicando che sotto l'influenza dell'alcol, il DLS ora gioca un ruolo cruciale nell'eseguire azioni.
Questi risultati suggeriscono che l'esposizione cronica all'alcol sposta la dipendenza del cervello dall'attività del DMS, che di solito supporta decisioni più deliberate, all'attività del DLS, che potrebbe promuovere azioni meno ponderate o impulsive. Di conseguenza, gli individui possono trovarsi a intraprendere azioni senza considerare le conseguenze, portando a comportamenti spesso associati all'AUD.
Conclusioni
La ricerca evidenzia come l'esposizione cronica all'alcol modifica l'organizzazione e la funzione dei circuiti cerebrali responsabili del controllo delle azioni. Rivela cambiamenti significativi nel funzionamento dei gangli basali, in particolare attraverso i suoi percorsi DLS e DMS. I risultati suggeriscono che l'uso ripetuto di alcol può aumentare l'attività di alcuni tipi di neuroni mentre diminuisce l'influenza di altri, portando a un cambiamento nel comportamento da azioni orientate agli obiettivi a comportamenti abituali.
Questa comprensione aiuta ad approfondire la nostra conoscenza dell'AUD e potrebbe aprire la strada a trattamenti meglio mirati. Identificando i circuiti neurali specifici coinvolti e le loro vulnerabilità all'alcol, potrebbero emergere nuove strategie terapeutiche per aiutare le persone a riacquistare il controllo sui propri comportamenti e ridurre l'impatto dell'AUD sulle loro vite.
Titolo: Chronic alcohol induces subcircuit-specific striatonigral plasticity shifting action control to the sensorimotor striatum
Estratto: While cortico-striatal circuit deficits contribute to Alcohol Use Disorder, the impact of alcohol on synaptic function in the basal ganglia output, the substantia nigra pars reticulata (SNr), remains unclear. Here, we found that the inputs from the dorsomedial (DMS) and dorsolateral striatum (DLS) differ in their presynaptic properties and target molecularly distinct subpopulations of SNr neurons. We also discovered that indirect pathway subthalamic (STN) inputs to the medial and lateral SNr have different presynaptic properties and that STN inputs are stronger in the lateral SNr. Chronic alcohol exposure (CIE) potentiated DLS inputs but did not affect the strength and presynaptic release properties of DMS and subthalamic inputs to SNr neurons. Chemogenetic inhibition of DLS direct pathway projection neurons impaired action performance in an operant conditioning task in CIE mice but not control mice. Overall, our work identifies a synaptic mechanism whereby chronic alcohol induces a gain of function for action control in direct pathway neurons in the dorsolateral striatum. TeaserChronic alcohol selectively potentiates DLS synaptic inputs to the SNr, enhancing their role in action control.
Autori: David M Lovinger, G. Sitzia, S. Bariselli, A. Gracias
Ultimo aggiornamento: 2024-05-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.15.567225
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.15.567225.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.