La ricerca scopre interazioni proteiche che potrebbero influenzare la progressione dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca scopre interazioni proteiche che potrebbero influenzare la progressione dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
MIROSLAV offre un approccio innovativo per studiare l'attività animale e i ritmi circadiani.
― 6 leggere min
Una panoramica della malattia di Alzheimer e dell'importanza della ricerca continua.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora l'impatto delle proteine tossiche sui segnali cerebrali nell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora i trial per più trattamenti nel tempo.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come alcuni neuroni resistono ai danni nella malattia di Alzheimer.
― 5 leggere min
La ricerca svela proteine chiave che influiscono sui livelli di tau nelle malattie cerebrali.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che i sentimenti di declino cognitivo possono indicare cambiamenti nel cervello legati all'Alzheimer.
― 6 leggere min
Questo studio presenta un nuovo metodo per misurare la resilienza cognitiva nei pazienti con Alzheimer.
― 6 leggere min
Scopri come la genetica influisce sull'insorgenza dell'Alzheimer.
― 5 leggere min
La ricerca svela complesse interazioni tra le placche e le cellule cerebrali nell'Alzheimer.
― 6 leggere min
La ricerca evidenzia i ruoli dei mitocondri e della metilazione del DNA nella malattia di Alzheimer.
― 5 leggere min
Ricerche mostrano che ci sono buone speranze nel prevedere il declino cognitivo con esami del sangue e modelli avanzati.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai legami tra il Parkinson e l'Alzheimer e le opzioni di trattamento.
― 6 leggere min
Lo studio valuta l'efficacia di ComBat nell'imaging PET per la malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che l'attivazione di S1R potrebbe migliorare la memoria nei modelli di Alzheimer.
― 8 leggere min
Esaminando come il gene APOE4 influisce sul flusso sanguigno e sul declino cognitivo.
― 7 leggere min
La ricerca con le mosche della frutta rivela spunti sulla malattia di Alzheimer e sul comportamento delle proteine.
― 5 leggere min
La ricerca usa modelli per capire come si sviluppa e si diffonde l'Alzheimer.
― 7 leggere min
Uno studio ha scoperto che è utile unire le scansioni cerebrali e le valutazioni cliniche.
― 7 leggere min
Uno studio svela come cambia la connettività cerebrale nell'Alzheimer, aiutando a una diagnosi più precoce.
― 7 leggere min
La ricerca svela come le strutture dell'RNA possano contribuire alla progressione dell'Alzheimer nelle popolazioni anziane.
― 6 leggere min
Uno studio mette in evidenza un nuovo metodo per analizzare i cambiamenti cerebrali nei pazienti con Alzheimer.
― 6 leggere min
Un nuovo modello aiuta gli scienziati a studiare le interazioni della malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
Scopri come la proteina tau influisce sulla progressione dell'Alzheimer e sulla funzione della memoria.
― 5 leggere min
Uno studio ha scoperto rare variazioni del gene APOE collegate all'Alzheimer nella popolazione giapponese.
― 6 leggere min
L'IA e gli standard dei dati migliorano l'efficienza della ricerca sulla salute e la gestione dei dati.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i fattori che influenzano l'Alzheimer per una migliore diagnosi precoce.
― 6 leggere min
Nuovo studio collega cambiamenti del DNA a un aumento del rischio di demenza.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i biomarcatori aiutano a prevedere il declino cognitivo nei pazienti affetti da Alzheimer.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la storia sanitaria influisca sul declino cognitivo dell'Alzheimer.
― 5 leggere min
Un nuovo esame del sangue potrebbe migliorare la diagnosi dell'Alzheimer e di altre malattie cerebrali.
― 6 leggere min
Esplorare come la lunghezza dei telomeri si collega al rischio di Alzheimer e alla salute del cervello.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce sui cambiamenti della memoria nell'invecchiamento e nella malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
Nuovi metodi potrebbero individuare l'Alzheimer prima che compaiano i sintomi analizzando l'attività cerebrale.
― 6 leggere min
I biomarcatori nel sangue offrono nuove speranze per la rilevazione e la gestione dell'Alzheimer.
― 8 leggere min
Scopri cosa fa muovere l'interazione tra i caregiver dell'Alzheimer online.
― 6 leggere min
Esplorare come il diabete di tipo 2 possa essere collegato all'Alzheimer.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano il ruolo chiave del β-CTF nel danno sinaptico dell'Alzheimer.
― 7 leggere min
Esplorare strategie innovative per l'Alzheimer usando farmaci già esistenti.
― 8 leggere min